Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 14/05/2018, 23:08
gem1978 ha scritto: ↑14/05/2018, 22:44
In realtà il sensore dovrebbe essere lasciato a bagno in soluzione acida.
@
nicolatc confermi?
Si capo
Un batuffolo con gocce di nitrato di potassio; oppure in soluzione di taratura a pH4, oppure nell'apposita soluzione di conservazione (che poi è cloruro di potassio).
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- gem1978 (14/05/2018, 23:28)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Bronto82

- Messaggi: 394
- Messaggi: 394
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Spoleto
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000 k + 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Plant Soil terra allofana 1,5/2mm
- Flora: Rotala rotundifolia
Ammania Bonsai (Rotala indica)
Hygrophila polysperma rosanerving
hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Muschio Java
Bacopa (forse)
- Fauna: 10 Neon
8 Corydoras paleatus
2 trichogaster leeri
2 Pterophyllum scalare
5 Plarnobarius
2 Atyopsis Moluccensis
Physa
- Altre informazioni: PO43- = 0,25m
KH = 5
NO2- = 0,02
NO3- = 50
GH = 12
pH 6,68
µS/cm = 522
ppm = 261
Temp. 25 gradi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Bronto82 » 18/05/2018, 20:35
Ciao a tutti grazie per i consigli
gem1978 ha scritto: ↑Bronto82 ha scritto: ↑ lo lascio immerso finche non si ferma l'indicatore
durante l'utilizzo oppure quando è spento? cioè il sensore deve essere a mollo e tirarlo fuori quando si va a misurare il pH dell'acquario?
A una settimana di distanza sembra procedere tutto benino, le piante le vedo benuccio (da profano) a parte una che ha le punte delle foglie un po nere, (foto 1) mentre quella in foto tre sta "germogliando" ossia le punte sono di un verde chiaro e sono fresche di crescita (foto 3).
Ho notato una piccola "muffa" sulla base della radice del tronco, l ho vista anche in altri forum, mi devo preoccupare? Meglio intervenire adesso oppure attendere ? (foto 2)
Morris72 ha scritto: ↑Una bella foto panoramica ?
eccola..... (foto 4)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
Bronto82
-
Monica
- Messaggi: 47999
- Messaggi: 47999
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 18/05/2018, 20:45
Ciao @
Bronto82
Bronto82 ha scritto: ↑durante l'utilizzo oppure quando è spento?
Durante l'utilizzo, lo tieni immerso fino a quando la misurazione non si stabilizza, il mio ha un gancio, tipo quello delle penne

lo aggancio al bordo e aspetto che misuri, solo la parte con il sensore
Bronto82 ha scritto: ↑ le piante le vedo benuccio
Anch'io
È normale

nessun problema
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Bronto82

- Messaggi: 394
- Messaggi: 394
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Spoleto
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000 k + 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Plant Soil terra allofana 1,5/2mm
- Flora: Rotala rotundifolia
Ammania Bonsai (Rotala indica)
Hygrophila polysperma rosanerving
hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Muschio Java
Bacopa (forse)
- Fauna: 10 Neon
8 Corydoras paleatus
2 trichogaster leeri
2 Pterophyllum scalare
5 Plarnobarius
2 Atyopsis Moluccensis
Physa
- Altre informazioni: PO43- = 0,25m
KH = 5
NO2- = 0,02
NO3- = 50
GH = 12
pH 6,68
µS/cm = 522
ppm = 261
Temp. 25 gradi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Bronto82 » 21/05/2018, 13:24
ciao tutti, ho una domanda, soprattutto per il nostro esperto di fertilizzazione...
... ho notato uno "schiarimento" alle foglie di questa pianta (vedi foto) , a 9 giorni dall'avvio.
Pensi sia carente i qualcosa ? o è normale visto il ciclo diurno di solo 5 ore che la fotosintesi non avvenga perfettamente?
Posso lasciarle cosi che poi in un secondo tempo riprendono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
Bronto82
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 21/05/2018, 13:57
Bronto82 ha scritto: ↑esperto di fertilizzazione...
non so chi ti ha messo questa cosa in mente...

pensa che ho la vasca bloccata in questo momento

e non so perchè
di foglie sbiancate non ne ho mai viste.
il miglior consiglio che posso darti è aprire un post in fertilizzazione con la stessa foto che hai messo quì...poi mi tagghi così imparo una cosa nuova anch'io
Aggiunto dopo 56 secondi:
aggiorna il profilo con piante ed il resto
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
@
Bronto82 comunque quella pianta è cresciuta rispetto alle foto di 3 gg fa.
quindi sicuramente manca qualcosa ed è il momento di fertilizzare-
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Monica (21/05/2018, 14:05)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 21/05/2018, 14:09
In quel modo hai mandato la notifica a gem (hai citato un suo messaggio), per taggare funziona come su facebook, con la chiocciola! @
Steinoff
PS: bellissime le piante, spero che il muschio cresca bene, il mio ci ha messo un mese per riprendersi e ancora adesso ha delle parti marroncine :/
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 21/05/2018, 14:52
Malt ha scritto: ↑In quel modo hai mandato la notifica a gem (hai citato un suo messaggio), per taggare funziona come su facebook, con la chiocciola!
ora si spiega
non ero io l'esperto

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 21/05/2018, 21:46
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Bronto82

- Messaggi: 394
- Messaggi: 394
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 09/04/18, 21:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Spoleto
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000 k + 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Plant Soil terra allofana 1,5/2mm
- Flora: Rotala rotundifolia
Ammania Bonsai (Rotala indica)
Hygrophila polysperma rosanerving
hygrophila polysperma
Cryptocoryne
Muschio Java
Bacopa (forse)
- Fauna: 10 Neon
8 Corydoras paleatus
2 trichogaster leeri
2 Pterophyllum scalare
5 Plarnobarius
2 Atyopsis Moluccensis
Physa
- Altre informazioni: PO43- = 0,25m
KH = 5
NO2- = 0,02
NO3- = 50
GH = 12
pH 6,68
µS/cm = 522
ppm = 261
Temp. 25 gradi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Bronto82 » 22/05/2018, 22:39
@
Monica
una curiosità, l'uscita del getto del filtro l ho diretto nel lato posteriore facendogli muovere un po l'acqua in superficie. Le piantine però nella parte superiore a causa del getto si stanno incurvando e non crescono dritte,(freccia nera grande della foto allegata) pensi si possa dirigere il getto dell'acqua nella parte frontale dove non ci sono piante alte? Creerebbe problemi al ricircolo visto che frontalmente c'è l'ingresso dell'acqua al filtro (freccia rossa) e l'uscita sarebbe direzionata da quella parte? Io lascerei tutto cosi visto che sta crescendo tutto a meraviglia (ad eccezione del pratino ma quello l'ho devastato io in fase di separazione dal vasetto rompendo tutte le radici quindi me lo aspettavo) soltanto che non vorrei che crescendo ancora le sradicasse dal terreno.
Aggiunto dopo 14 minuti 4 secondi:
Malt ha scritto: ↑per taggare funziona come su facebook, con la chiocciola!
Ops,.... scusate.... grazie x avermelo detto.
Malt ha scritto: ↑bellissime le piante, spero che il muschio cresca bene
il muschio l'ho messo sabato quindi ancora non so che dirti se ha preso o meno, comunque si le piante stanno crescendo bene, guarda che differenza, quelle rosse sono fantastiche ..... :x :x
Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
E' possibile cancellare un msg una volta che si invia, ad esempio quello di prima non l ho staccato dal precedente e mi ha allegato la foto errata. SI può cancellare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dio deve amare la gente pazza..... ce ne è talmente tanta ... (cit)
Bronto82
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 22/05/2018, 23:05
Bronto82 ha scritto: ↑E' possibile cancellare un msg una volta che si invia, ad esempio quello di prima non l ho staccato dal precedente e mi ha allegato la foto errata. SI può cancellare?
quota la parte da eliminare, che ci penso io

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Ericotta e 6 ospiti