ADA 60L
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
ADA 60L
Non è il mio primo acquario ma vorrei riconvertire l'attuale vasca da 60L dell'ADA da marino a dolce
Vivo a Novara e l'acqua è tenerissima
inizio con chiedere aiuto su come risolvere le prime problematiche che avrò dopo averlo svuotato
la vasca sarà coperto da alghe calcaree sopratutto nella parte posteriore, mi chiedevo se sarebbe pericoloso per la tenuta del silicone riempirlo nuovamente con acqua e aceto tipo 60L acqua e 2L di aceto, oppure otterrei risultati migliori ripulendo il tutto tamponando con una spugna imbevuta d'aceto?
una volta pulita la vasca mettere il FONDO:
sono indeciso tra ADA Amazonia e Elos terra, propenderei per la prima. Ci sono differenze? quanta ne devo mettere?
Una volta inserita la terra aggiungerei acqua e la polvere dennerle per alzare il KH, ce l'ho già ma non la uso più in questa fase però credo potrebbe essere utile
farei girare l'acqua con una pompa fintanto che mi arrivano luci e filtro
FILTRO
opterei per un Tunze, direi il 3162
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter067
o meglio il 3163
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter065
la differenza dovrebbe essere nella pompa una è una classica mentre l'altra è più tipo una pompa di movimento
non so quale delle 2 disperde meno CO2
LUCI
qui arriva la parte più delicata sono abbastanza indeciso tra ADA AQUASKY 601, ADA AQUASKY G 601 oppure ho sentito parlare bene della Twinstar LIGHT 600E che sembra avere uno spettro migliore, ma non la trovo online
mi pare che le ADA non siano dimmerabili, il che mi sembra un grande svantaggio, suggerimenti?
e per finire avrei già una vasca che però non riesco a capire se ha una filamentosa super resistente
non sono mai riuscito a ucciderla, valori bassissimi di NO3- e fosfati ho provato a fertilizzare, non fertilizzare ho la CO2 sempre attiva ma nulla non crepa
regredisce, quando va bene sembra sparire, ma poi torna sempre
visto che anche le piante crescono rigogliose e quella vasca verrà poi smantellata mi chiedevo se trasportare le piante ed inevitabilmente l'alga sia una pessima idea o se comunque l'alga sarebbe latente nell'acqua e non cambierebbe nulla
allego foto, stupidamente non ho mai provato a fare il periodo di buio
Vivo a Novara e l'acqua è tenerissima
inizio con chiedere aiuto su come risolvere le prime problematiche che avrò dopo averlo svuotato
la vasca sarà coperto da alghe calcaree sopratutto nella parte posteriore, mi chiedevo se sarebbe pericoloso per la tenuta del silicone riempirlo nuovamente con acqua e aceto tipo 60L acqua e 2L di aceto, oppure otterrei risultati migliori ripulendo il tutto tamponando con una spugna imbevuta d'aceto?
una volta pulita la vasca mettere il FONDO:
sono indeciso tra ADA Amazonia e Elos terra, propenderei per la prima. Ci sono differenze? quanta ne devo mettere?
Una volta inserita la terra aggiungerei acqua e la polvere dennerle per alzare il KH, ce l'ho già ma non la uso più in questa fase però credo potrebbe essere utile
farei girare l'acqua con una pompa fintanto che mi arrivano luci e filtro
FILTRO
opterei per un Tunze, direi il 3162
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter067
o meglio il 3163
https://www.tunze.com/GB/it/catalogo/ka ... oxunter065
la differenza dovrebbe essere nella pompa una è una classica mentre l'altra è più tipo una pompa di movimento
non so quale delle 2 disperde meno CO2
LUCI
qui arriva la parte più delicata sono abbastanza indeciso tra ADA AQUASKY 601, ADA AQUASKY G 601 oppure ho sentito parlare bene della Twinstar LIGHT 600E che sembra avere uno spettro migliore, ma non la trovo online
mi pare che le ADA non siano dimmerabili, il che mi sembra un grande svantaggio, suggerimenti?
e per finire avrei già una vasca che però non riesco a capire se ha una filamentosa super resistente
non sono mai riuscito a ucciderla, valori bassissimi di NO3- e fosfati ho provato a fertilizzare, non fertilizzare ho la CO2 sempre attiva ma nulla non crepa
regredisce, quando va bene sembra sparire, ma poi torna sempre
visto che anche le piante crescono rigogliose e quella vasca verrà poi smantellata mi chiedevo se trasportare le piante ed inevitabilmente l'alga sia una pessima idea o se comunque l'alga sarebbe latente nell'acqua e non cambierebbe nulla
allego foto, stupidamente non ho mai provato a fare il periodo di buio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ADA 60L
Per la vasca con le alghe apri un topic nella sezione apposita con le.foto che hai messo qui, valori e misure e tutte le info sulla gestione.
Per quella che vuoi ri alllestire:
Misure, valori acqua del comune e ospiti pinnuti da ospitare.
Poi parliamo del resto
Per quella che vuoi ri alllestire:
Misure, valori acqua del comune e ospiti pinnuti da ospitare.
Poi parliamo del resto

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
ADA 60L
Ecco i valori direttamente dal rubinetto
pH 6.9, KH 3, GH 3, NO3- 10, PO43- 0.01, Conducibilità 153
per curiosità allego anche tabella analisi del gestore acqua, 10 per gli NO3- son tanti?
pH 6.9, KH 3, GH 3, NO3- 10, PO43- 0.01, Conducibilità 153
per curiosità allego anche tabella analisi del gestore acqua, 10 per gli NO3- son tanti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ADA 60L
Sarà nutrimento per le piante.
I nitrati diventano tossici per valori alti (mi viene da dire 50 mg/l giusto per dare un numero), ma sopratutto sono pericolosi quando non hai piante ad assorbirli.
Alcuni di noi hanno difficoltà ad averne in vasca perché le piante sono sempre affamate. Tanto da dover integrare azoto in varie forme.
Aggiunto dopo 43 secondi:
Che pesci volevi ospitare?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
ADA 60L
E' veramente un'acqua molto tenere come dicevi... dalle analisi GH 5 e KH 4 quindi in linea con i tuoi test
I nitrati non sono assolutamente un problema sopratutto se metti le piante..
come pesci avevi già qualche idea?

come pesci avevi già qualche idea?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
ADA 60L
a me interessano principalmente le piante, le nano Caridina, i pesci sono un "contorno"
piuttosto che pochi grossi meglio tanti piccoli ( un piccolo branco )
vorrei dei pesci che si adattano ai valori e non viceversa
mi piacciono i Guppy Endler ma sono infestanti quindi li escludo
avevo visto dei pescetti che avevano un occhio grosso, contornato di blu fluorescente... però son pesci che si trovano abbastanza difficilmente,non so il nome
i gamberetti li prendo da qui, e hanno anche dei pascetti particolari ( mai ordinati )
http://www.rendo-shrimp.de/epages/62701 ... Zierfische
piuttosto che pochi grossi meglio tanti piccoli ( un piccolo branco )
vorrei dei pesci che si adattano ai valori e non viceversa
mi piacciono i Guppy Endler ma sono infestanti quindi li escludo

avevo visto dei pescetti che avevano un occhio grosso, contornato di blu fluorescente... però son pesci che si trovano abbastanza difficilmente,non so il nome
i gamberetti li prendo da qui, e hanno anche dei pascetti particolari ( mai ordinati )
http://www.rendo-shrimp.de/epages/62701 ... Zierfische
- gem1978
- Messaggi: 23812
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
ADA 60L
@al404 puoi modificare il post mettendo immagini al posto del link? Questi scadono 
E poi non ho capito a che pesci ti riferisci
Per i valori che hai dovrai le classiche caridina davidi non vanno bene. Mi viene da pensare alle sulawesi. Ma sono poco esperto a riguardo. Ti consiglio un giro a chiedere in invertebrati per sicurezza.
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
Un buon riscontro sembrano averlo le lampade chihiros anche sul rapporto qualità prezzo.
la 601 mi pare vada bene per te.
Come consiglio generale prenderei uno che non faccia a cazzotti con i gamberetti, cioè se è troppo potente rischi di trovarti tutte le baby aspirate.
Poi bisogna vedere se i pesci che metti "gradiscono" acque mosse oppure no.

E poi non ho capito a che pesci ti riferisci

Per i valori che hai dovrai le classiche caridina davidi non vanno bene. Mi viene da pensare alle sulawesi. Ma sono poco esperto a riguardo. Ti consiglio un giro a chiedere in invertebrati per sicurezza.
Meglio così, o forse prova prima con semplice acqua poi magari lana di perlon ed aceto.
Aggiunto dopo 4 minuti 43 secondi:
non conosco quelle che hai menzionato, dopo provo a dargli uno sguardo.
Un buon riscontro sembrano averlo le lampade chihiros anche sul rapporto qualità prezzo.
la 601 mi pare vada bene per te.
Potresti farlo anche senza

Come consiglio generale prenderei uno che non faccia a cazzotti con i gamberetti, cioè se è troppo potente rischi di trovarti tutte le baby aspirate.
Poi bisogna vedere se i pesci che metti "gradiscono" acque mosse oppure no.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
ADA 60L
Con quei valori e quello che vorresti fare... un gran gruppo di Boraras brigittae, rosso in acquario. ...
Perfette per i tuoi valori, piccole e colorate.
Sulle davidi concordo con Gem per i valori.. prova come ti ha detto ad aprire un topic nella loro sezione per chiedere meglio
Perfette per i tuoi valori, piccole e colorate.
Sulle davidi concordo con Gem per i valori.. prova come ti ha detto ad aprire un topic nella loro sezione per chiedere meglio

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- al404
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 11/02/17, 12:30
-
Profilo Completo
ADA 60L
Ok, grazie comunque per ora è presto per pensare a pesci e gamberi credo che se ne parlerà a settembre
per il fondo tra ADA Amazonia e Elos terra o altro ( che non conosco magari anche meno costoso ) c'è differenza? quanto ne può servire?
Per l'illuminazione ho visto che ultimamente si parla molto di lampade RGB
Ho aggiornato la mia lista
- Twinstar LED Light E 60
- Twinstar LED Light S 60
- Chihiros LED System Series A - A601
- Chihiros LED System Series RGB - RGB60
- ADA AQUASKY G 601
le Twinstar e l'ADA non so se siano dimmerabili
per il fondo tra ADA Amazonia e Elos terra o altro ( che non conosco magari anche meno costoso ) c'è differenza? quanto ne può servire?
Per l'illuminazione ho visto che ultimamente si parla molto di lampade RGB
Ho aggiornato la mia lista

- Twinstar LED Light E 60
- Twinstar LED Light S 60
- Chihiros LED System Series A - A601
- Chihiros LED System Series RGB - RGB60
- ADA AQUASKY G 601
le Twinstar e l'ADA non so se siano dimmerabili
- roby70
- Messaggi: 43416
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
ADA 60L
L'ADA è sicuramente un ottimo fondo ma ha lo svantaggio che dopo 2/3 anni va sostituito perchè crea problemi. L'elos non lo conosco direttamente, vediamo se @Nijk ha qualche idea. Altrimenti potresti usare un fondo non fertilizzato che sicuramente costa meno e non ha problemi

Per le luci tra tutte sicuramente la chihiros è quella che ha il maggior numero di lumens (5800 la serie A601 contro il 2000-3000 delle altre). Magari puoi aprire un topic in tecnica per chiedere se qualcuno le conosce

Tornando ai filtri il 3163 ha una portata esagerata (1800 litri/ora) quindi meglio l'altro. L'unico dubbio è che non abbiano molto spazio per i materiali filtranti ma se metti molte piante e pochi pesci non sarà un grosso problema.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti