Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
ClaireBB

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 15/04/18, 13:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Fondo Inerte
- Flora: -3 Anubias Nana Bonsai
-Limnobium Laevigatum
-Taxiphyllum Alternans “Taiwan Moss”
-Limnophila Heterophylla
-alcune piantine di Staurogyne Rubescens
-4 piantine di Elocharis Parvula
-due palline di Cladophora
-Microsorum Pteropus
-1 Ninfea
- Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario)
-10 Danio tra Rerio e Frankei
-1 Physa
- Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico.
Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W.
La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera.
l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate.
Non erogo al momento CO2.
La seconda vasca (in fase di allestimento):
Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W.
Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno.
Flora:
-anubias nana bonsai
-limnobium laevigatum
-Microsorum pteropus
-due palline di cladophora
(Prese dal precedente acquario)
Fauna:
-1 Betta splendens
-qualche planobarius (da valutare)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ClaireBB » 09/06/2018, 12:44
lauretta ha scritto: ↑Il fatto che si nasconda quando stai armeggiando lì vicino mi sembra normale, e il nido di bolle è certamente un ottimo segno!!

I puntini sulla testa proprio non li vedo
Dai video mi sembra che abbia la branchia sinistra sollevata, ma non vedo bene. Claire tu che dici?
Si in effetti ora che me lo fai notare sembrerebbe che la branchia sinistra stia un po’ più alzata rispetto all’altra, con il telefono purtroppo non riesco a fare molto meglio
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Vediamo se ad ingrandirla si vede un po’ meglio
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
L’occhio in foto non so come mai sia venuto così, visto ad occhio nudo non sembra più gonfio dell’altro nè altro, come ho detto facendo le foto con il telefono la qualità lascia un po’ a desiderare..
Aggiunto dopo 8 minuti 57 secondi:
ClaireBB ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑Il fatto che si nasconda quando stai armeggiando lì vicino mi sembra normale, e il nido di bolle è certamente un ottimo segno!!

I puntini sulla testa proprio non li vedo
Dai video mi sembra che abbia la branchia sinistra sollevata, ma non vedo bene. Claire tu che dici?
Si in effetti ora che me lo fai notare sembrerebbe che la branchia sinistra stia un po’ più alzata rispetto all’altra, con il telefono purtroppo non riesco a fare molto meglio
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Vediamo se ad ingrandirla si vede un po’ meglio
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
L’occhio in foto non so come mai sia venuto così, visto ad occhio nudo non sembra più gonfio dell’altro nè altro, come ho detto facendo le foto con il telefono la qualità lascia un po’ a desiderare..
Tra l’altro anche qui dalla foto si nota questa branchia un po’ rialzata... da cosa pensi possa dipendere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
<< Carpe diem >>

ClaireBB
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 09/06/2018, 14:43
ClaireBB ha scritto: ↑si nota questa branchia un po’ rialzata... da cosa pensi possa dipendere?
Non lo so, io per esempio ho un barbus con una branchia più corta e rialzata dell'altra, si tratta di una malformazione che ha dalla nascita
Dobbiamo capire se anche per questo betta è lo stesso, oppure è un sintomo di qualcosa.
Capisco le tue difficoltà con il cell ma è importante vedere una foto che ci possa far capire di cosa si tratta. Vedi magari se qualcuno può prestarti una macchina fotografica

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
ClaireBB

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 15/04/18, 13:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Fondo Inerte
- Flora: -3 Anubias Nana Bonsai
-Limnobium Laevigatum
-Taxiphyllum Alternans “Taiwan Moss”
-Limnophila Heterophylla
-alcune piantine di Staurogyne Rubescens
-4 piantine di Elocharis Parvula
-due palline di Cladophora
-Microsorum Pteropus
-1 Ninfea
- Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario)
-10 Danio tra Rerio e Frankei
-1 Physa
- Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico.
Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W.
La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera.
l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate.
Non erogo al momento CO2.
La seconda vasca (in fase di allestimento):
Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W.
Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno.
Flora:
-anubias nana bonsai
-limnobium laevigatum
-Microsorum pteropus
-due palline di cladophora
(Prese dal precedente acquario)
Fauna:
-1 Betta splendens
-qualche planobarius (da valutare)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ClaireBB » 09/06/2018, 16:05
lauretta ha scritto: ↑ClaireBB ha scritto: ↑si nota questa branchia un po’ rialzata... da cosa pensi possa dipendere?
Non lo so, io per esempio ho un barbus con una branchia più corta e rialzata dell'altra, si tratta di una malformazione che ha dalla nascita
Dobbiamo capire se anche per questo betta è lo stesso, oppure è un sintomo di qualcosa.
Capisco le tue difficoltà con il cell ma è importante vedere una foto che ci possa far capire di cosa si tratta. Vedi magari se qualcuno può prestarti una macchina fotografica

Ci provo, comunque diciamo che si, rispetto all’altra sembra leggermente più rialzata (per intenderci come se facesse una piccola punta) , però non mi sembra di vedere stranezze nella respirazione nè arrossamenti anomali o ulteriori macchie, forse soltanto la parte terminale delle pinne rosse leggermente scolorita ma non so se sia anche un discorso di adattamento alla nuova sistemazione provvisoria. Ogni tanto se ne sale in superficie a fare qualche altra bollicina per il nido, la temperatura cerco di tenerla intorno ai 24/25 C, i valori dell’acqua sono buoni, pensavo visto che non dispone di filtro di fare un cambio parziale rimuovendo qualche residuo rimasto sul fondo, per il resto anche con il mangiare si dimostra interessato quando è in superficie (a differenza dei primi tempi) e mangia a distanza di breve tempo 4 granuli tranquillamente, non mi sembra avere gonfiori anomali che possano far pensare a idropisia.. vedo di caricare qualche altra foto
Aggiunto dopo 19 minuti 40 secondi:
Meglio di questo non posso, ho provato anche con l’hdr per migliorare un po’.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
<< Carpe diem >>

