Vi mostro qualche foto della mia Limnophila Sessiliflora per capire cosa sta succedendo nella sua parte bassa, sia in quella galleggiate che in quella piantata. La cosa strana, che quella piantata ha dato vita a nuovi rametti verdissimi, ma la principale sembra stare male e nella parte bassa le sue ramificazioni sembrano staccarsi e sciogliersi in acqua. Cosa succede? È normale? Avviso che non fertilizzo! Grazie per l'attenzione
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
- Connie

- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Buongiorno a tutti 
Vi mostro qualche foto della mia Limnophila Sessiliflora per capire cosa sta succedendo nella sua parte bassa, sia in quella galleggiate che in quella piantata. La cosa strana, che quella piantata ha dato vita a nuovi rametti verdissimi, ma la principale sembra stare male e nella parte bassa le sue ramificazioni sembrano staccarsi e sciogliersi in acqua. Cosa succede? È normale? Avviso che non fertilizzo! Grazie per l'attenzione
Vi mostro qualche foto della mia Limnophila Sessiliflora per capire cosa sta succedendo nella sua parte bassa, sia in quella galleggiate che in quella piantata. La cosa strana, che quella piantata ha dato vita a nuovi rametti verdissimi, ma la principale sembra stare male e nella parte bassa le sue ramificazioni sembrano staccarsi e sciogliersi in acqua. Cosa succede? È normale? Avviso che non fertilizzo! Grazie per l'attenzione
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Ciao...Potrebbero esserci delle carenze...soprattutto per una pianta lasciata galleggiare che ha più luce e accesso a CO2 e di conseguenza la richiesta di nutrienti diventa maggiore...perchè non fertilizzi? 
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Connie

- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Ciao Elisabeth
Avevo iniziato anche un topic in fertilizzazione, che poi ho perso un pò di vista, cercavo un fertilizzante universale, perchè non me la sento di portare avanti il protocollo consigliato negli articoli di AF, Dandano mi consigliava i Compo ...ma io poi ho lasciato perdere tutto. Speravo nella pupù dei pesci
Quindi se non fertilizzo avrò sempre problemi? Ma perchè l'anubias è verdissima? Non dovrebbe soffrire pure lei?
Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Si...potresti mettere qualche stick in infusione...L'anubias è una pianta lenta e difficilmente va in carenza...e se andasse in carenza te ne accorgeresti nel lungo periodo...Connie ha scritto: ↑Ciao Elisabethpuò essere la causa PO43- completamente assenti? Mi ero messa alla ricerca del cifo fosforo ma in zona ne consorzi ne negozi di piante l'avevano
![]()
Avevo iniziato anche un topic in fertilizzazione, che poi ho perso un pò di vista, cercavo un fertilizzante universale, perchè non me la sento di portare avanti il protocollo consigliato negli articoli di AF, Dandano mi consigliava i Compo ...ma io poi ho lasciato perdere tutto. Speravo nella pupù dei pesci![]()
Quindi se non fertilizzo avrò sempre problemi? Ma perchè l'anubias è verdissima? Non dovrebbe soffrire pure lei?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Connie

- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Si mette nel filtro? Ho paura che il pesciolino (ospite momentaneo in vasca) muoia? Può succedere davvero?
Curiosità, questo genere di prodotto cifo, si può usare in vasca?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
- Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Con questi prodotti è davvero facile esagerare e combinare guai...Ti converrebbe chiedere in fertilizzazione
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
- Morris72

- Messaggi: 952
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Ciao @Connie, vorrei provare ad aiutarti anche io .... anche se non sono un esperto di piante "acquatiche" ...ma mi piacciono molto le loro cugine terrestri, come sai bene, e poi siamo "colleghi" agrari
Ho delle domande da farti.
Mi potresti dire con che acqua hai riempito la vasca? Se anche di rubinetto puoi postarmi le analisi chimiche dell'acqua di rete? Partiamo da qui..
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Quando hai inserito questa pianta in acqua?
Ho delle domande da farti.
Mi potresti dire con che acqua hai riempito la vasca? Se anche di rubinetto puoi postarmi le analisi chimiche dell'acqua di rete? Partiamo da qui..
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Quando hai inserito questa pianta in acqua?
Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. 
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
- Connie

- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 07/01/18, 16:45
-
Profilo Completo
Limnophila Sessiliflora: problemi nella parte bassa
Ok
Ciao MorrisMorris72 ha scritto: ↑Ciao @Connie, vorrei provare ad aiutarti anche io .... anche se non sono un esperto di piante "acquatiche" ...ma mi piacciono molto le loro cugine terrestri, come sai bene, e poi siamo "colleghi" agrari![]()
Ho delle domande da farti.
Mi potresti dire con che acqua hai riempito la vasca? Se anche di rubinetto puoi postarmi le analisi chimiche dell'acqua di rete? Partiamo da qui..
Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Quando hai inserito questa pianta in acqua?
La vasca è stata avviata il 4 marzo, riempita con acqua di rubinetto, è stata aggiunta acqua demineralizzata per rabbocchi e ora mi è capitato di aggiungere acqua minerale con la speranza di introdurre qualche elemento nutriente
Lo so è un fritto misto
Ora sta ospitando momentaneamente un pesciolino, speravo con i suoi bisognini aiutasse un pò le piante, ma forse è troppo presto, l'ho inseriro il 12 aprile, la limno invece l'ho inserita i primi giorni di aprile, quindi ha compiuto un mese abbondante.
Non ho mai fertilizzato, cercavo qualcosa tipo un fertilizzabte universale per piante d'acquario, ma ci capisco poco
Le analisi sono queste:
pH: 7,8
Conducibilità: mS/cm 692
Nitriti: <0,01 mg/l.
Nitrati: 5,4 mg/l.
Durezza totale: 33,4 °F
Calcio: 116 mg/l.
Magnesio: 8,7 mg/l.
Residuo fisso: 298 - 292 mg/l.
I test fatti da me sono questi, inoltre non c'è presenza di fosfati, nitriti e nitrati:
Sono un caso disperato
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏
ognuno ha la sua matita ✏
...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

