Sodio dichiarato è 5.4mg/lJoo ha scritto: ↑Bene!Aura ha scritto: ↑fatto il cambio d'acqua decantata di 20 litri, dopo un paio d'ore la conducibilità è 600 microsimens/cm, il gestore della mia acqua di rubinetto dichiara che la conducibilità è 356 microsimens/cm.. tra una decina di giorni farò un ulteriore cambio di 20 litri sperando di avvicinarmi al valore di conducibilità del gestore
Dal valore della conducibilità sarà possibile capire se la concentrazione di sale sarà tornata nella norma.
Nell''acqua del tuo gestore, il valore del sodio a quanto viene dichiarato?
SALE IN VASCA!!!
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Aura
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
Perfetto!
é molto basso per un acqua di rete..... continuiamo così.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
@Anna, ti chiedo scusa perché mi era completamente sfuggito il fatto che inizialmente hai indicato la conducibilità in ppm, mentre adesso ci stai dando i valori già convertiti in µs/cm.
Allora ti confermo che hai effettivamente aggiunto in vasca circa 100 mg/l di sodio.
Infatti il salto di conducibilità che si è verificato con l'aggiunta del sale è stato di circa 450 µs/cm! (da circa 273 a 718 µs/cm)
Dovrai quindi avere pazienza se procedi con cambi da 20 litri per volta: per riportare il valore del sodio intorno ai 10 mg/l, dai miei conti ce ne vorranno almeno altri 6.
Ma procedi pure come suggerito da Joo: dovrai effettuare cambi fin quando non vedi tornare la conducibilità intorno ai 250-300 µs/cm.
In questo periodo secondo me è meglio evitare di fertilizzare, sia perché le piante molto probabilmente assorbirebbero poco, sia perché non riusciremmo più a capire quanta conducibilità è da attribuire al sodio.

Allora ti confermo che hai effettivamente aggiunto in vasca circa 100 mg/l di sodio.
Infatti il salto di conducibilità che si è verificato con l'aggiunta del sale è stato di circa 450 µs/cm! (da circa 273 a 718 µs/cm)
Dovrai quindi avere pazienza se procedi con cambi da 20 litri per volta: per riportare il valore del sodio intorno ai 10 mg/l, dai miei conti ce ne vorranno almeno altri 6.
Ma procedi pure come suggerito da Joo: dovrai effettuare cambi fin quando non vedi tornare la conducibilità intorno ai 250-300 µs/cm.
In questo periodo secondo me è meglio evitare di fertilizzare, sia perché le piante molto probabilmente assorbirebbero poco, sia perché non riusciremmo più a capire quanta conducibilità è da attribuire al sodio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Aura
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
Devo fare 6 cambi d'acqua da 20 litri ciascuno?nicolatc ha scritto: ↑@Anna, ti chiedo scusa perché mi era completamente sfuggito il fatto che inizialmente hai indicato la conducibilità in ppm, mentre adesso ci stai dando i valori già convertiti in µs/cm.![]()
Allora ti confermo che hai effettivamente aggiunto in vasca circa 100 mg/l di sodio.
Infatti il salto di conducibilità che si è verificato con l'aggiunta del sale è stato di circa 450 µs/cm! (da circa 273 a 718 µs/cm)
Dovrai quindi avere pazienza se procedi con cambi da 20 litri per volta: per riportare il valore del sodio intorno ai 10 mg/l, dai miei conti ce ne vorranno almeno altri 6.
Ma procedi pure come suggerito da Joo: dovrai effettuare cambi fin quando non vedi tornare la conducibilità intorno ai 250-300 µs/cm.
In questo periodo secondo me è meglio evitare di fertilizzare, sia perché le piante molto probabilmente assorbirebbero poco, sia perché non riusciremmo più a capire quanta conducibilità è da attribuire al sodio.

Posted with AF APP
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
► Mostra testo
Se la tua vasca non ha altri problemi (non mi pare), nel giro di 10 giorni dal cambio avrai il ripristino della flora batterica, ovviamente non pulire il filtro per tutta la durata dei cambi d'acqua, nè sifonare il fondo.
Se le tue piante non sono particolarmente sofferenti puoi allungare (da 10 a 15 gg) l'intervallo tra un cambio e l'altro.
Ultima modifica di Joo il 30/05/2018, 14:55, modificato 1 volta in totale.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Aura
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
Temo più che altro per il cerato e la limno, le altre non sono particolarmente esigenti.. da cosa posso vedere se le piante iniziano a soffrire dell'eccesso di sodio?Joo ha scritto: ↑► Mostra testoSe la tua vasca non ha altri problemi (non mi pare), nel giro di 10 giorni dal cambio avrai il ripristino della flora batterica, ovviamente non pulire il filtro per tutta la durata dei cambi d'acqua.
Se le tue piante non sono particolarmente sofferenti puoi allungare (da 10 a 15 gg) l'intervallo tra un cambio e l'altro.
Posted with AF APP
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
Tendono a schiarirsi, marcisce qualche foglia o ramo e si blocca la crescita, ma sono cose che nel lungo periodo è anche normale che avvengano.
Se hai la possibilità di togliere il cerato e la limno, le allevi a parte e le rimetti a lavoro finito.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
► Mostra testo
Come ha detto @Joo, l'importante è non toccare il filtro e non sifonare il fondo.
Per me non dovrebbe essere necessario spostare le piante.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Aura
- Messaggi: 1074
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
Grazie per i consigli, ora procedo con altri 6 cambi da 20 litri e vediamo se la situazione si risolve:)nicolatc ha scritto: ↑30/05/2018, 16:39@Aura se effettui cambi settimanali di 20 litri non è un grosso sconvolgimento per i batteri; se vuoi, puoi anche aumentare la frequenza.► Mostra testo
Come ha detto @Joo, l'importante è non toccare il filtro e non sifonare il fondo.
Per me non dovrebbe essere necessario spostare le piante.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
SALE IN VASCA!!!
Scusate ragazzi, io di chimica non ne capisco nulla, ma se non ho capito male il sale è finito in acquario perché Aura ha versato dell'acqua in cui aveva sciolto circa 20 grammi di sale.
Quindi in vasca sono entrati 20 gr, non vedo misteri sulle quantità

Infatti Aura aveva scritto in due post:
Aura ha scritto: ↑avevo preso acqua dell'acquario e riempito una vaschetta con quella e aggiunto del sale non iodato.. poi ho pensato di prendere acqua pulita e quindi da brava principiante ho rigettato l'acqua presa dall'acquario in vasca non pensando che quel sale potesse fare davvero danni grossi
Allora mi chiedo: 20 grammi di sale in un acquario da 80 litri netti corrispondono a 100 mg/l di sodio?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti