Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 06/06/2018, 6:02
pakal ha scritto: ↑Ho anche una domanda, in un post precedente mi dicevi di misurare alcuni valori prima e dopo la fertilizzazione, quanto devo aspettare per la misurazione dopo l'immissione in vasca del fertilizzante?
Giorno pakal !
Gli elementi che incidono di più sulla conducibilità sono Il Nitrato di Potassio ed il Solfato di Magnesio.
Sarebbe utile misurare prima e dopo in quanto così sappiamo a cosa sono dovuti quei µS/cm in più
Per la tempostica dipende dalle dimensioni della vasca, il tempo necessario a far si che la soluzione si mescoli bene, di solito comunque subito dopo
Le piante non le vedo messe male anzi !
pakal ha scritto: ↑Oggi il pH è 7,88 e la conducibilità è scesa a 272.
Il pH come lo misuri ?
Cavoli è scesa parecchio !
Gli NO
3- stabili ?
Viste le piante messe veramente bene

e la conducibilità scesa potresti rifare lo stesso giro di fertilizzazione fatto il 22

- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- pakal (06/06/2018, 8:59)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 06/06/2018, 9:13
Daniela ha scritto: ↑Giorno pakal !
Gli elementi che incidono di più sulla conducibilità sono Il Nitrato di Potassio ed il Solfato di Magnesio.
Sarebbe utile misurare prima e dopo in quanto così sappiamo a cosa sono dovuti quei µS in più
Per la tempostica dipende dalle dimensioni della vasca, il tempo necessario a far si che la soluzione si mescoli bene, di solito comunque subito dopo
Le piante non le vedo messe male anzi !
Buongiorno Daniela, grazie per l'esauriente spiegazione!
Daniela ha scritto: ↑Il pH come lo misuri ?
Ho un Phmetro
Si sono stabili rispetto al giorno precedente
Daniela ha scritto: ↑pakal ha scritto: ↑Ho anche una domanda, in un post precedente mi dicevi di misurare alcuni valori prima e dopo la fertilizzazione, quanto devo aspettare per la misurazione dopo l'immissione in vasca del fertilizzante?
Giorno pakal !
Gli elementi che incidono di più sulla conducibilità sono Il Nitrato di Potassio ed il Solfato di Magnesio.
Sarebbe utile misurare prima e dopo in quanto così sappiamo a cosa sono dovuti quei µS in più
Per la tempostica dipende dalle dimensioni della vasca, il tempo necessario a far si che la soluzione si mescoli bene, di solito comunque subito dopo
Le piante non le vedo messe male anzi !
pakal ha scritto: ↑Oggi il pH è 7,88 e la conducibilità è scesa a 272.
Il pH come lo misuri ?
Cavoli è scesa parecchio !
Gli NO
3- stabili ?
Viste le piante messe veramente bene

e la conducibilità scesa potresti rifare lo stesso giro di fertilizzazione fatto il 22

Perfetto! Grazie mille, procederò così e prendendo i valori prima e dopo che mi hai indicato in un post precedente.
Mi fa piacere che le mie piante siano messe bene, a breve vorrei potare la Staurogyne repens per abbassarla e per integrare le zone vicine allargando la zona.
Buona giornata!
pakal
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 06/06/2018, 22:02
Ciao Monica, come mi hai indicato ho fertilizzato come la prima volta, 1ml di nitrato di potassio, 1 ml di solfato di magnesio, 3 ml di ferro chelato, 0,2 ml di Rinverdente.
Prima di inserire il nitrato di potassio gli NO3- erano a 5 e la conduttività a 290. Dopo il nitrato di potassio gli NO3- sono leggermente saliti tra i 5 e i 10 e la conduttività a 310.
Prima del Solfato di magnesio GH=3 e conduttività a 310, dopo GH=4 e la conduttività è rimasta 310.
Dopo Ferro chelato e rinverdente, la conduttività è andata a 330.
Rispetto a 2 giorni fa nitriti e nitrati sono decisamente calati!
Vanno bene questi valori con la fertilizzazione?
Grazie!
pakal
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 07/06/2018, 6:24
pakal ha scritto: ↑Rispetto a 2 giorni fa nitriti e nitrati sono decisamente calati!
Ottimo
pakal ha scritto: ↑Vanno bene questi valori con la fertilizzazione?
Per ora si ! Ora vediamo nei prossimi giorni come procede
pakal ha scritto: ↑a breve vorrei potare la Staurogyne repens per abbassarla e per integrare le zone vicine allargando la zona.

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 07/06/2018, 9:02
Daniela ha scritto: ↑Per ora si ! Ora vediamo nei prossimi giorni come procede
Perfetto! Grazie mille!
Buona giornata.
pakal
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 07/06/2018, 9:29
Non mi voglio sostituire a Dani ma provo a dare una mano...

La conducibilità potrebbe essere calata per il rabocco...conviene sempre misurarla dopo i rabocchi proprio per non avere dubbi...
Sarebbe utile un test sui fosfati...
indicativamente puoi aspettare 1 settimana, ma all'inizio l'attività preferita dagli acquariofili sono i test!!
Io, all'inizio, ho tagliato per la lunghezza le strisce perchè altrimenti mi ci voleva un mutuo di quanto ne consumavo
Continuiamo a seguire la maturazione

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- pakal (07/06/2018, 12:15)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
pakal

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/04/18, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 23
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 18
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte nero
- Flora: Limnophila sessiliflora
Staurogyne repens
Anubias nana
Ceratophyllum
- Fauna: 10 Danio Margaritatus
Alcune lumachine di specie diverse che sono "arrivate" con le piante
- Altre informazioni: Acquario avviato 1l 15/5/2018
Filtro con cannolicchi e lana di perlon
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di pakal » 07/06/2018, 12:20
sa.piddu ha scritto: ↑Non mi voglio sostituire a Dani ma provo a dare una mano...

La conducibilità potrebbe essere calata per il rabocco...conviene sempre misurarla dopo i rabocchi proprio per non avere dubbi...
Sarebbe utile un test sui fosfati...
indicativamente puoi aspettare 1 settimana, ma all'inizio l'attività preferita dagli acquariofili sono i test!!
Io, all'inizio, ho tagliato per la lunghezza le strisce perchè altrimenti mi ci voleva un mutuo di quanto ne consumavo
Continuiamo a seguire la maturazione

Grazie mille per le indicazioni, al prossimo rabbocco verifico subito la conducibilità.
Mi attrezzerò per un test fosfati.
Buona giornata
pakal
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti