Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 06/05/2018, 12:57
fernando89 ha scritto: ↑solo quello scolorimento? Nuota bene?
Ora sto notando che stanno iniziando a scolorirsi anche le due pinnette arancioni sotto la pancia.
Il nuoto mi sembra normale al momento.
Come procedo?
Posted with AF APP
TreninoBob
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 06/05/2018, 13:56
TreninoBob ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑solo quello scolorimento? Nuota bene?
Ora sto notando che stanno iniziando a scolorirsi anche le due pinnette arancioni sotto la pancia.
Il nuoto mi sembra normale al momento.
Come procedo?
secondo me potrebbe essere una specie di corrosione dovuta a batteri
Hai del betadine in casa o candeggina non profumata?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 06/05/2018, 14:02
fernando89 ha scritto: ↑secondo me potrebbe essere una specie di corrosione dovuta a batteri
Da qualche giorno ho inserito un gruppetto di hemigrammus.. potrebbero essere stati loro la causa?
fernando89 ha scritto: ↑Hai del betadine in casa o candeggina non profumata?
Al momento no, posso procurarmelo domani.
Se mi dai istruzioni, così appena riesco a procurarmi una delle due cose procedo immediatamente.
Posted with AF APP
TreninoBob
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 06/05/2018, 14:05
Se devi acquistarlo prendi il betadine in farmacia
isola il pesce in una vaschetta di quarantena di almeno 10-15lt
la procedura di uso del betadine è questa:
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 06/05/2018, 23:07
fernando89 ha scritto: ↑Se devi acquistarlo prendi il betadine in farmacia
isola il pesce in una vaschetta di quarantena di almeno 10-15lt
la procedura di uso del betadine è questa:
-prendi una vaschetta piccola, per riempirla usa l acqua della quarantena. Mettici poca acqua, il pesce dovrà restarci non più di 10 minuti...quindi bastano giusto un paio di litri. Non ti serve nemmeno il riscaldatore.
-Prendi il pesce delicatamente in mano e portalo fuori dall'acqua.
- Asciuga la zona con un panno carta.
- Prendi un cottonfioc, lo bagni nel betadine.
- Applica il betadine sulla zona e lascia agire una decina di secondi(non farglielo finire negli occhi o nelle branchie!)
-Rimettilo nella vaschetta velocemente, meno sta fuori dall acqua meglio è, e attendi 10 minuti.
- Dopodiché rimettilo in quarantena
Scusa, non mi era arrivata la notifica della tua risposta.
Per quanti giorni devo fare il trattamento?
Ovviamente nella vaschetta di quarantena devo metterci, areatore e riscaldatore, giusto?
Non essendoci il filtro nella vaschetta di quarantena, devo effettuare.cambi d'acqua giornalieri? In che misura?
Potrei avere un piccolo problema, siccome ieri ho effettuato il cambio d'acqua in vasca (circa 8lt sui 70 netti), togliere altri 10lt dalla vasca dopo 2gg mi abbasserebbe troppo i valori in vasca..
Posted with AF APP
TreninoBob
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/05/2018, 9:43
TreninoBob ha scritto: ↑Per quanti giorni devo fare il trattamento?
Ovviamente nella vaschetta di quarantena devo metterci, areatore e riscaldatore, giusto?
Non essendoci il filtro nella vaschetta di quarantena, devo effettuare.cambi d'acqua giornalieri? In che misura?
Potrei avere un piccolo problema, siccome ieri ho effettuato il cambio d'acqua in vasca (circa 8lt sui 70 netti), togliere altri 10lt dalla vasca dopo 2gg mi abbasserebbe troppo i valori in vasca..
fai solo un trattamento per ora, poi valutiamo
Si devi mettere aeratore e riscaldatore
Dovrai cambiare il 10-20% d acqua al giorno sifonando le feci sul fondo
Perché ti abbasserebbe i valori?se compensi con acqua con durezze uguali ti abbasserebbe solo nitrati e fosfati
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
TreninoBob

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/12/17, 0:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sant'Anastasia
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800K e 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Elodea, Hygrophila corymbrosa, Ceratopteris thalictroides, crypto parva, Alternanthera rosaefolia
- Fauna: 5 neon, 2 corydoras paleatus, 3 hemigrammus, 1 neritina black helmet, 1 neritina zebrata, 1 aphyosemion australe, 3 Caridina japoniche, 2 danio aequipinnatus, 5 tanichthys gold
- Altre informazioni: Temp. 25,5°
pH 6.8
KH 4
GH 8
Nitriti 0
Nitrati 7
PO43- 0.9
Fe 0.05
CO2 artigianale acido/bicarbonato
Filtro esterno pratiko 200, riscaldatore 100w
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di TreninoBob » 07/05/2018, 10:19
@
fernando89 facendo una ricerca quì sul forum, ho visto che dicevi in un post che il tetrazona non tollera molto il sale. Siccome lo scolorimento è iniziato un paio di gg dopo che stavo facendo i bagnetti di sale (per via dello strofinamento sulle foglie), potrebbe essere stato il sale a causare questo problema?
Inoltre, parlando con il negoziante mi ha consigliato un trattamento con dessamor in vasca (anche se credo eventualmente sia meglio farlo in vaschetta isolata), che ne pensi?
Ovviamente te lo chiedo sempre per capire eventualmente perché mi consigli l'una piuttosto che l'altra soluzione.
Posted with AF APP
TreninoBob
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 07/05/2018, 15:15
TreninoBob ha scritto: ↑@
fernando89 facendo una ricerca quì sul forum, ho visto che dicevi in un post che il tetrazona non tollera molto il sale. Siccome lo scolorimento è iniziato un paio di gg dopo che stavo facendo i bagnetti di sale (per via dello strofinamento sulle foglie), potrebbe essere stato il sale a causare questo problema?
Inoltre, parlando con il negoziante mi ha consigliato un trattamento con dessamor in vasca (anche se credo eventualmente sia meglio farlo in vaschetta isolata), che ne pensi?
Ovviamente te lo chiedo sempre per capire eventualmente perché mi consigli l'una piuttosto che l'altra soluzione.
il dessamor è contro funghi e batteri, sinceramente se lo scolorimento rientra significa che è bastato il disinfettante se no meglio dagli un antibotico umano, costa meno ed è più efficace
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti