Carenze myriophyllum e limnophila

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di Biondo » 08/05/2018, 0:53

Non sono ancora riuscito a risolvere questa carenza, la myrio é migliorata ma la limno non ne vuole sapere.
Avevo provato ad aggiungere potassio come avevamo detto carenze myriophyllum e limnophila ma la conducibilità era salita senza mai scendere.

Poi ho provato con quello che vedete sotto ma non ne sono venuto fuori.

Ora ho fatto un cambio parziale di acqua, la conducibilità é ancora sopra a 500.

Possibile che il mio fondo rilasci nutrienti? Magari gli stick messi mesi fa stanno rilasciando ancora?

Inoltre l'hygrophila che ho reinserito da poco ha perso delle foglie in basso però ha fatto degli steli secondari i quali hanno perso a loro volta le foglie in basse. E l'altra volta con questo stesso procedimento alla lunga era morta marcita.

Non so come muovermi perché sembra che ogni cosa faccia non vada bene! ~x( avevo provato anche un fertilizzante che contiene un pizzico di rame pensando che fosse quello a mancare.

L'unica che cresce benissimo é la pogostemon, beh ovviamente anche crypto e anubias (almeno quelle! =)) )

Grande
Fauna:
Flora:

Valori
07/05/18-> EC: 512, NO3-: 10, PO43-: 0.3, pH: 6.4, KH: 7, GH: 9, fe: 0.05,
01/05/18-> EC: 508,
23/04/18-> EC: 580, NO3-: 15, PO43-: 0.4, GH: 9, fe: 0.05,
21/04/18-> EC: 572,

Fertilizzazione
23/04/18-> Fe: 10, Micro: 10, Note: aggiunti 3ml concime liquido con rame,
19/04/18-> PO43-: 20,
16/04/18-> Micro: 5,
12/04/18-> K: 7.5, NO3-: 7.5,
Aggiunto dopo 32 minuti 30 secondi:
Dimenticavo...
Le considerazioni che farei io sono: la conducibilità é alta (rispetto alle durezze) quindi il potassio c'è, aggiungerei fosfato e magnesio visto il fatto che anche la hydrocotile é in sofferenza.
Ferro e micro li metterei in seguito perché li avevo già inseriti.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di BollaPaciuli » 08/05/2018, 12:33

ciao,

il mio personale consiglio sarebbe quello di essere un pò più limitato nelle dosi e aumentare la frequenza (andrei su 1 volta a settimana somministare quello che ritieni opportuno e vedere i risultati... in 2-3 giorni l'EC se hai scelto l'elemento giusto si muove)

Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Biondo ha scritto: la conducibilità é ancora sopra a 500.
lo vedi come un problema? che valore ritieni consono?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di Biondo » 08/05/2018, 12:47

BollaPaciuli ha scritto: il mio personale consiglio sarebbe quello di essere un pò più limitato nelle dosi e aumentare la frequenza (
Ok capisco, io non vedendo scendere la conducibilità non aggiungevo niente, o aggiungevo altro.
Può essere che sono carente di azoto e che il test reagente jbl sbagli?
Ho letto i post di @GreDev e mi ritrovo un po' nel suo caso.
BollaPaciuli ha scritto: lo vedi come un problema? che valore ritieni consono?
La verità é che non so i valori range di EC :-?? e diciamo che so che non ci sono "valori di riferimento".
Sapresti dirmi un valore limite di conducibilità per le mie durezze? Cioè un valore oltre il quale dire "ok ho un problema".

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di BollaPaciuli » 08/05/2018, 12:49

Biondo ha scritto: Ho letto i post di GreDev e mi ritrovo un po' nel suo caso.
metti link? così leggo

per EC se leggi link vedrai che non c'è un valore... quello che deve avvenire è un oscilllazione del valore dato dalla fertilizzazione e dal consumo delle piante... se è statico significa che c'è un blocco...
► Mostra testo
io ho una vasca che viaggia sui 400 ed una su 800 (medi) e come potrai vedere dalle foto avatar...non vanno male nessuna delle due :ympray:
Ultima modifica di BollaPaciuli il 08/05/2018, 12:56, modificato 1 volta in totale.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di Biondo » 08/05/2018, 12:55

BollaPaciuli ha scritto: metti link? così leggo
Certo!
viewtopic.php?f=21&t=40447#p666683
Grazie mille!

Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: io ho una vasca che viaggia sui 400 ed una su 800 (medi) e come potrai vedere dalle foto avatar...non vanno male nessuna delle due
Capisco, grazie mille!
Allora farò piccole dosi giornaliere.
Cercherò anche di fare un diario day by day molto dettagliato

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di BollaPaciuli » 08/05/2018, 13:07

Biondo ha scritto: Allora farò piccole dosi giornaliere.
non meno di 3 giorni tra una dose e l'altra.... dai il tempo alla vasca di reagire e ai test di "poter mostrare" la variazione
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di GreDev » 08/05/2018, 13:15

Biondo ha scritto: Ho letto i post di @GreDev e mi ritrovo un po' nel suo caso.
Ciao, allora ti aggiornerò se per caso nel mio acquario si smuove qualcosa!
Per ora posso solo dirti che la conducibilità è calata di botto circa un mese fa quando ho aggiunto il cifo azoto e mentre erogavo CO2 (ora il mio impianto artigianale ha avuto malfunzionamenti quindi non lo uso più). Tu hai provato il cifo azoto per caso? Eroghi CO2?
Scusami se ti ho chiesto cose di cui magari hai già parlato ;)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GreDev per il messaggio:
BollaPaciuli (08/05/2018, 13:18)
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Avatar utente
Biondo
star3
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/17, 23:06

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di Biondo » 08/05/2018, 16:46

Grazie @BollaPaciuli, cosa ne pensi allora di una carenza di azoto?
Provo a comprare cifo azoto o è dici che non serve?
GreDev ha scritto: Tu hai provato il cifo azoto per caso? Eroghi CO2?
Sono indeciso se comprarlo perchè non so se mi serve realmente. Erogo CO2 ma non abbastanza perchè ho dei legni in vasca che acidificano e se aumento le bolle al minuto scendo a pH vicini a sotto il 6. E credo che le caridina ne soffrirebbero troppo. (per fortuna sto aspettando la maturazione del caridinaio dedicato :D )

Magari è solo carenza di CO2 ma vedendo la tua limno @GreDev, credo proprio che io abbia una grossa carenza di qualcosa. Anche perchè se guardi le foto noti proprio che ho poche foglie per internodo.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di BollaPaciuli » 08/05/2018, 16:53

Biondo ha scritto: sotto il 6.
anche per i Neon non è buona cosa.... fossero cardinali....

senza CO2 a che pH vai?

Aggiunto dopo 52 secondi:
il 12/04 in fertilizzazione scrivi NO3-...che significa???
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
GreDev
star3
Messaggi: 597
Iscritto il: 01/10/17, 18:04

Carenze myriophyllum e limnophila

Messaggio di GreDev » 08/05/2018, 17:01

Biondo ha scritto: Magari è solo carenza di CO2 ma vedendo la tua limno @GreDev, credo proprio che io abbia una grossa carenza di qualcosa. Anche perchè se guardi le foto noti proprio che ho poche foglie per internodo.
Ho visto le foto, la tua in effetti è molto diversa dalla mia, nonostante abbiamo entrambi la conducibilità fissa. La mia comunque cresce e in superficie la poto abbastanza spesso, nonostante la conducibilità non ne voglia sapere di abbassarsi.

Vorrei poterti aiutare di più, ma ho il tuo stesso problema: sicuramente c'è un fattore che blocca le piante dall'accedere a tutti i nutrienti presenti effettivamente in vasca (attestati dalla conducibilità, soprattutto per quanto riguarda il potassio). Chiedo ai più esperti: c'è qualche elemento il cui eccesso blocca l'assorbimento di altri?

Mi è venuta in mente un'altra cosa per la tua limno: se in vasca ci sono piante più rapide e in salute di lei, potrebbero appropriarsi di tutti i nutrienti prima che lei ne abbia la possibilità... È quello che credo stia succedendo anche alla mia hygrophila. A tal proposito il consiglio di BollaPaciuli è molto utile.

Per quanto riguarda l'azoto, credo che, siccome le piante preferiscono forme alternative al nitrato (come l'azoto ammoniacale, apportato dal cifo azoto), le tue piante potrebbero averne bisogno anche se i nitrati in vasca sono presenti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato GreDev per il messaggio:
BollaPaciuli (08/05/2018, 17:02)
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri :-
(cit. Monica)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti