Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Messaggio di MarcoBlu » 21/05/2018, 21:14

Ciao,
ho letto nel forum, usando la funzione cerca, diversi messaggi in cui il nostro mod @lucazio00 consiglia di fertilizzare il fondo utilizzando delle capsule farmaceutiche riempite con argilla rossa.

Per riassumere e chiarificare il tutto, @lucazio00 avrei un paio di domande da farti:
-L'argilla rossa fornisce solo ferro o anche microelementi? Se contiene anche micro, più o meno sono bilanciati rispetto al ferro o sono molto pochi?
Insomma, potrebbe avere una composizione simile al rinverdente?
-Bisogna utilizzare solo quella in polvere per uso cosmetico e non quella modellabile, giusto? La si trova in farmacia ed erboristeria immagino...
-La capsula di gelatina quanto tempo impiega mediamente a degradarsi, in modo da iniziare il rilascio di fertilizzante?
-Può essere utile inserire qualcos'altro nella miscela di polveri da incapsulare? Ad esempio un po' di Cifo S5 radicale?
-Ci sono dei quantitativi consigliati? Giusto per avere un'idea...
Ad esempio quando si parla di stick npk si consiglia di usare una frazione di stick per ogni pianta; in questo caso una capsula? Sempre che tutte le capsule abbiano la stessa capacità...

Grazie in anticipo :D ;)
Ultima modifica di MarcoBlu il 22/05/2018, 16:23, modificato 1 volta in totale.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pasticche artigianali di ferro da interrare, con argilla rossa incapsulata

Messaggio di lucazio00 » 22/05/2018, 10:14

L'argilla rossa che ho contiene anche microelementi come manganese, boro, zinco, rame, molibdeno e altri come nichel e cobalto.

Il rinverdente va usato comunque perchè agisce a livello di acqua e foglie, mentre l'argilla agisce a livello di radici e fondo.

Io uso quella presa in farmacia, così posso usarla anche per altre cose.

La capsula di gelatina non so...non ho fatto esperimenti, ma credo che in 7-14 giorni sia sparita.

Il CIFO S5 ritorna in acqua facendotela rossa...io li abbinerei con gli stick NPK...molto citati sono quelli COMPO.

Quantitativi? Di preciso non saprei...io ho le capsule 000...le più grandi credo...per un Echinodorus di grandi dimensioni (largo sui 30cm in su) potrebbero bastarne 3...sostenuto poi anche da stick NPK. Se usi il metodo Walstad (col terriccio) potresti anche evitare gli stick NPK.
Sempre per la stessa pianta farei 3/4 di stick, massimo 1...ovviamente solo dove ci sono piante perchè un po' caricano l'acqua di nutrienti!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MarcoBlu (22/05/2018, 10:17)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Pasticche artigianali di ferro da interrare, con argilla rossa incapsulata

Messaggio di MarcoBlu » 22/05/2018, 12:00

lucazio00 ha scritto: Il rinverdente va usato comunque perchè agisce a livello di acqua e foglie, mentre l'argilla agisce a livello di radici e fondo.
Sìsì certo, mi chiedevo solo se l'argilla rossa avesse una composizione simile al rinverdente, come rapporto tra ferro e gli altri microelementi forniti.
lucazio00 ha scritto: Io uso quella presa in farmacia, così posso usarla anche per altre cose.
Quali cose? :D Intendo in campo acquaristico...
Se ti fai la maschera di bellezza, non ci è dato saperlo ;) O:-)

Per quanto riguarda la durata dell'argilla invece, sai più o meno quanto impiega la dose contenuta in una capsula a sciogliersi completamente?

Se può essere utile a qualcuno, su Wikipedia ho trovato questa tabella con le misure dei formati standard delle capsule farmaceutiche in oggetto, ovvero quelle dure:
Immagine.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pasticche artigianali di ferro da interrare, con argilla rossa incapsulata

Messaggio di lucazio00 » 22/05/2018, 15:26

Non ha le stesse proporzioni del rinverdente.

Uso argilla per uso umano per stare sicuro di non metterci delle schifezze come impurità nell'acquario!

L'argilla non si scioglie, rimane a contatto con le radici!

Io uso le 000 che non sono proprio piccole!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
MarcoBlu (22/05/2018, 15:28)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Pasticche artigianali di ferro da interrare, con argilla rossa incapsulata

Messaggio di MarcoBlu » 22/05/2018, 16:22

lucazio00 ha scritto: Non ha le stesse proporzioni del rinverdente.
Mmm, quindi ha più ferro in proporzione o più gli altri microelementi, rispetto al riverdente liquido? Tanto per curiosità O:-)
lucazio00 ha scritto: L'argilla non si scioglie, rimane a contatto con le radici!
Ah ecco, infatti mi sembrava strano che si sciogliesse ^:)^
Quindi viene utilizzata semplicemente come vettore per fornire gli elementi nutritivi che ci interessano :-bd
Io pensavo che gli stick commerciali, tipo i root sticks della Easy life, si sciogliessero completamente; ed avevo capito fossero fatti prevalentemente di argilla!
In questo modo quindi accumuliamo argilla nel substrato :-? ma non credo sia un grosso problema a sto punto, no?

Mi è venuta in mente un'idea malsana da esporre ai più esperti:
pensando al gel idroretentore che si usa per le piante in vaso, magari in sferette:
deco_gelmaxi.jpg
Potrebbe funzionare anch'esso da vettore per fornire a lento rilascio un liquido ricco di nutrienti?
Ad esempio, si potrebbero immergere le sferette nel rinverdente liquido, eventualmente rinforzato con del cifo S5, e poi, una volta "gonfie", inserirle nel substrato?

Da quanto ho capito, questo gel è pensato per assorbire prima un liquido e poi rilasciarlo lentamente (e quasi completamente) in un ambiente non saturo di acqua...
Gli interrogativi che mi vengono in mente sono:
1) inserita una pallina nell'acquario, essa rilascerebbe effettivamente il suo contenuto o avrebbe bisogno di essere esposta all'aria? Io credo che verrebbe semplicemente permeata dall'acqua dell'acquario, la quale si porterebbe via anche una parte del contenuto. In ogni caso la cosa è facilmente verificabile con un esperimento.
2)io non so bene da cosa sia composto questo gel, mi sembra di aver letto cellulosa da qualche parte ma non vorrei dire una castroneria.
La presenza di questo gel in acquario, potrebbe comportare dei problemi per la fauna o per il sistema intero?
Se le sferette si "sciogliessero" col tempo, rilascerebbero qualcosa di nocivo?

Ad esempio, le radici delle piante potrebbero penetrare le sfere di gel ed, in questo caso, queste ultime non sarebbero più rimovibili per una "ricarica", a meno di non tagliare le radici...

Vediamo quanto l'ho sparata grossa :))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Messaggio di Zommy86 » 23/05/2018, 7:55

Seguo

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Messaggio di lucazio00 » 23/05/2018, 9:45

MarcoBlu ha scritto: Mmm, quindi ha più ferro in proporzione o più gli altri microelementi, rispetto al riverdente liquido? Tanto per curiosità O:-)
Mi sembra di si...dato dal colore tipo ruggine che fa capire che è ricca di ossido ferrico...la ruggine per capirci.

Si, col tempo l'argilla si accumula, ma dato che va aggiunta di rado i tempi sono lunghi, poi si rimuove facilmente aspirando l'acqua!

L'idea delle palline di gel idroretentore può funzionare finchè non vengono biodegradate anch'esse...ma secondo me sono meno maneggevoli da inserire nel fondo...rispetto alle capsule con argilla.

Forse è meglio metterci le palline trattate ed essiccate, tenendo conto che gonfiandosi sollevano anche un po' di materiale del fondo.

Il gel è composto di agarosio o cellulosa, entrambi sono lunghissime catene di carboidrati che si decompongono lentamente (decisamente più che la capsula farmaceutica). Dato che sono carboidrati a lenta degradazione non ci devono essere problemi...

Il rischio di penetrazione da parte delle radici non è affatto da escludere!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Messaggio di Zommy86 » 23/05/2018, 11:27

lucazio00 ha scritto:
MarcoBlu ha scritto: Mmm, quindi ha più ferro in proporzione o più gli altri microelementi, rispetto al riverdente liquido? Tanto per curiosità O:-)
Mi sembra di si...dato dal colore tipo ruggine che fa capire che è ricca di ossido ferrico...la ruggine per capirci.

Si, col tempo l'argilla si accumula, ma dato che va aggiunta di rado i tempi sono lunghi, poi si rimuove facilmente aspirando l'acqua!

L'idea delle palline di gel idroretentore può funzionare finchè non vengono biodegradate anch'esse...ma secondo me sono meno maneggevoli da inserire nel fondo...rispetto alle capsule con argilla.

Forse è meglio metterci le palline trattate ed essiccate, tenendo conto che gonfiandosi sollevano anche un po' di materiale del fondo.

Il gel è composto di agarosio o cellulosa, entrambi sono lunghissime catene di carboidrati che si decompongono lentamente (decisamente più che la capsula farmaceutica). Dato che sono carboidrati a lenta degradazione non ci devono essere problemi...

Il rischio di penetrazione da parte delle radici non è affatto da escludere!
Te l'argilla la compri in farmacia? Semplice argilla giusto?

Le capsule da riempire invece? Si trovano in internet? Di che materiale dego essere fatte?

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14558
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Messaggio di lucazio00 » 23/05/2018, 12:00

Argilla rossa si
Sono fatte di collagene/gelatina animale...si trovano su internet
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

Pasticche artigianali di ferro da interrare, argilla rossa incapsulata o gel idroretentore "idratato"?

Messaggio di Zommy86 » 23/05/2018, 12:50

lucazio00 ha scritto: Argilla rossa si
Sono fatte di collagene/gelatina animale...si trovano su internet
potrei pensare di fare pure io delle pastiglie, mi semplificherebbero la fertilizzazione.
Come dimensione cosa mi consiglieresti? le 00 sono un po grandi forse misurano 2.3cm e volume 0.95ml, di misura 1 invece sono 19.4cm e di volume 0.48ml

Le ho trovate a pochi euro (100 capsule) e come questa dicitura:
This item is for 100 pharmaceutical grade Clear Vegetarian Capsules; manufactured from pharmaceutical quality HPMC (Hypromellose) an entirely vegetarian derivative of natural plant cellulose. These high quality empty capsules are suitable for filling with vitamins, supplements, herbs, herbal extracts or medicines of your choice.

Possono andare bene?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mauroleo e 5 ospiti