Possibile Betta acquario?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 04/06/2018, 18:43

Oggi per non perdere tempo dato che non ho ancora nulla per testare le rocce, magari vi metto una foto dopo. Sto testando la tecnica o meglio in particolare il riscaldatore proveniente da un vecchio acquario di un amico. Penso abbia almeno 5 anni forse 10 quel riscaldatore, è prodotto da askoll ma per nome di un altra marca tipo Active qualcosa. Il problema è che non presenta nessuna taratura quindi non so su che temperatura sia impostato, allora lo ho acceso dentro a vaso di vetro con acqua e dopo un paio di ore la temperatura rilevata dal termometro era 48 e il riscaldatore non sembrava accennare di volersi spegnere, allora ora ho ripetuto il test effettuando un giro completo del cosino sopra verso il meno, penso che ora sia al minimo, vediamo che temperatura rilevo tra qualche ora, qualcuno mi ricorda a che temperatura stanno i Betta e le caridini? In modo che se riesco a beccarla non lo muovo piu o faccio dei segni che mi permettano di individuare la temperatura corretta.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Possibile Betta acquario?

Messaggio di roby70 » 04/06/2018, 19:03

Per il betta stai sui 24 gradi che va bene
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 04/06/2018, 20:33

Mh ok dopo vari test ho raggiunto i 48,31 e 27 quando arrivo a 24 me lo segno in qualche modo. La roccia era calcarea per metà era tipo a strati calcare basalto
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Possibile Betta acquario?

Messaggio di gem1978 » 04/06/2018, 20:39

Crab01 ha scritto: quando arrivo a 24 me lo segno in qualche modo.
Potresti non arrivarci viste le temperature di sto giorni

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 04/06/2018, 23:22

gem1978 ha scritto:
Crab01 ha scritto: quando arrivo a 24 me lo segno in qualche modo.
Potresti non arrivarci viste le temperature di sto giorni
Sarebbe un problema da me fuori fa 23.5 ahahah
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 06/06/2018, 9:21

Ho trovato delle rocce vulcaniche una nera e tre di varie gradazioni di rosso o marrone. Le avevo trovate in spiaggia può essere un problema o basta lavarle molto e bollirle qualche volta? Per il discorso della fertilizzazione mi sono reso conto che le anubias non ne necessitano ed egeria e lemna penso assorbano nutrienti dall'acqua e non dal fondo quindi mettere degli stick nel fondo penso sia privo di senso. Il muschio che abbiamo scelto in piante va in accordo con questa affermazione? Nel caso potrebbe andare bene utilizzare uno stick in infusione? Lo dico perché già li ho, per i test ho trovato GH e KH a 7 euro della api(vanno bene?), per il pH mi affido alle cartine torna sole, ho il conduttivometro e per il PO43- forse ho delle striscette provvisoriamente... Se questa estate riesco ad adoperarmi come dog sitter compro quello a reagenti anche per il PO43-. I test di GH e KH in questione sono questi:
Screenshot_20180606-091918.png
Screenshot_20180606-091926.png
Le rocce sono smussate quindi non saprei come metterle per l'estetica, idee?
IMG-20180605-WA0018.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Possibile Betta acquario?

Messaggio di gem1978 » 06/06/2018, 9:36

Crab01 ha scritto: Le avevo trovate in spiaggia
potrebbero contenere sodio...dalle foto si vede che sono erose dal mare
Crab01 ha scritto: Nel caso potrebbe andare bene utilizzare uno stick in infusione?
si, ma quando sarà il momento meglio parlarne in fertilizzazione.
Crab01 ha scritto: della api
mi dispiace è una marca che non conosco. il prezzo non è male.
però verifica perchè nella descrizione leggo strisce mentre l'immagine è per i reagenti :-??
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 06/06/2018, 11:25

gem1978 ha scritto:
Crab01 ha scritto: Le avevo trovate in spiaggia
potrebbero contenere sodio...dalle foto si vede che sono erose dal mare
Lo so ma pensavo che lasciandole a bagno molto anche un mese o facendole bollire si risolvesse, mi sbaglio? Con cosa posso testarne la presenza mhhh
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43493
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Possibile Betta acquario?

Messaggio di roby70 » 06/06/2018, 11:42

Crab01 ha scritto: Con cosa posso testarne la presenza mhhh
Riprendo dall'articolo Le rocce in acquario ...
Come altri oggetti raccolti al mare o sulle spiagge, anche le rocce possono contenere elevate quantità di sodio. Per verificarne la presenza è possibile effettuare laseguente prova:

riempire un bicchiere con acqua d’osmosi o demineralizzata; se lè calda l'eventuale rilascio di sodio sarà più rapido.
Misurare la conducibilità ed il GH (dovrebbero essere prossimi allo 0).
Inserire la roccia ed attendere 24 ore, lasciando il bicchiere coperto per evitare che la polvere possa falsare la misura.
Rimisurare la conducibilità ed il GH.
Poiché il sodio alza la conducibilità e non il GH, se la roccia ne contiene avremo un aumento della prima senza aumento del secondo.

Qualunque sia l'esito del test, il nostro consiglio è comunque quello di non utilizzare questo tipo di rocce.
Ma, come ogni altra regola, anche questa ha una eccezione: un acquario che riproduce il biotopo Tanganica. Il lago omonimo ha infatti un contenuto di sodio elevato che lo rende unico al mondo tra gli ecosistemi di acqua dolce.

Oltre a contenere sodio, le rocce raccolte al mare sono spesso anche calcaree
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
gem1978 (06/06/2018, 11:44)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 08/06/2018, 9:14

Grazie mille per le dritte, dopo un po' di ricerche montane mi si è accesa una lampadina: ma qualche anno fa avevo trovato una roccia che andava bene poi non la avevo usata perché non stava bene l'abbinamento mh... Dove sarà finita? Ebbene era sotto il letto quindi la ho trovata subito ed ho trovato con lei altri due ciottoli dello stesso materiale, non dovrebbe essere calcarea, la testerò comunque ma queste dovrebbero finalmente andare bene. Eccole:
IMG_20180608_090814.jpg
IMG_20180608_090825.jpg
Mentre per i test oggi vado in posta, faccio la ricarica e ordino i test di GH e KH della api, sono sicuro siano reagenti nelle altre foto si vedono le due boccette e i barattolini di plastica. Per il PO43- mi sono accorto che sulle striscette purtroppo non è presente quindi ora come ora penso che non posso farci molto, magari potrò comprarlo tra qualche mese, chi lo sa per il mio compleanno ai primi settembre magari.

Aggiunto dopo 32 secondi:
Avere KH e GH e il conduttivometro non mi permette di calcolare il PO43- vero? 😅
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti