Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 08/05/2018, 14:41
Fabryfabry80 ha scritto: ↑ ho capito come e’fatta la struttura del tuo telaio in ferro...che tipo di scatolato hai usato?30x30?40x40?
ho usato il 50 x 30 da 2 mm, costruendo un telaio molto simile a quello che hai disegnato, con la predisposizione di un piano interno a metà altezza, praticamente ho realizzato 3 piani legati tra loro anche nella terza dimensione, per aumentare la rigidità, visto che i pavimenti non sono mai perfettamente in piano.
Visto il costo del ferro ho voluto abbondare senza senza risparmio, costruendo anche la cornice di base della vasca: ferro a L 50 x 50 (pieno) da 5 mm..... circa 50 kg di peso, senza rivestimento.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 08/05/2018, 16:44
Ciao @
Fabryfabry80,
guarda questo:
http://www.algoalluminio.it
in buona sostanza sono i profili Bosh
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano
Eurogae
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 615
- Messaggi: 615
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Fabryfabry80 » 08/05/2018, 18:50
@
Eurogae mi son fatto fare il preventivo da loro oggi
Usano struttura 45x45 per la base e L appoggio vasca,4 gambe da 90x45 e 2 gambe da 45x45
Viene compreso di imballo 380 euro,prevedono che per dare rigidità alla struttura ogni quadrato andrebbe riempito con legno 35 mm,verrebbe più costoso della vasca il mobile
Un fabbro mi ha fatto un preventivo di una struttura in ferro con tubolari 30x30 spessore 3 mm,viene 300 euro e pesa un 70 kg,mi da più sicurezza che L alluminio dell algo sono indeciso
Invece quello di alluminio dei Fratelli Amodio viene 300 euro,più economico....
Fabryfabry80
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 09/05/2018, 5:02
Silver21100 ha scritto: ↑
A questo punto mi domando se l'utilizzo di scaffalature industriali non sia più semplice, sono simili alle normali scaffalature metalliche che un po' tutti usano nelle cantine e nei garage di casa ma sono enrmente più robuste in quanto sorreggono decine di quintali... purtroppo non so il prezzo
Io uso una struttura di questo tipo: con 1500 kg di portata è abbondantemente dimensionata per la vasca che supporta.
La si intravede in questa foto:
DSC_0103.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Otaku
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 09/05/2018, 8:59
Otaku ha scritto: ↑Io uso una struttura di questo tipo: con 1500 kg di portata è abbondantemente dimensionata per la vasca che supporta.
La si intravede in questa foto:
Mi sembra di scorgere una una sorta di scaffale componibile in Ferro stile leroy merlin/bricoman... giusto?
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Fabryfabry80 ha scritto: ↑Un fabbro mi ha fatto un preventivo di una struttura in ferro con tubolari 30x30 spessore 3 mm,viene 300 euro e pesa un 70 kg,mi da più sicurezza che L alluminio dell algo sono indeciso
Invece quello di alluminio dei Fratelli Amodio viene 300 euro,più economico....
L'unico inconveniente, si fa per dire, è quello di avere una struttura unica in Ferro, mentre in alluminio sarebbe modulare ed eventualmente smontabile.
Riguardo la resistenza non c'è nessun problema, che sia in Fe o Al, vai sul sicuro in entrambi i casi.
Ma la vasca da dove arriva?
Gaetano
Eurogae
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 615
- Messaggi: 615
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Fabryfabry80 » 09/05/2018, 9:20
La vasca L ho presa da Malberti acquari a desio
In effetti in alluminio posso prenderla smontata e montarla a casa sicuramente più semplice da trasportare
Fabryfabry80
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 09/05/2018, 9:24
Fabryfabry80 ha scritto: ↑La vasca L ho presa da Malberti acquari a desio
In effetti in alluminio posso prenderla smontata e montarla a casa sicuramente più semplice da trasportare
Azz... mi facevi un fischio e ci si trovava
Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:
Fabryfabry80 ha scritto: ↑In effetti in alluminio posso prenderla smontata e montarla a casa sicuramente più semplice da trasportare
E' un fattore da tenere in "considerazione" ripeto, una struttura in alluminio è solida quanto una struttura in Fe.... hai provato a verificare il prezzo componendola da te?
Gaetano
Eurogae
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 09/05/2018, 12:43
Ciao qui puoi vedere la struttura Porsa che feci fare anni orsono per le vasche della mia serra : qui nello specifico quella destinata a sostenere due vasche da 220x60x60 l'una. Prima di poggiare le vasche ho provveduto a inserire un pannello in multistrato da 2 cm. Mai avuti problemi di alcun tipo di flessione e le strutture le ho montate da solo con l'ausilio di una persona. Per i pannelli laterali di rivestimento (in serra non li ho perchè non li trovo funzionali, ma in casa sto progettando un acquario da 1 metro con struttura porsa e pannelli laterali in legno ...) ho pensato che anziché fissarli con silicone e/o viti, potrebbe essere un'idea posizionarli tramite semplici magneti (da applicare sul pannello e sul Porsa) : in questo modo puoi rimuoverli a piacimento per qualsiasi tipo di ispezione interna ti dovesse necessitare ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
Adriano63 il 09/05/2018, 15:47, modificato 1 volta in totale.
Adriano63
-
Fabryfabry80

- Messaggi: 615
- Messaggi: 615
- Ringraziato: 127
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mb
- Quanti litri è: 480
- Dimensioni: 197x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Hygrophila corymbosa
Hydrocotyle leucocephala
Bacopa salzmannii Purple
Legenandra Meeboldii Red
Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Acquario di comunità…sto valutando biotipo killifish
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
127
Messaggio
di Fabryfabry80 » 09/05/2018, 13:00
@
Adriano63 la tua struttura tiene più o meno 1700 kg direi che mi hai convinto a scegliere L alluminio
La scelta ora da valutare e se una struttura come la tua o la più costosa di algoalluninio
La fossero al muro e metterò pannelli di multistrato di pioppo una tra vasca e telaio è una sotto i piedini così distribuisce il peso meglio
@
Eurogae sn stato a desio di sfuggita e me la consegna lui poi....
Fabryfabry80
-
Adriano63

- Messaggi: 503
- Messaggi: 503
- Ringraziato: 146
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
146
Messaggio
di Adriano63 » 09/05/2018, 13:14
Bhe' non conosco questo Algoalluminio, ma a quanto ho visto su un sito immagino sia uno dei tanti brevetti commercialindustriali per produrre profilati concorrenziali . Per quanto concerne il fissaggio al muro credo che sia cosa buona e giusta così come il fatto di frapporre una tavola in legno tra base Porsa e pavimento.
Adriano63
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti