Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Platyno75, Topo

Rispondi
Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di MarcoBlu » 08/06/2018, 20:27

Ciao a tutti,
credo sia ora di chiedere un aiutino in questa sezione perchè ho uno strano "velluto verde" in vasca :-??
Inizierei con una foto panoramica dell'acquario: (è la più recente che ho)
20180522_195823.jpg
Il resto delle informazioni lo trovate nel mio profilo, dovrebbe esserci tutto :)

Ora veniamo al problema!
Ho delle alghe che crescono un po' ovunque e formano uno strato abbastanza sottile e compatto, ma a me sembrano delle specie di BBA a pelo molto corto, formano una specie di velluto verde che compare velocemente, ecco alcune foto:
ovviamente sulle foglie dell'anubias:
20180604_171905.jpg
sul grosso legno che ho in vasca (qui si vedono anche alcune vecchie bba rosse che stanno lentamente sparendo ed un ciuffetto di bba classiche credo, perchè sono più lunghe) :
20180604_171929.jpg
20180604_171935.jpg
sui granelli di ghiaia del fondo e sulle foglie delle Cryptocoryne (alcuni granelli sono bianchi perchè li ho smossi involontariamente per prelevare la pietra che vedete sulla sinistra e rimetterla in vasca dopo la pulizia dalle alghe):
20180604_171954.jpg
(altra foto del fondo):
20180605_134806.jpg
sui tubi:
20180608_150457.jpg
sulle piante, un po' meno sulle foglie molto recenti delle specie veloci:
20180604_172023.jpg
20180605_133909.jpg
e per non farci mancare nulla, anche sui vetri!
In questa foto si vede un quadratino di alghe più cresciute in centro, non l'ho pulito apposta la volta precedente per farci poi una foto
20180608_150354.jpg
Ora, come aspetto io direi che sono delle bba ma molto corte come "pelo" (tranne quel ciuffetto sul tronco) ma ci sono vari aspetti che io, nella mia inesperienza, considero atipici:
- crescono abbondantemente anche sui vetri
- vengono mangiate dai guppy (quando le rimuovo io dai vetri col raschietto ovviamente, ma loro stessi passano buona parte del tempo a "becchettare" queste alghe ovunque (facendo delle belle cacche verdi), ma non fanno così con quel ciuffo più lungo
- si formano molto velocemente, le rocce che vedete sulla sinistra nella foto panoramica sono state successivamente lavate (3 giorni fa) ed ora già si vede una patina verde che le ricopre, soprattutto nelle zone più esposte alla luce.

Per quanto riguarda le piante, quelle rapide crescono 2-3 cm al giorno e comunque non vedo alcuna pianta ferma...
La proserpinaca è stata inserita 1 mese fa e non credo abbia ancora avuto tempo di manifestare i suoi effetti allelopatici, ma la limnophila è presente dall'avvio dell'acquario, anche se non so bene quale efficacia abbia.

L'ultimo piccolo cambio d'acqua l'ho effettuato 3 mesi fa, e la conducibilità sicuramente è un po' altina, ma dovrei avere circa 10 mg/l di sodio in quanto la mia acqua di rete ne ha 20 e l'ho tagliata al 50% con quella d'osmosi...
Come fertilizzazione utilizzo il pmdd avanzato e mi tengo sui livelli che vedete in profilo.
Negli ultimi giorni ho provato a ridurre ad 1 mg/l i fosfati ma non ho notato differenze nella crescita algale.
Inserisco circa 1 ml di rinverdente flortis a settimana (0,1 mg/l di Fe) e doso il cifo S5 ad arrossamento, anche se è difficile con l'acqua ambrata che ho, ma in ogni caso anche qui non fornisco più di 0.1 mg/l di Ferro S5 a settimana.

L'unico fattore che mi sembra abbia influito sulla crescita è la potenza dell'illuminazione:
il fotoperiodo è questo dall'avvio, ma queste alghe si sono diffuse quando ho aumentato (lentamente e gradualmente) la potenza delle lampade dal 35% da cui sono partito al 90% posteriore e 55% anteriore attuali.
Tuttavia non mi sembra di avere un eccesso di luce, ho cercato di seguire le indicazioni contenute nell'articolo su come calcolare i lumen necessari (che ora non trovo).

Cosa potrei fare per ridurre la presenza di queste alghe?
Io pensavo di fare un cambio d'acqua in modo da portare la conducibilità su valori più bassi, tipo inferiore a 700 µS/cm e coglierei l'occasione per alzare il KH in modo da poter poi salire un pelo col pH verso valori meno acidi (per la fauna).
Aspetto consigli :ympray: ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato MarcoBlu per il messaggio:
Tommygun (09/07/2018, 19:26)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di FedeCana » 08/06/2018, 21:11

:-h @MarcoBlu !

Mi sembrano alghe a pelliccia che sono della stessa famiglia delle bba ...memtre quelle a "pelo lungo " sembrano filamentose..

Visto che giustamente per spiegare la situazione hai fatto 8 kilometri di caratteri .. :D potresti riportare i valori della vasca ..in linea GH KH NO3- PO43- pH conducibilità...? Sennò tutte le volte bisogna cercarli tra le righe ;)

Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Eroghi CO2 ?

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di MarcoBlu » 08/06/2018, 21:41

FedeCana ha scritto:
08/06/2018, 21:14
:-h @MarcoBlu !

Mi sembrano alghe a pelliccia che sono della stessa famiglia delle bba
Allora vanno "trattate" alla stesso modo immagino...
Ma come mai me ne ritrovo una quantità tale in acquario e quasi nessuna bba classica?
FedeCana ha scritto:
08/06/2018, 21:14
...memtre quelle a "pelo lungo " sembrano filamentose...
queste sarebbero delle filamentose? @-) :-\
20180604_171935.jpg
Durante la maturazione ne ho avute parecchie, ma non avevano quest'aspetto, non pensavo potessero essere quelle x_x
Sarà il caso di suddividere la dose di cifo azoto su più somministrazioni?
Al momento ne inserisco 0.3 ml alla volta (acquario da 80 litri)
Comunque il test dei nitriti non mi rileva mai nulla...
FedeCana ha scritto:
08/06/2018, 21:14
Visto che giustamente per spiegare la situazione hai fatto 8 kilometri di caratteri .. :D potresti riportare i valori della vasca ..in linea GH KH NO3- PO43- pH conducibilità...? Sennò tutte le volte bisogna cercarli tra le righe ;)
Pardon, non li ho messi perchè pensavo fosse meglio in modo da snellire il post.
Eccoli:
VALORI ACQUA:
- pH =6,55 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8
- KH =11.5 °d
- GH =13.5 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = circa 30 mg/l
- NO3- = 20 mg/l
- PO43- = 2 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = >30 mg/l
- EC = 910 µS/cm
FedeCana ha scritto:
08/06/2018, 21:14
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Eroghi CO2 ?
Sì, con impianto a bombola e controller automatico pH
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di FedeCana » 08/06/2018, 22:18

MarcoBlu ha scritto: queste sarebbero delle filamentose?
No quelle! Quelle che svolazzano attaccate alla Proserpinaca :)

Hai una tabella con l'andamento dei fosfati nel tempo ? ... secondo me ne hai dati troppi... oppure stai dando troppo ferro

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di MarcoBlu » 09/06/2018, 0:54

FedeCana ha scritto: No quelle! Quelle che svolazzano attaccate alla Proserpinaca :)
Ah pardon, hai ragione! Veramente quei fili più lunghi ho pensato anch'io che potessero essere delle filamentose, ma mi sembrava strano per via del fatto che l'acquario dovrebbe già essere maturo...
Quando ho iniziato a dosare il cifo azoto sono partito da una dose molto più bassa (0.1 ml) e salivo di 0.05 alla volta solo quando vedevo che, durante i giorni successivi, i nitriti rimanevano a zero.
Comunque direi che il problema "filamentose" è il meno... quella pelliccia vellutata direi che è predominante anche sulle foglie delle piante x_x
FedeCana ha scritto: Hai una tabella con l'andamento dei fosfati nel tempo ? ... secondo me ne hai dati troppi... oppure stai dando troppo ferro
Per il momento sto ancora scrivendo i risultati dei test su tabelle cartacee (quelle della jbl) ma ho una calligrafia da gallina, quindi ti riporto testualmente le misure di Po4- e Fe degli ultimi 3 mesi:
data --- PO4- -- Fe
01/03 - 1.8 - - 0.1
08/03 - 0.05 - 0.4
12/03 - 0.05 - 0.1
19/03 - 0.1
27/03 - - - - - 0.1
30/03 - 0.1
02/04 - 0.4
08/04 - 0.1
12/04 - 0.2 - 0.2
16/04 - 0.8 - 0.2
21/04 - 1.8
25/04 - 1.2
29/04 - 3
08/05 - 1.8 - 0.1
13/05 - - - - - 0.2
16/05 - 2.4 - 0.4
18/05 - - - - - 0.4
31/05 - - - - - 0.1
03/06 - 0.8 - 0.05
07/06 - 0.4

Ho cercato di salire col fosforo nell'ultimo mese e mezzo per via delle nuove piante (proserpinaca e myriophyllum).
Per quanto riguarda il ferro invece devo confessarti che per tutto il mese di aprile mi sono dimenticato completamente il riverdente x_x
Dosavo solamente l'S5 e mi sono ritrovato con una carenza di boro, che è passata quando sono tornato ad utilizzare il rinverdente.

Attualmente sto dosando 1 ml di rinverdente alla settimana, e questa quantità comporta un aumento nella mia vasca di appena 0.1 mg/l di Fe...
Oltretutto, passati 7 giorni, di ferro non ce n'è quasi più, come puoi vedere alla misura del 3/06...

Per quanto riguarda il discorso conducibilità?
Non essendo un indicatore specifico in teoria non dovrebbe essere un grosso problema se è a più di 900 µS/cm, giusto?
Anche perchè per le alghe a pelliccia, almeno nell'articolo, non si parla di conducibilità, come lo si fa invece con le GDA...

Aggiunto dopo 12 minuti 4 secondi:
@FedeCana ti vorrei anche chiedere una piccola delucidazione teorica sul discorso "competizione alimentare".
Si consiglia di inserire piante veloci in acquario proprio per attuare questa competizione in modo da sottrarre nutrienti alle alghe, questo però riguarda gli acquari in cui questi nutrienti ( magari nitrati e fosfati derivati dall'alimentazione della fauna) sono in eccesso a causa di un carico organico elevato e tenderebbero ad aumentare continuamente, senza le piante, raggiungendo valori alti che stimolerebbero la crescita delle alghe, giusto?

Ma in un acquario come il mio in cui si fertilizza col pmdd avanzato, fornendo nitrati e fosfati artificialmente, il discorso competizione ha poi senso?
Perchè si parla di mantenere determinati valori, come 20-30 ml/l di nirati e 2-3 di fosfati ad esempio, modulando le somministrazioni di conseguenza...
Ma a questo punto le concentrazioni, se siamo bravi, saranno mediamente proprio quelle ed il fatto che ci siano piante più o meno rapide cambia solo la quantità e/o la frequenza dei dosaggi di fertilizzante, ma non la disponibilità di nutrienti in acqua, giusto?
Discorso allelopatia a parte
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di FedeCana » 09/06/2018, 10:47

MarcoBlu ha scritto: Quando ho iniziato a dosare il cifo azoto sono partito da una dose molto più bassa (0.1 ml) e salivo di 0.05 alla volta solo quando vedevo che, durante i giorni successivi, i nitriti rimanevano a zero.
Usi solo il cifo per indrodurre azoto ? La conducibilita si muove o è ferma ? I LED che temperatura hanno ?
MarcoBlu ha scritto: Si consiglia di inserire piante veloci in acquario proprio per attuare questa competizione in modo da sottrarre nutrienti alle alghe, questo però riguarda gli acquari in cui questi nutrienti ( magari nitrati e fosfati derivati dall'alimentazione della fauna) sono in eccesso a causa di un carico organico elevato e tenderebbero ad aumentare continuamente, senza le piante, raggiungendo valori alti che stimolerebbero la crescita delle alghe, giusto?
Allora .... In una vasca senza piante vedi per esempio un Tanganika o un Malawi .. gli inquinanti non vengono smaltiti dalle piante in questi allestimenti infatti i cambi d'acqua dovrebbero essere più frequenti, nonostante cio, avrai notato che in vasche Malawi le alghe sono l'unica forma di vegetazione anche se vengono mangiate dagli ospiti e quindi difficilmente si riesce ad ottenere delle belle rocce verdi :)

Le piante non sono le uniche nemiche delle alghe, i batteri "buoni" svolgono un lavoro importante, anche loro si nutrono di inquinanti come l'ammonio per esempio. Un sistema stabile con piante sane è il peggiore nemico delle alghe ....ma non è detto che non compaiano, avranno solo molta più difficolta ad attecchire. Un accumulo di nutrienti non porta per forza alla formazione delle alghe ... metre uno squilibrio tra di essi è molto piu pericoloso.
MarcoBlu ha scritto: Ma in un acquario come il mio in cui si fertilizza col pmdd avanzato, fornendo nitrati e fosfati artificialmente, il discorso competizione ha poi senso?
Perchè si parla di mantenere determinati valori, come 20-30 ml/l di nirati e 2-3 di fosfati ad esempio, modulando le somministrazioni di conseguenza...
Certo che ha senso... se si inseriscono molte piante, il carico organico prodotto dalla fauna non è sempre sufficiente, quindi per mantenerle in vita dobbiamo fertilizzare, per di piu il potassio in acquario non viene prodotto quindi lo si inserisce sempre tramite la fertilizzazione. Se le piante si bloccano ecco che spuntano le alghe...

Si parla di rapporto NItrati/ Fosfati di 10:1 o 5:1 (nella vasche spinte) perchè il fosforo è importante per il metabolismo energetico e nelle reazioni di sintesi, demolizione e trasformazione, per farla semplice , permette alla pianta di assorbire i nitrati , infatti si osserva che dopo una dose di fosforo i nitrati tendono a scendere..
Bisogna comunque sempre inserire nutrimenti nelle giuste dosi ...tutto quello che è in piu andra a qualcun altro... ma anche tutto quello che non dai andra a qualcun altro perche alcune alghe sono molto piu capaci a trovare nutrimenti e "crearseli" quando mancano, mentre le piante no.

Una delle cose che regola questo rapporto N/P è l'enrgia che la pianta trova in vasca.. ovvero quanta luce e quanta CO2 gli diamo... piu aumentiamo la luce e la CO2 piu velocemente le piante consumano i nutrienti, mentre le alghe no... loro non sembrano accellerare quando ce piu luce e CO2 ...anzi tendono a regredire proprio perchè le piante mettono il turbo... uno degli errori piu frequenti che si fa da neofita è che quando spuntano le alghe si riduce l'intensita luminosa perche si pensa che ci sia troppa luce....sbagliatissimo, le piante hanno bisogno di luce e le alghe crescono anche al lume di candela :))

TI lascio un paio di articoli che ti spiegano meglio tutto cio che ti ho scritto ;)

Piante contro alghe - Esempi con la Fisica ...
La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
I batteri in acquario ...
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...

Buona lettura :-bd
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio (totale 2):
Wavearrow (09/06/2018, 23:35) • MarcoBlu (10/06/2018, 22:26)
come sopra così sotto ...

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di MarcoBlu » 10/06/2018, 23:03

FedeCana ha scritto: Usi solo il cifo per indrodurre azoto ? La conducibilita si muove o è ferma ? I LED che temperatura hanno ?
Per introdurre azoto uso solo il cifo azoto per fertilizzare in colonna, ma ho qualche pezzo di stick npk sotto le ludwigia e la vallisneria.
La conducibilià scende leggermente dopo le fertilizzazioni, e poi risale ovviamente quando fertilizzo, col tempo però tende compessivamente ad aumentare...
All'inizio del mese ero a 910, ora sono a 940.
I LED sono a 6500K, sono lampade aquatlantis easyled universal ed hanno LED bianco caldo, bianco freddo, rossi e blu.

