Ho bisogno di un vostro aiuto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di Marta » 29/05/2018, 7:41

Beh... sono d'accordo con @sa.piddu (ovviamente ^:)^ ) se hai riempito con metà acqua di rubinetto (addolcita) e acqua RO è possibile, anzi molto probabile, che la presenza in vasca di sodio sia molto elevata!
Questo potrebbe portare ad un blocco delle piante e manifestazioni di carenza di potassio, anche se ne aggiungessi tanto. Anzi, avresti la possibilità di fare un test del potassio? Sarebbe un aiuto in più..
Anche la luce è molto importante perché, insieme al fosforo, forniscono energia alle piante.
Leggi questo articolo, che è molto interessante: articoli/af/chimica-dell-acquario/299-p ... imitstart=
Per il resto farei come dice sa.piddu (ma va? :)) ) e farei un bel cambio d'acqua, ma :)) consultati con lui e @Daniela per quantità, tipologia d'acqua, ecc..
:-h

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di sa.piddu » 29/05/2018, 8:00

Marta ha scritto: Anzi, avresti la possibilità di fare un test del potassio? Sarebbe un aiuto in più..
perdonami ma non servirebbe...anche se ci fosse potassio, proprio per l'articolo che hai citato! Ciao!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18175
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di Marta » 29/05/2018, 8:11

Sì, immagino non serva. Era una curiosità in più se aveva per caso il test (non che lo dovesse comprare apposta!).
Se ha troppo sodio il potassio sarà comunque bloccato.
:-

Avatar utente
roberto77
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 19/02/17, 19:33

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di roberto77 » 29/05/2018, 18:55

Grazie a tutti, mi organizzo per un bel cambio di acqua e vi terrò aggiornati.

Avatar utente
roberto77
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 19/02/17, 19:33

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di roberto77 » 29/05/2018, 19:57

sa.piddu ha scritto: quotone e @Daniela @Marta!!
quella EC è molto probabilmente dovuta al sodio e non mi pare una cosa buona...io penserei a un cambio con RO (ma di quella vera!!) al più presto....
SOCIE cosa dite?! :D
Potrebbe andare bene un cambio di 60 litri solo osmosi? La vasca è 260 litri

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di Daniela » 30/05/2018, 3:41

roberto77 ha scritto: Potrebbe andare bene un cambio di 60 litri solo osmosi? La vasca è 260 litri
Innanzi tutto misura la conducibilità della nuova osmotica, magari anche GH e KH :D
Se hai l’app potresti usare il tools cambio acqua e valutare il cambiamento dei valori se non hai l’app fammelo sapere ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
roberto77
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 19/02/17, 19:33

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di roberto77 » 30/05/2018, 22:39

Daniela ha scritto:
roberto77 ha scritto: Potrebbe andare bene un cambio di 60 litri solo osmosi? La vasca è 260 litri
Innanzi tutto misura la conducibilità della nuova osmotica, magari anche GH e KH :D
Se hai l’app potresti usare il tools cambio acqua e valutare il cambiamento dei valori se non hai l’app fammelo sapere ;)
Oggi ho preso 25 litri di osmosi dal negoziante, il misuratore che avevano installato misurava 12 ppm, la porto a casa ed effettuo le misurazioni con il strumento, i valori erano i seguenti:
ec-24 µS/cm e 12 ppm; KH-3; GH-7

L’acqua del mio impianto misura 30 µS/cm e 15 ppm.

Comunque dopo aver sostituito i 25 litri di osmosi la conducibilità in vasca è scesa a 665 µS/cm

Ho eseguito anche le prove della misura per del ferro ed i risultati sono i seguenti:

Test ferro:
Acqua Prelevata con siringa nel substrato il ferro era > 1 mg/l
Acqua a filo del substrato il ferro era 0,25 mg/l

Faccio un altro cambio per abbassare ancora la conducibilità?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di Daniela » 01/06/2018, 6:39

roberto77 ha scritto: valori erano i seguenti:
ec-24 µS/cm e 12 ppm; KH-3; GH-7
Queste sono dell’acqua d’osmosi ? @-)
roberto77 ha scritto: Acqua Prelevata con siringa nel substrato il ferro era > 1 mg/l
Acqua a filo del substrato il ferro era 0,25 mg/l
:-bd mi dovrei ristudiare la situazione ma ti anticipo che se necessario,secondo me, dovremo optare per un ferro totalmente chelato. ;)
roberto77 ha scritto: Comunque dopo aver sostituito i 25 litri di osmosi la conducibilità in vasca è scesa a 665 µS/cm
Mi ricordi Quanto era prima ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
roberto77
star3
Messaggi: 64
Iscritto il: 19/02/17, 19:33

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di roberto77 » 01/06/2018, 9:05

Daniela ha scritto: Mi ricordi Quanto era prima ?
Ciao, la conducibilità prima era 848 µS/cm

Adesso credo di essere in blocco ma non riesco a capire se ho un eccesso di qualche sostanza o carenza. Che ne dici se faccio un cambio di acqua importante in modo da portare la conducibilità a 400/500 µS/cm e poi ripartire piano piano?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Ho bisogno di un vostro aiuto

Messaggio di Daniela » 02/06/2018, 6:15

roberto77 ha scritto: Adesso credo di essere in blocco ma non riesco a capire se ho un eccesso di qualche sostanza o carenza.
Ciao roberto !
E ma se continuiamo a fare cambi con un’osmotica che ha KH 3 e GH 7 con 30 µS/cm non ne usciamo più amico mio :ymblushing: saranno sali di calcio e/o magnesio ma continuando ad usarla non facciamo altro che apportare roba che magari ora non ci serve...
roberto77 ha scritto: Ciao, la conducibilità prima era 848 µS/cm
E sei sceso a 665.
Robi fammi sapere ora a quanto sei con le durezze, anzi giro di test aggiornato .. magari una foto delle piante più sofferenti ..e vediamo come muoverci.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1 e 2 ospiti