ClaireBB
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/06/2018, 20:04
A me sembra solo magro
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 09/06/2018, 20:18
Claire cosa e quanto dai da mangiare al pescetto?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
ClaireBB

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 15/04/18, 13:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Fondo Inerte
- Flora: -3 Anubias Nana Bonsai
-Limnobium Laevigatum
-Taxiphyllum Alternans “Taiwan Moss”
-Limnophila Heterophylla
-alcune piantine di Staurogyne Rubescens
-4 piantine di Elocharis Parvula
-due palline di Cladophora
-Microsorum Pteropus
-1 Ninfea
- Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario)
-10 Danio tra Rerio e Frankei
-1 Physa
- Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico.
Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W.
La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera.
l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate.
Non erogo al momento CO2.
La seconda vasca (in fase di allestimento):
Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W.
Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno.
Flora:
-anubias nana bonsai
-limnobium laevigatum
-Microsorum pteropus
-due palline di cladophora
(Prese dal precedente acquario)
Fauna:
-1 Betta splendens
-qualche planobarius (da valutare)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ClaireBB » 09/06/2018, 21:15
lauretta ha scritto: ↑Claire cosa e quanto dai da mangiare al pescetto?
Do 6 granuli il giorno di mangiare specifico per Betta Splendens ed alterno i granuli con larve di zanzara disidratate 2 volte la settimana, di quei 6 granulini che gli do in genere ne mangia 4 e la magrezza penso sia dovuta anche al fatto che quando davo da mangiare in vasca con i danio, il più delle volte, anche se pasteggiavo in step diversi si avventavano anche sul mangiare del Betta, che a differenza se la prendeva molto comoda

Pensavo inoltre di integrare una volta ogni tanto anche con un pisellino bollito e sbucciato l’alimentazione, per adesso ho utilizzato cibo secco perché il negoziante da cui mi fornisco non ne aveva di congelato
<< Carpe diem >>

ClaireBB
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 09/06/2018, 21:33
Secondo me conviene abbondare un po' con le proteine e aumentare i granuli, bisogna farlo ingrassare

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- ClaireBB (09/06/2018, 21:40)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
ClaireBB

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 15/04/18, 13:38
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile + Fondo Inerte
- Flora: -3 Anubias Nana Bonsai
-Limnobium Laevigatum
-Taxiphyllum Alternans “Taiwan Moss”
-Limnophila Heterophylla
-alcune piantine di Staurogyne Rubescens
-4 piantine di Elocharis Parvula
-due palline di Cladophora
-Microsorum Pteropus
-1 Ninfea
- Fauna: -1 Betta Splendens (in fase di trasloco in nuovo acquario)
-10 Danio tra Rerio e Frankei
-1 Physa
- Altre informazioni: Prima vasca da circa 80l con filtro interno meccanico+biologico.
Dispongo come illuminazione di neon bianco e termoriscaldatore 75W.
La vasca è stata avviata il 26/04/2018 utilizzando come substrato un fondo fertile ricoperto da fondo inerte (granuli di quarzo nero) ed in parte di sabbia quarzifera.
l’ aquascape è composto da rocce ed un legno, assieme a varie piante sopra citate.
Non erogo al momento CO2.
La seconda vasca (in fase di allestimento):
Tetra AquaArt da 20l (39,5 x 28 x 33cm) con filtro interno Tetra EasyCristal 250 (da riadattare a meccanico+biologico), illuminazione T5 da 8W con superficie riflettente, termoriscaldatore da 50W.
Allestimento previsto (provvisorio) con fondo inerte (sabbia quarzifera colore naturale) ed arredi pietre pomice+laviche, un anfora e pietra arcobaleno.
Flora:
-anubias nana bonsai
-limnobium laevigatum
-Microsorum pteropus
-due palline di cladophora
(Prese dal precedente acquario)
Fauna:
-1 Betta splendens
-qualche planobarius (da valutare)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ClaireBB » 09/06/2018, 21:45
lauretta ha scritto: ↑Secondo me conviene abbondare un po' con le proteine e aumentare i granuli, bisogna farlo ingrassare

D’accordo!! Ne avevo sempre somministrati sei attenendomi alle indicazioni dietro alla confezione dei granuli, vedendo soprattutto che non li finiva non ho aumentato ma vedrò semmai di darglielo in più volte durante il giorno quando possibile

per aumentare le proteine se facessi 4 volte la settimana larve di zanzara può andare bene?
<< Carpe diem >>

ClaireBB
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 09/06/2018, 21:50
Sono insettivori... vai di proteine,congelato o vivo ,meglio quest’ultimo naturalmente... chironomus ben accetti

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio (totale 2):
- lauretta (09/06/2018, 21:52) • ClaireBB (09/06/2018, 22:33)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/06/2018, 23:09
Giueli ha scritto: ↑Sono insettivori... vai di proteine,congelato o vivo ,meglio quest’ultimo naturalmente... chironomus ben accetti

meglio zanzare!cioè cibo vivo (o morto da poco
Non ce ne sono nelle vostre zone? io ne ammazzo a decine la sera
Neon, betta, guppy e tutto quello che ho nelle varie vasche apprezzano

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti