Se hai tutto da imparare... benvenuto!
	Moderatori: gem1978, roby70
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 29/05/2018, 23:14
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Ma il filtro dove è sparito?
 
Nel grande non c’è ,nel piccoletto e è uno di quei minuscoli filtri a zainetto cinesi,mi serve giusto per la torba.
Jacob ha scritto: ↑credo uno da 6500 e uno da 10000k(al primo cambio ridurrò la gradazione), con galleggianti che non emergono, riuscirei all'impresa in tal modo?
 
Secondo me si tranquillamente.
 
Per la sabbia se è sotto il  1 mm va bene, per avere 5 cm te ne servono 23 kg.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 30/05/2018, 8:48
			
			
			
			
			Giueli ha scritto: ↑Per la sabbia se è sotto il 1 mm va bene, per avere 5 cm te ne servono 23 kg.
 
Perfetto, procedo.
Cosa ne pensate di questo legno? A me sembrano licheni può essere? Possono creare problemi?
Aggiunto dopo      18 secondi:
IMG_20180530_084626_1321614810.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 30/05/2018, 10:10
			
			
			
			
			Ho fatto 3 bozze un po' per provare questi materiali mai usati senza sporcare la sabbia. Ho provato a seguire 3 linee differenti con i legni che ho.
Praticamente la vasca difficilmente viene guardata frontalmente, solamente quando si esce dal corridoio Delle camere ce la si trova davanti, altrimenti lato sx salotto, lato dx cucina, quindi avrei bisogno di un layout abbastanza leggero ai lati.
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24077
- Messaggi: 24077
- Ringraziato: 3965 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1808 
- 
    Grazie ricevuti:
    3965 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 30/05/2018, 10:41
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Cosa ne pensate di questo legno? 
 
che sicuramente va scortecciato, bollito e/o passato in forno.
che legno è?
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura ...
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 30/05/2018, 10:43
			
			
			
			
			gem1978 ha scritto: ↑che sicuramente va scortecciato, bollito e/o passato in forno.
che legno è?
 
Quercia, ma non lo userò, troppo grosso e senza curve utilizzerò i rami più fini provenienti dallo stesso tronco ma senza impurità, sono tutti legni dello stesso albero, rovere che si trova qui in Veneto
Aggiunto dopo     1 minuto 49 secondi:
20180530104541.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24077
- Messaggi: 24077
- Ringraziato: 3965 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1808 
- 
    Grazie ricevuti:
    3965 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 30/05/2018, 10:53
			
			
			
			
			gem1978 ha scritto: ↑bollito e/o passato in forno.
 
scusa ma ho detto una cavolata... se vuoi le acque scure NON bollirli.
su questo meglio che segui giueli 

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  gem1978 per il messaggio: 
- Giueli (30/05/2018, 11:00)
 
	 
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 30/05/2018, 11:00
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Perfetto, procedo.
Cosa ne pensate di questo legno? A me sembrano licheni può essere? Possono creare problemi?
 
Dagli una sciacquata e puliscilo bene con una spazzola,i pezzi di corteggia che si staccano facile levali ,per il resto vai tranquillo 
Jacob ha scritto: ↑Ho provato a seguire 3 linee differenti con i legni che ho.
 
A me piace l’opzione 2 o 3
 
Jacob ha scritto: ↑gem1978 ha scritto: ↑che sicuramente va scortecciato, bollito e/o passato in forno.
che legno è?
 
Quercia, ma non lo userò, troppo grosso e senza curve utilizzerò i rami più fini provenienti dallo stesso tronco ma senza impurità, sono tutti legni dello stesso albero, rovere che si trova qui in Veneto
Aggiunto dopo     1 minuto 49 secondi:
20180530104541.jpg
 
La quercia è perfetta

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- gem1978 (30/05/2018, 11:11)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								gem1978							
  
- Messaggi:  24077
- Messaggi: 24077
- Ringraziato: 3965 
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans 
 Ceratophillum demersum
 Limnophila sessiliflora
 Rotala rotundifolia
 Bacopa
 Hydrocotyle japan
 Sagittaria subulata
 Christmas moss
 
 Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
 Plarnobarius
 8 Danio margaritatus
 4 Dario dario
 10 Neocaridina davidi
- 
    Grazie inviati:
    1808 
- 
    Grazie ricevuti:
    3965 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di gem1978 » 30/05/2018, 11:11
			
			
			
			
			
			
									
						
	
	
			Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi... 
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	gem1978
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jacob							
 
- Messaggi:  718
- Messaggi: 718
- Ringraziato: 52 
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 430
- Dimensioni: 130*55*60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 270
- Lumen: 33mila
- Temp. colore: 6000k+3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico, sabbia inerte
- Flora: fissidens fontanus
 myriophillum roraima
 bucephalandre di varie sottospecie
 blyxa japonica
 ludwigia arcuata
 Ludwigia dark orange
 rotala nanjenshan
 proserpinaca palustris cuba
 hygrophila pinnatifida
 bolbitis heudelotii
 Eriocaulon cinereum
 Lagenandra meeboldii 'Red'
 Elatine hydropiper
- Fauna: Caridina David yellow
- Altre informazioni: CO2 con bombola ricaricabile e flipper della dennerle.
 Pmdd avanzato.
 Filtro interno juwel XL.
- Secondo Acquario: RIO 180 con LED originali a 6500
 CO2: bombola 5kg con erogatore bazooka
 FILTRO:bioflow M modificato come da articolo AF.
 FONDO: lapillo vulcanico, legni e dragonstone.
 FAUNA: coppia macropodus opercularis, branco di rasbora heteromorpha, qualche otocinclus, Caridina japonica e neritine varie.
 FLORA: hygrophila corymbosa stricta, pogostemon erectus, microsorum pteropus, eleocharis xingu, bacopa monneri, ninphea lotus red, micrantenum umbrosum, eleocharis mini, myriophyllum mattogrossense,varie bucephalandra, muschio fissidens, phyllantus fluitans, ludwigia arcuata.
 FERTILIZZAZIONE: pmdd a sentimento.
- Altri Acquari: 13 litri senza filtro e senza riscaldatore. vasca che riallestisco ogni 7 mesi per la facilità nel farlo.
 Fondo inerte o lapillo, legnetti, dragonstone.
 FAUNA: Caridina red cherry.
 FLORA. eleocharis mini, micrantenum umbrosum, myriophyllum mattogrossense, buchephalandra.
 
 DUBAI 80 da 120l (81X36X50) con solo filtro meccanico interno della heim più piccolo e luce composta da due neon di serie.
 fondo interamente composto da sabbia inerte color ambra chiaro.
 FAUNA: 7 corydoras julii e funduoopancax walkeri abdijan
 FLORA: echinodorus e Cryptocoryne varie, vallisneria nana,Nymphoides Taiwan pistia e salvinia natans.
 CO2 e fertilizzazione assente.
 Nessun cambio d'acqua da 2 anni, solo rabbocchi.
 
 VASCA DI EMERGENZA DA 80 L utiilizzata per allevare dafnie come cibo vivo alimentate con latte allestita con lapillo e potature varie, unica pianta d'obbligo qui.....la pistia
- 
    Grazie inviati:
    111 
- 
    Grazie ricevuti:
    52 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jacob » 30/05/2018, 11:29
			
			
			
			
			Anche a me piace di più l'opzione 2. Conviene inserire prima i legni o prima il fondo? 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jacob
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 30/05/2018, 11:37
			
			
			
			
			Jacob ha scritto: ↑Anche a me piace di più l'opzione 2. Conviene inserire prima i legni o prima il fondo? 

 
Prima il fondo.... occhio che i legni galleggeranno vedi se riesci a fissarli in qualche maniera... io feci così 
B651F281-25EF-47A7-8951-0A5D6B9C7A84.jpeg
Fissandoli al bordo vasca... 
altrimenti li metti in acquario e quando affonderanno sistemi il layout.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot], KATHERINA, roby70 e 6 ospiti