@
Pinolino la parentesi l’ho letta con interesse, e devo dire che non è un discorso da non prendere in considerazione, anche per chi, come me, la pensa diversamente. A volte è necessario sentire le due campane.
Però io da cittadino, non studente, ho letto diverse volte che l’Europa ha giocato sporco, che Germania e Francia hanno cercato di abbassare l’Italia per i loro interessi e che dietro a tutto questo, in realtà, ci sia un piano giocato al di sotto delle coscienze dei cittadini europei. Gente come Savona inoltre non mi sembra una persona che non sappia cosa stia dicendo, ha parlato in un’intervista del 2014 di questa Europa, a quanto pare, “non corretta” se posso usare questo termine, che avrebbe solo fatto in modo di mettere in difficoltà i Paesi come l’Italia per i propri interessi: 4 anni dopo tutto ciò si è avverato, compresa la crescente disoccupazione e lo sfavorire le piccole realtà economiche. Ha parlato di inflazione:che si, sarebbe stata alta con una probabile uscita dall’Euro, ma che ci saremmo rialzati, ritrovando le chiavi di casa nostra. E comunque non ha solo parlato di uscire dall’Euro in quanto soluzione ideale, ma come un piano B: il piano A sarebbero state le riforme all’interno dell’Europa, alla fine è questo di cui i due leader (scelti dal voto pubblico) hanno parlato in campagna elettorale.
Quindi è ovvio che si punti il dito contro Mattarella, ha di fatto ostacolato il governo, puzzandosi sotto al naso un piano B che non è stato menzionato in campagna elettorale. Io si, sono “innervosito” dalla questione, e mi sento preso per il c.
Ripeto, sono ignorante in materia, la penso diversamente da te e credo che comunque si possa fare una discussione civile e corretta, anzi sarebbe interessante sentire tutte le campane.
