Nuova allelopatia
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Buonasera a tutti.
Vorrei rendervi partecipi di un esperimento che farò tra qualche giorno.
Possiedo alcuni steli di Mayaca Fluviatilis da ottobre 2017, poco dopo aver preso l'acquario. All'inizio stavano assieme all'Egeria densa che poi quando ho scoperto che hanno problemi di allelopatia ho provveduto a eliminare tenendo le Mayaca.
Questa però non si è mai sviluppata, è sempre rimasta piccola e faceva getti microscopici 1 volta al mese se vabene.
Le specie con cui convive da allora sono poche per fortuna cosi possiamo capire chi è il nemico.
- Cabomba aquatica
- Echinodorus ???
- Alternanthera rosaefolia
- Myriopyllum mattogrossense (arrivata da 1 / 2 mesi)
Eccoli qua. A me pare impossibile che gli steli di Mayaca nonostante tutte le fertilizzate PMDD e tutti i mesi passati non si siano sviluppati minimamente, arrancano e basta. Ora addirittura sono sommersi dalle alghe ma prima quando non c'erano erano comunque tutti bloccati.
Carenze?
Elementi mancanti?
Fertilizzazioni sbagliate?
Luce?
CO2?
No, secondo me ALLELOPATIA.
Ho intenzione di fare questo esperimento, quando ho un po di tempo prenderò tutte le mayaca del mio acquario e le metterò in una vaschetta dove ora soggiornano Bacopa che andranno a sostituire le Mayaca.
Ebbene SE le Mayaca nella vaschettina cominceranno a crescere e svilupparsi significa che una delle piante che ho riportato sopra produce potenti allelopatici contro lei.
Sapete intanto se esiste qualche altro nemico delle Mayaca apparte Egeria?
Vorrei rendervi partecipi di un esperimento che farò tra qualche giorno.
Possiedo alcuni steli di Mayaca Fluviatilis da ottobre 2017, poco dopo aver preso l'acquario. All'inizio stavano assieme all'Egeria densa che poi quando ho scoperto che hanno problemi di allelopatia ho provveduto a eliminare tenendo le Mayaca.
Questa però non si è mai sviluppata, è sempre rimasta piccola e faceva getti microscopici 1 volta al mese se vabene.
Le specie con cui convive da allora sono poche per fortuna cosi possiamo capire chi è il nemico.
- Cabomba aquatica
- Echinodorus ???
- Alternanthera rosaefolia
- Myriopyllum mattogrossense (arrivata da 1 / 2 mesi)
Eccoli qua. A me pare impossibile che gli steli di Mayaca nonostante tutte le fertilizzate PMDD e tutti i mesi passati non si siano sviluppati minimamente, arrancano e basta. Ora addirittura sono sommersi dalle alghe ma prima quando non c'erano erano comunque tutti bloccati.
Carenze?
Elementi mancanti?
Fertilizzazioni sbagliate?
Luce?
CO2?
No, secondo me ALLELOPATIA.
Ho intenzione di fare questo esperimento, quando ho un po di tempo prenderò tutte le mayaca del mio acquario e le metterò in una vaschetta dove ora soggiornano Bacopa che andranno a sostituire le Mayaca.
Ebbene SE le Mayaca nella vaschettina cominceranno a crescere e svilupparsi significa che una delle piante che ho riportato sopra produce potenti allelopatici contro lei.
Sapete intanto se esiste qualche altro nemico delle Mayaca apparte Egeria?
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53945
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Ma dai?
Io invece puntavo più su Cabomba acquatica per la sua grossa presenza in acquario e velocità di crescita
Posted with AF APP
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Allora @cicerchia80, ho trovato il pomeriggio libero e ne ho subito approfittato per togliere le Mayaca e metterle nella vaschetta. Vediamo nei prossimi giorni cosa fanno.
Comunque sia, sono sicurissimo che c'è qualche allelopatia, oggi tirando fuori gli steli si vedeva come le radichette erano cortissime e mal sviluppate senza contare gli steli finissimi e alcuni addirittura morti.
Secondo te quindi un indiziato potrebbe essere Echinodorus......tipo lui?
Aggiunto dopo 54 secondi:
.
Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:
.
Comunque sia, sono sicurissimo che c'è qualche allelopatia, oggi tirando fuori gli steli si vedeva come le radichette erano cortissime e mal sviluppate senza contare gli steli finissimi e alcuni addirittura morti.
Secondo te quindi un indiziato potrebbe essere Echinodorus......tipo lui?
Aggiunto dopo 54 secondi:
.
Aggiunto dopo 6 minuti 13 secondi:
.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Aggiornamento situazione vaschetta:
Non ho potuto riempirla con l'acqua della vasca altrimenti ci sarebbero finiti dentro...gli allelopatici.....gli allelo.....bon insomma quelle cose che facevano male alle Mayaca
quindi ho riempito con acqua di rubinetto.
Valori:
pH: 7,7
Temp. 26,5 *C
Cond. 494
GH: 12-15
KH: 9
NO3-: 10-15
P: > 0
K: > 0
Per KH e GH ho fatto con striscette perche sto finendo i test a reagente quindi il valore non è preciso.
Riguardo a fosfati e potassio ci ho messo dentro giusto 1 goccia di ognuno (PMDD) in modo da far trovare alle piante già qualcosina appena si riprendono.
Per ora la situazione non è cambiata, non si notano getti o riprese vegetative.
Non ho potuto riempirla con l'acqua della vasca altrimenti ci sarebbero finiti dentro...gli allelopatici.....gli allelo.....bon insomma quelle cose che facevano male alle Mayaca

Valori:
pH: 7,7
Temp. 26,5 *C
Cond. 494
GH: 12-15
KH: 9
NO3-: 10-15
P: > 0
K: > 0
Per KH e GH ho fatto con striscette perche sto finendo i test a reagente quindi il valore non è preciso.
Riguardo a fosfati e potassio ci ho messo dentro giusto 1 goccia di ognuno (PMDD) in modo da far trovare alle piante già qualcosina appena si riprendono.
Per ora la situazione non è cambiata, non si notano getti o riprese vegetative.
Posted with AF APP
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Aggiornamento situazione vaschetta:
Credo che delle Phisa abbiano piano piano ripulito gli steli dalle alghe che comincio a non vedere più, sicuramente dasole non sono scomparse
.
In qualche stelo si possono già notare piccoli getti di un bel colore verde chiaro a differenza dello stelo madre di colore giallo smorto.
Appena trovo un po di tempo abbasserò le durezze e il pH per farle stare meglio.
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
.
Credo che delle Phisa abbiano piano piano ripulito gli steli dalle alghe che comincio a non vedere più, sicuramente dasole non sono scomparse

In qualche stelo si possono già notare piccoli getti di un bel colore verde chiaro a differenza dello stelo madre di colore giallo smorto.
Appena trovo un po di tempo abbasserò le durezze e il pH per farle stare meglio.
Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:
.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Aggiornamento situazione vaschetta:
Gli steli sono stati tutti ripuliti dalle alghe.
Si vede però come sono provati dopo mesi di bombardamenti da parte degli allelopatici.
Per aiutarli ho inserito pezzetti di foglie di catappa per acidificare e abbassato le durezze.
Si notano molti nuovi getti piccini ma per ora sono bloccati, proverò ad iniziare un serio pmdd per favorire al massimo la loro crescita.
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
.
Gli steli sono stati tutti ripuliti dalle alghe.
Si vede però come sono provati dopo mesi di bombardamenti da parte degli allelopatici.
Per aiutarli ho inserito pezzetti di foglie di catappa per acidificare e abbassato le durezze.
Si notano molti nuovi getti piccini ma per ora sono bloccati, proverò ad iniziare un serio pmdd per favorire al massimo la loro crescita.
Aggiunto dopo 5 minuti 9 secondi:
.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cicerchia80
- Messaggi: 53945
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Vai.....poi per controprova ci dobbiamo mettere gli echino però
Non sono più riuscito a trovare quel documento dove se ne parlava

Non sono più riuscito a trovare quel documento dove se ne parlava

Stand by
- Simi
- Messaggi: 1372
- Iscritto il: 14/11/17, 22:02
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Ovviamentecicerchia80 ha scritto: ↑Vai....poi per controprova ci dobbiamo mettere gli echino però

Prima faccio venire su un bel bosco e poi metà lo tengo in un altra vaschetta e metà lo usiamo per scoprire chi è lo sparallelopatici.
Peccato, ma bho, io non credo che sia l echinodorus, lui rompe alle altre piante per via radicale, si espande ovunque.cicerchia80 ha scritto: ↑Non sono più riuscito a trovare quel documento dove se ne parlava
La mayaca invece fa tutto in colonna, si ancora al terreno con 4 radichette bianche in croce e basta.....non capisco come una pianta che agisce per via radicale possa disturbare una che vive in colonna.....comunque to be continued

Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53945
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Nuova allelopatia
Non credere.....calcola che l'Echinodorus,come la vallisneria assorbe nitrati dall'acqua,oppure vedi la Cabomba e la Lilaeopsis,una si nutre dall'acqua e l'altra dal fondo
Eppure sono allelopatiche
....che poi il rilascio avviene sicuramente dalle foglie
Pensa al pearling
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti