Allestimento cubo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Allestimento cubo

Messaggio di AndrePro » 03/06/2018, 8:45

Buona domenica,
avrei bisogno di una mano con l'allestimento dell'acquario, bene o male l'hardscape è sistemato e il fondo (flourite + sabbia nell'angolo davanti) l'ho steso.
Il grande interrogativo per me sono le piante che dovranno riempire il vuoto che c'è attualmente.
L'acquario è visibile solo per 2 lati, negli altri due lati ho messo uno sfondo nero esterno.
Metto qualche foto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Pensavo di dividere il fondo in 4 / 5 aree (ovviamente è un'idea definita ad un livello di astrazione molto alto).
Nella verde pensavo di mettere qualcosa per fare sfondo (ammetto che non mi dispiacerebbe una punta di rosso tra il verde).
Nella blu vorrei mettere qualche pianta se non strisciante, perlomeno che mi nasconda il fatto che non sono ben suddivisi i due fondi.
La parte blu a destra potrebbe essere suddivisa in 2 parti, magari per tenere qualche pianta più alta vicino al vetro.
La parte arancione... non ho idea di come gestirla.
Il ramo volendo si può spostare dato che il fondo è unico e non dovrei fare casino (idem per la roccia in mezzo alla sabbia).
Un'altra idea di layout per le piante potrebbe essere quella di tenere una zona verde anche vicino al vetro destro in modo da fare una sorta di anfiteatro.

Dunque riguardo la fertilizzazione mi sto leggendo i vostri post e articoli sul pmdd che intenderei usare, e ho intenzione di aggiungere CO2 artigianale con acido citrico e bicarbonato.
Riguardo alla luce invece credo di averne anche troppa (anche considerando la colonna d'acqua che mi ritrovo):
2x24W 6500k e 2x24W 4500k + una plafoniera LED rgb 25W circa 8000K.
Adesso sento anche con voi ma la plafoniera LED è probabile che la cavi, non voglio richiare con le alghe e non voglio stressare i pesci.

Non ho ancora deciso cosa ospitare nell'acquario, diciamo che sarei orientato tra una coppia di apistogramma borellii o un gruppo di caracidi o killi fish.

Dovrei aver scritto tutto ciò che mi venuto in mente. Se avete qualche idea è sicuramente ben accetta.

PS: la sabbia la sistemo meglio una volta aggiunti 4/5cm d'acqua, almeno in parte si sistema da se nei fori della "rocciata".

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47999
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento cubo

Messaggio di Monica » 03/06/2018, 9:17

Buon giorno @AndrePro :) dai un occhiata alle piante segnate, dimmi se qualcuna ti piace, davanti a destra c'è sia uno che due anche se non si vede bene, poi modifichiamo insieme :) la parte in sabbia la lascerei libera se serve agli ospiti e sulle rocce metterei qualche Bucephalandra
IMG_20180603_090415_1530194886.jpg
che misure ha il cubo?

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Allestimento cubo

Messaggio di Reycar » 03/06/2018, 12:28

Ti mostro la mia idea:
IMG_20180603_121706_77412483.jpg
Innanzitutto, visto che hai due lati soli come punti d'osservazione, sposteremo quel legno più dietro all'angolo fra i due lati oscurati.
Le pietre sono ben posizionate, solo sposterei il tutto più avanti in modo da arginare il cambio di fondo( anche per una questione di comodità, altrimenti rischieresti il mescolamento dei fondi) e sposterei di poco,lateralmente, la pietra che hai alzato a fare ombra.
Per le piante opterei per:
1) Pogostemon stellatus-Rotala Rotundifolia
2) Pogostemon erectus ( diventa dorata sotto luce intensa)
3) Alternanthera Reineckii mini
4) hydrocotyle tripartita ( a formare un semi-pratino di media altezza)
5) Blixa Japonica
6) staurogyne repens ( come per la hydrocotyle un pratino di leggermente più alto)
7) utricularia graminufolia ( personalmente a me piace tanto ma potresti sostituire con quello che più ti piace, preferendo magari pratini filiformi)
Al centro fra i legni ci metti qualche epifita di tua preferenza ( Microsorum, bucephalandra, hygrophila pinnatifida, anubias varie)
Ovviamente puoi arricchire con muschi.

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Ecco per la tripartita intendo così, vedi la parte più alta.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Allestimento cubo

Messaggio di AndrePro » 03/06/2018, 21:30

Dunque intanto ringrazio entrambi, per rispondere a @Monica l'acquario misura internamente: di base circa 53x53 e nel punto con il fondo più alto sono circa 50cm di altezza.
Riguardo alla disposizione, le piante n°4 verrebbero tra la zona 3 e 1 giusto? Le piante che mi hai proposto mi piacciono. Non mi convince troppo la posizione della Alternanthera mi sa dì buttata lì, ma forse non ho ben capito dove sta la numero 4.
E sì la sabbia la lascerei libera.

Mentre @Reycar innanzi tutto grazie del disegno facilita assai la comprensione.
Le pietre fatico a spostarle perché quelle sotto a quelle ben visibili già sono appoggiate al vetro.
Riguardo alle piante mi vuoi chiaramente ammazzare.. ho guardato le schede di ognuna e fin troppo spesso ho trovato la parola "esigente" =)).
Ammetto che la resa finale non sarebbe per niente male (anche se preferirei un "bosco" più folto nella zona 1-2-5 [tipo quello proposto da Monica]). Mi piacerebbe comunque avere un numero di tipologie di piante più ristretto per impazzire un pò meno nella gestione, immagino non sia banale tenere suddivise tutte le varie zone frontali.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47999
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Allestimento cubo

Messaggio di Monica » 03/06/2018, 21:46

AndrePro ha scritto: le piante n°4 verrebbero tra la zona 3 e 1 giusto?
Si :)
AndrePro ha scritto: Non mi convince troppo la posizione della Alternanthera mi sa dì buttata lì,
Questa è la vista frontale @AndrePro ? :)
20180603214416_646252947.png

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Allestimento cubo

Messaggio di AndrePro » 03/06/2018, 21:49

Si esatto

Avatar utente
Reycar
star3
Messaggi: 372
Iscritto il: 21/05/18, 19:21

Allestimento cubo

Messaggio di Reycar » 03/06/2018, 21:52

=))
AndrePro ha scritto:
03/06/2018, 21:30
Le pietre fatico a spostarle perché quelle sotto a quelle ben visibili già sono appoggiate al vetro.
Ok, non lo dicevo per una questione estetica quanto funzionale per evitare il mescolamento dei fondi ma se mi dici che le pietre sotto sono già attaccate al vetro il problema non si pone.
AndrePro ha scritto:
03/06/2018, 21:30
Riguardo alle piante mi vuoi chiaramente ammazzare.. ho guardato le schede di ognuna e fin troppo spesso ho trovato la parola "esigente" .
Secondo me non dovresti affidarti troppo alle diciture indicate, se ti piace la pianta perché non prenderla? In fondo, come hai detto tu stesso, di luce ne avrai in abbondanza e hai intenzione di erogare CO2.
Spesso il riferimento a pianta esigente si basa su queste due varianti. La fertilizzazione con Pmdd contribuirà :D
AndrePro ha scritto:
03/06/2018, 21:30
anche se preferirei un "bosco" più folto nella zona 1-2-5
Tutto dipende da con che densità piantumi ;)
E ti assicuro che i Pogostemon e la rotula posso infoltirsi davvero molto.
AndrePro ha scritto:
03/06/2018, 21:30
immagino non sia banale tenere suddivise tutte le varie zone frontali.
Fra le piante da me indicate solo il Pogostemon stellatus-Rotala e l'hydrocotyle posso essere considerati a crescita rapida.

Posted with AF APP
Puoi conoscere il cuore di un uomo già dal modo in cui egli tratta gli animali.
(Immanuel Kant)

Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata. Anche nell'assoluto disordine, ogni cosa è nel posto perfetto.

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Allestimento cubo

Messaggio di Steinoff » 03/06/2018, 22:05

AndrePro ha scritto: Si esatto
Ciao Andre, io me lo vedo cosi':
andrepro.png
Posteriormente, inserirei delle piante a stelo (da un lato Rotala Rotundifolia, e dall'altro Limnophila ad esempio) in modo che facciano una sorta di V, che nasconda la tecnica ai lati e lascino spazio aperto dietro la radice.
Invece, davanti il legno, inserirei delle piante a formare una sorta di onda. Otticamente e' l'opposto delle V posteriore, messe insieme metterebbero in risalto la radice e le rocce, creando dinamosmo e profondita'.
Per realizzare l'onda potresti usare il Pogostemon, come ti suggeriva Reycar, nella parte piu' alta dell'onda, e dell'Hydrocortile oppure dell'Utricularia per quella via via piu' bassa
La zona anteriore, tra il vetro frontale e le rocce, la lascerei cosi', magari con uno o due rami sdraiati che sbucano dalla sabbia :)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Allestimento cubo

Messaggio di Gaiden » 03/06/2018, 23:07

anche io voto per il pogostemon helferi come "bordura" della sabbia.
se riesci a trovare la blyxa io la metterei sul lato sx a coprire la parte inferiore di una qualche pianta "alta" e dal fogliame verde profondo (una cambomba?)
a dx farei al contrario: pianta alta chiara (myrio/cerato/limno) e sotto qualcosa tipo hygrophyla compact o una bella "massa" di anubias.
Bonus: vista la grande quantità di luce considera la rotala rotundifolia come pianta posteriore a destra: dovrebbe arrossarsi ben presto!

Avatar utente
AndrePro
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/07/17, 6:58

Allestimento cubo

Messaggio di AndrePro » 04/06/2018, 7:12

Ok @Reycar vedrò di vedere la parola "esigente" in modo meno "repulsivo". :))

Mmm bella idea @Steinoff mi sà che attualmente è quella che preferisco. Ho già qualche ramo dello scorso layout appena ho un attimo provo a inserirli nella sabbia. Giusto per conferma, l'idea dall'alto è questa?

1.Rotala Rotundifolia
2.Limnophila
3.Pogostemon (Quale delle due che mi ha suggerito Reycar?)
4.Hydrocortile o Utricularia

Così su due piedi direi che ho fatto troppo piccola l'area 3.

Immagine

@Gaiden perdonami credo di essermi perso qualcosa, le tuo modifiche sono relative al layout proposto da Steinoff? perchè la pogostemon helferi non mi sembra mi sia stata ancora proposta :)
Comunque ho provato a fare una suddivisione su tue istruzioni, e mi servirebbe una conferma sull'area 6.

1.myrio/cerato/limno
2.Cambomba
3.Hygrophyla compact o anubias
4.Blyxa
5.Pogostemon helferi
6.¿(Hydrocortile o Utricularia)?

L'anubias la faresti arrivare fino alle rocce o devo restringere l'area 1?

Immagine

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], Robip e 5 ospiti