Per i discorso sulla competizione alimentare, mi rileggo poi meglio gli articoli che mi hai linkato (anche se li avevo già letti) prima di farti altre domande.
Il tempo è sempre poco ed è probabile che li abbia letti troppo superficialmente. :-s
FedeCana ha scritto: Si parla di rapporto NItrati/ Fosfati di 10:1 o 5:1 (nella vasche spinte) perchè il fosforo è importante per il metabolismo energetico e nelle reazioni di sintesi, demolizione e trasformazione, per farla semplice , permette alla pianta di assorbire i nitrati , infatti si osserva che dopo una dose di fosforo i nitrati tendono a scendere..
Bisogna comunque sempre inserire nutrimenti nelle giuste dosi ...tutto quello che è in piu andra a qualcun altro... ma anche tutto quello che non dai andra a qualcun altro perche alcune alghe sono molto piu capaci a trovare nutrimenti e "crearseli" quando mancano, mentre le piante no.
Riguardo a questo invece, si parla di 10:1 (o 5:1 che sia) come rapporto delle concentrazioni in mg/l di nitrati e fosfati in vasca, giusto?
Una volta che sono arrivato a misurare il rapporto voluto in vasca, se volessi provare a fertilizzare inserendo N e P esattamente nel rapporto 10:1, per il fosforo il calcolatore mi da direttamente l'aumento in vasca, ad esempio con 1,4 ml di cifo nella mia vasca aggiungo 0.1 mg/l di PO4-.
Per il cifo azoto invece mi trovo le 3 forme (nitrico, ammoniacale ed ureico), a quale valore devo fare riferimento per rapportarlo con il fosforo?
Io ultimamente guardavo il valore "azoto totale ipotetico NO3-" e cercavo di modulare la quantità di cifo azoto in modo da rapportare quel valore al fosforo introdotto col cifo fosforo.
Inserivo quindi 0.5 ml di cifo azoto e 0.2 ml di cifo fosforo.
Può essere una buona strategia?
FedeCana ha scritto: uno degli errori piu frequenti che si fa da neofita è che quando spuntano le alghe si riduce l'intensita luminosa perche si pensa che ci sia troppa luce....sbagliatissimo, le piante hanno bisogno di luce e le alghe crescono anche al lume di candela :))
Fortunatamente questo non l'ho fatto, proprio perchè ho letto negli articoli che alle alghe basta pochissima luce :-bd
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

Alghe a pelo corto ovunque, forse BBA

Messaggio di FedeCana » 11/06/2018, 21:41

MarcoBlu ha scritto: Per introdurre azoto uso solo il cifo azoto per fertilizzare in colonna,
se sono spuntate le filamentose vuol dire che ne stai mettendo troppo ... la conducibilita è un po alta e se tende a salire vuol dire che o ce qualcosa in vasca che ilascia carbonati oppure che qualche elemento non viene assorbito completamente ... io ne parlerei in fertilizzazione
MarcoBlu ha scritto: Riguardo a questo invece, si parla di 10:1 (o 5:1 che sia) come rapporto delle concentrazioni in mg/l di nitrati e fosfati in vasca, giusto?
esatto !! non è una regola matematica ma una linea generale da seguire ... è ovvio che se i nitarti sono a 100 non puoi portare i fosfati a 10 con la speranza che si sblocchi la situazione :)
MarcoBlu ha scritto: Io ultimamente guardavo il valore "azoto totale ipotetico NO3-"
esatto ! pero occhio perche ne stai mettendo troppo ... perche non contiene solo azoto nitrico ma anche urei e ammoniacale che ti se in eccesso va a favorire le filamentose.
MarcoBlu ha scritto: Inserivo quindi 0.5 ml di cifo azoto e 0.2 ml di cifo fosforo.
occhio perch anche il cifo fosforo contiene mi sembra un 5 % di azoto ammoniacale che solo in seguito diventera nitrico ...vedi Ciclo dell'azoto

Devi sicuramente aggiustare la mira con la fertilizzazione facendoti aiutare in sezione.... e la conducibilita mi sembra alta ed anche di questo ne parlerei in chimica per capire da cosa deriva
Questi utenti hanno ringraziato FedeCana per il messaggio:
MarcoBlu (11/06/2018, 21:47)
come sopra così sotto ...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 0 ospiti