Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 29/05/2018, 11:17
cicerchia80 ha scritto: ↑Per me hai avuto un'enorme carenza di ossigeno
Causata dal venturi.e dalle piante che non l'hanno prodotto
Quindi durante il giorno si era accumulata e durante la notte, con la respirazione inversa delle piante, c'è stato l'eccesso?
Ma il bello è che non è la prima volta che faccio questo errore...tempo fa sono stato anche più giorni consecutivi con un eccesso di CO
2 senza però avere nessuna vittima!
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/05/2018, 11:40
Tony98 ha scritto: ↑Ma il bello è che non è la prima volta che faccio questo errore...tempo fa sono stato anche più giorni consecutivi con un eccesso di CO
2 senza però avere nessuna vittima!
La tua vasca è grande ed hai parecchie scorte d'ossigeno..... si tratta di un esaurimento lento e graduale fino ad azzerare le scorte, in corrispondenza del blocco delle piante.
La produzione di ossigeno diurna delle piante garantisce le scorte notturne.
Il Botia è molto resistente, ma predilige acque molto ossigenate..... credo che sia stato uno dei primi a morire.
Un vero peccato per tutti.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 29/05/2018, 12:18
Ho appena rifatto i test e il pH è a 7.6 mentre il KH resta a tre...
Tra poco faccio un cambio di 40l sperando di alzare il KH almeno a 5
Joo ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Ma il bello è che non è la prima volta che faccio questo errore...tempo fa sono stato anche più giorni consecutivi con un eccesso di CO
2 senza però avere nessuna vittima!
La tua vasca è grande ed hai parecchie scorte d'ossigeno..... si tratta di un esaurimento lento e graduale fino ad azzerare le scorte, in corrispondenza del blocco delle piante.
La produzione di ossigeno diurna delle piante garantisce le scorte notturne.
Il Botia è molto resistente, ma predilige acque molto ossigenate..... credo che sia stato uno dei primi a morire.
Un vero peccato per tutti.
Già... Non mi perdonerò mai questo errore...e non so se sia il caso di avere altri Discus in futuro....sono stati una perdita troppo grave
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/05/2018, 12:27
Tony98 ha scritto: ↑Già... Non mi perdonerò mai questo errore.
Tony, sbagliamo tutti, soprattutto quando ci sembra che tutto fili liscio, ed in modo del tutto involontario.
Tony98 ha scritto: ↑e non so se sia il caso di avere altri Discus in futuro....sono stati una perdita troppo grave
Sono tra le più belle creature d'acqua dolce..... ti piacciono e nella tua vasca starebbero molto bene, purtroppo queste cose accadono.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 29/05/2018, 12:36
Joo ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Già... Non mi perdonerò mai questo errore.
Tony, sbagliamo tutti, soprattutto quando ci sembra che tutto fili liscio, ed in modo del tutto involontario.
Tony98 ha scritto: ↑e non so se sia il caso di avere altri Discus in futuro....sono stati una perdita troppo grave
Sono tra le più belle creature d'acqua dolce..... ti piacciono e nella tua vasca starebbero molto bene, purtroppo queste cose accadono.

Vero, ma credo che dedicherò la vasca ai Trichopodus...almeno la mia è resistita senza problemi
Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
Piccola precisazione: nonostante abbia riacceso l'impianto, non si vedono ancora uscire bollicine...forse perché il tubo è piuttosto lungo
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 29/05/2018, 12:48
Tony98 ha scritto: ↑Vero, ma credo che dedicherò la vasca ai Trichopodus...almeno la mia è resistita senza problemi
qualunque specie ha bisogno di respirare..... con quelle più resistenti ti saresti accorto dopo e non sarebbe cambiato nulla.
Sei fortemente condizionato dal ricordo molto vivo dei tuoi pinnuti e dal fatto che sia bastato apparentemente poco per farli morire...... sentirsi in colpa serve , ma di sicuro ti aiuterà a non commettere lo stesso errore.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 29/05/2018, 13:25
Tony98 ha scritto: ↑Ho appena rifatto i test e il pH è a 7.6 mentre il KH resta a tre...
Tra poco faccio un cambio di 40l sperando di alzare il KH almeno a 5
Joo ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Ma il bello è che non è la prima volta che faccio questo errore...tempo fa sono stato anche più giorni consecutivi con un eccesso di CO
2 senza però avere nessuna vittima!
La tua vasca è grande ed hai parecchie scorte d'ossigeno..... si tratta di un esaurimento lento e graduale fino ad azzerare le scorte, in corrispondenza del blocco delle piante.
La produzione di ossigeno diurna delle piante garantisce le scorte notturne.
Il Botia è molto resistente, ma predilige acque molto ossigenate..... credo che sia stato uno dei primi a morire.
Un vero peccato per tutti.
Già... Non mi perdonerò mai questo errore...e non so se sia il caso di avere altri Discus in futuro....sono stati una perdita troppo grave
Ancora
La CO
2 non c'entra nulla
Hai visto tu stesso che il pH non si è mosso
Ti è mancato ossigeno in vasca
Purtroppo i tuoi dischi sono stati allevati ad areatore
Non hanno retto la mancanza di ossigeno in vasca
Stand by
cicerchia80
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 29/05/2018, 13:38
cicerchia80 ha scritto: ↑La CO
2 non c'entra nulla
Hai visto tu stesso che il pH non si è mosso
Ti è mancato ossigeno in vasca
Eh già...

Tony su questo argomento personalmente non so aiutarti, ma secondo me converrebbe approfondire in Chimica...
Più che altro perché se non capisci esattamente le cause rischi che ricapiti di nuovo

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 29/05/2018, 14:26
cicerchia80 ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Ho appena rifatto i test e il pH è a 7.6 mentre il KH resta a tre...
Tra poco faccio un cambio di 40l sperando di alzare il KH almeno a 5
Joo ha scritto: ↑
La tua vasca è grande ed hai parecchie scorte d'ossigeno..... si tratta di un esaurimento lento e graduale fino ad azzerare le scorte, in corrispondenza del blocco delle piante.
La produzione di ossigeno diurna delle piante garantisce le scorte notturne.
Il Botia è molto resistente, ma predilige acque molto ossigenate..... credo che sia stato uno dei primi a morire.
Un vero peccato per tutti.
Già... Non mi perdonerò mai questo errore...e non so se sia il caso di avere altri Discus in futuro....sono stati una perdita troppo grave
Ancora
La CO
2 non c'entra nulla
Hai visto tu stesso che il pH non si è mosso
Ti è mancato ossigeno in vasca
Purtroppo i tuoi dischi sono stati allevati ad areatore
Non hanno retto la mancanza di ossigeno in vasca
Ma quindi è tutta colpa delle piante che, dato che si sono bloccate, non hanno più fornito ossigeno?!
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Più che altro perché se non capisci esattamente le cause rischi che ricapiti di nuovo

Credo che d'ora in poi terrò sempre un aeratore acceso di notte. Almeno cosi sto sereno...
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
cicerchia80
- Messaggi: 53617
- Messaggi: 53617
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 29/05/2018, 14:31
Tony98 ha scritto: ↑Ma quindi è tutta colpa delle piante che, dato che si sono bloccate, non hanno più fornito ossigeno?!
No,per me è colpa del venturi,che ha tolto movimento superficiale dell'acqua non favorendo gli scambi gassosi
Con altre specie sicuramente non sarebbe stato un problema,ma in questo caso è plausibile
Complice pure la temp che dovresti avere abbastanza alta
Se l'ossigeno è come la CO
2 a basse temperature si scioglie meglio
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti