Carenza di nitrati?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 13/05/2018, 21:08

Saluti :-h
ho una vaschetta di 16 litri avviata da 4 settimane, allestita senza filtro di cui trovate i dettagli nel profilo.
Le piante si nutrono tutte dalla colonna d'acqua, di conseguenza ho evitato il fondo fertile.
Immagine
Come vedete dalla foto, l'egeria (che cresceva abbastanza velocemente, uno stelo è cresciuto di 3 cm in 5 giorni @-) ) ora non se la passa troppo bene, non tutti gli steli sono belli verdi, alcuni si piegano verso il basso.
Il fissidens (quadratino al centro) non sta crescendo minimamente ed è molto scuro, il taxiphyllum (sulle rocce) non penso stia crescendo a regola d'arte, non è per niente folto e alcuni "steli" sono marroncini, altri arricciati.
Immagine
Taxiphyllum

La riccia e la limnobium (in alto a dx) non stanno crescendo affatto, ma sono state inserite solo 4 giorni fa e quindi si devono ancora riprendere.
Immagine
Da questa foto si nota che la riccia produce ossigeno, buon segno direi

I valori dell'acqua sono:
pH 8.25
temp 28°
NO2- 0
NO3- 0-10 (in attesa di test a reagente)
KH 6°d
GH 7°d
EC 354 μS/m
TDS 177 ppm
(il pH è da abbassare, sto cercando di capirne la causa dell'aumento)

Ho un fertilizzante giornaliero della dennerle che consiglia una goccia ogni 10 litri, ecco le caratteristiche:
K-fertilizer solution 0.3 for fertilising ornamental plants in aquaria
0.3 % K2O water-soluble potassium oxide.
Trace nutrients: 0.006% B boron; 0.0002% Co cobalt; 0.0007% Cu copper; 0.092% Fe iron; 0.001% Li lithium; 0.091% MgO magnesium oxide; 0.036% Mn manganese; 0.004% Mo molybdenum; 0.0002% Ni nickel; 0.0005% Va vanadium; 0.0007% Zn zinc; HEDTA; DTPA; EDTA; NTA.

Ho inoltre il rinverdente Fiorand e ho trovato tre fertilizzanti liquidi NPK (preferisco liquidi visto che non ho piante che sfrutterebbero gli stick), eccoli:
Immagine

Mi rimetto a voi ^:)^

PS: ho letto l'articolo sul PMDD e sulla variante avanzata (che mi interessa visto che, trattandosi di un caridinaio, avrò poco carico organico), ma essendo alle prime armi evito di metterci mano da solo..
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Fafa
star3
Messaggi: 793
Iscritto il: 10/10/16, 21:56

Carenza di nitrati?

Messaggio di Fafa » 13/05/2018, 23:38

Ciao Malt :-h
Ferro e fosfati non hai modo di misurarli? Aiuterebbe a capire cosa sta succedendo in vasca ;)
Fai bene a chiedere aiuto, le caridina risentono facilmente della presenza del ferro :-bd
Il fertilizzante NPK che hai trovato credo sia anch'esso un rinverdente... Non so quanto sia utile usarli hanno solo NPK in più e il resto lo raddoppieresti usandolo. Secondo me faresti prima a far sciogliere lo stick e avresti maggior controllo sui nutrienti che inserisci
Se proprio vuoi usare i liquidi ti consiglierei NK 13-46 da preparare come scritto sull'articolo del PMDD e il cifo fosforo.
Fabio

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza di nitrati?

Messaggio di Daniela » 14/05/2018, 7:26

Ciao Malt !
Occhio che con quel pH ti precipita tutto a sfavore dei gamberetti.
Infatti noterai nell'etichetta dei rinverdenti NPK ( che non vanno bene ) la scritta : " intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione.. " arriva a max 7,5.
Tutti i fertilizzanti sono così, hanno un range di pH per la stabilità dei chelanti ed a 8,2 rischi ..
Non mettere più nulla e fai un salto in chimica per capire come sistemare il pH !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Fafa (14/05/2018, 11:21)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 15/05/2018, 0:19

Fafa ha scritto: Se proprio vuoi usare i liquidi ti consiglierei NK 13-46 da preparare come scritto sull'articolo del PMDD e il cifo fosforo.
Probabilmente opterò per questa soluzione, non avendo un filtro dovrei lasciarlo sciogliere in vasca.. e sarebbe bruttino :/ forse se lo nascondo tra le piante si potrebbe anche fare
Fafa ha scritto: Ferro e fosfati non hai modo di misurarli?
Devo prendere un test per ferro e fosfati?
Daniela ha scritto: Occhio che con quel pH ti precipita tutto a sfavore dei gamberetti.
Finché non sistemo le varie situazioni non metto nulla infatti :)
Daniela ha scritto: " intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione.. " arriva a max 7,5.
avevo letto da qualche parte che il ferro chelato EDTA infatti non andava bene per pH sopra i 7, ho fatto bene a chiedere:)
Daniela ha scritto: Non mettere più nulla e fai un salto in chimica per capire come sistemare il pH
Il pH si sta abbassando da solo da quando ho rimosso l'aeratore, oggi è a 7.9.
Secondo me tornerà sotto gli 8 senza fare nulla dal momento che non ci dovrebbe essere nulla ad aumentarlo. Monitoro qualche giorno.

Quindi non metto mano alla fertilizzazione finché non sistemo quest'altro problema?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza di nitrati?

Messaggio di Daniela » 15/05/2018, 7:06

Malt ha scritto: Il pH si sta abbassando da solo da quando ho rimosso l'aeratore, oggi è a 7.9.
Secondo me tornerà sotto gli 8 senza fare nulla dal momento che non ci dovrebbe essere nulla ad aumentarlo. Monitoro qualche giorno.

Quindi non metto mano alla fertilizzazione finché non sistemo quest'altro problema?
Direi di si a mio parere.
È anche un senza filtro, avviato da 1 mese darei tempo al sistema di assestarsi un'attimino .. almeno aspettiamo lo stabilizzarsi del pH ed il reagente NO3- ;)
quoto Fafa..
Fafa ha scritto: fosfati non hai modo di misurarli
Il test del ferro non è indispensabile ma quello del Fosfo ( PO43- ) è decisamente utile. La carenza o eccesso di questo elemento è di difficile interpretazione quindi avere il test risulta molto utile ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 21/05/2018, 11:36

il pH si è stabilizzato intorno ai 7.9-8.1, sicuramente al limite per i miei ospiti, ma rientra comunque nei range.. Probabilmente lo abbasserò con CO2.
Torno a chiedervi una mano per la fertilizzazione, visto che le piantine le vedo proprio doloranti:
La riccia si sfilaccia al minimo movimento (ho visto in un video un ragazzo che l'aveva così folta e densa che poteva poggiarci degli oggetti sopra e li avrebbe comunque retti, consigliava il solfato di magnesio).
L'egeria presenta svariati sintomi, alcuni steli hanno foglie arricciate, altri le hanno semi-trasparenti, altri steli sono piegati in modo netto, uno ha le foglie marroncine e non cresce da tanti giorni ormai, alcuni steli hanno messo delle "radici" che partono da metà stelo.. ho letto che capita quando hanno "fame" e cercano in tutti i modi di trovare nutrimenti che però mancano.. e in generale le nuove foglie (bellissime :x ) sembrano "deboli", crescono inclinandosi verso il basso, anche se di un verde meraviglioso.

La limnobium sta perdendo alcune foglie che sono rimaste immerse, ma ne sta mettendo anche altre e mette radici che sembrano liane, e i muschi si stanno riprendendo bene.
Devo ammettere che ho iniziato ad inserire 1 goccia al giorno di quel dennerle, e si sono visti moltissimi risultati su tutte le piante, tranne gli steli di egeria messi peggio.

Sto comprando tutto il necessario del pmdd, soluzione di magnesio già pronta, oggi vado a prendere i concimi al consorzio agrario e avrò tutto.
Manca ancora il test PO43- che non trovo sotto i 15 euro..
I valori dell'acqua sono rimasti gli stessi

Aggiunto dopo 18 secondi:
@Daniela
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 21/05/2018, 12:55

Alcune foto per capirci: Tutte le altre piante crescono bene/si stanno riprendendo, l'egeria non ce la fa proprio.
trasparenti, non cresce.jpg
trasparenti e piegate.jpg
stelo marrone.jpg
Nuove foglie curve.jpg
nuove foglie curve (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 21/05/2018, 19:11

Up, e ne approfitto per chiedere una cosa: Ormai ho tutto per il pmdd, è stato più semplice del previsto.
Solo una cosa non mi è chiara:
Il ferro chelato e il rinverdente non sono praticamente la stessa cosa? Entrambi contengono solo ferro.. Quale dovrei/dovrò usare dei due?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di nitrati?

Messaggio di Wavearrow » 21/05/2018, 22:11

Malt ha scritto: Up, e ne approfitto per chiedere una cosa: Ormai ho tutto per il pmdd, è stato più semplice del previsto.
Solo una cosa non mi è chiara:
Il ferro chelato e il rinverdente non sono praticamente la stessa cosa? Entrambi contengono solo ferro.. Quale dovrei/dovrò usare dei due?
il rinverdente contiene oligoelementi tra cui il ferro.... il ferro chelato contiene solo ferro (da utilizzare qualora ce ne fossr bisogno senza dover dosare gli altri oligoelementi)
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Il trucco dell'arrossamento

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 21/05/2018, 23:35

Wavearrow ha scritto: il rinverdente contiene oligoelementi tra cui il ferro....
quello che ho io nell'etichetta riporta solo ferro :/
consigli sulla situazione delle piante?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti