Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
riccio90
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 18/06/18, 22:41

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di riccio90 » 18/06/2018, 23:23

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e praticamente inesperto di acquariofilia, visto che l' ultimo acquario che ho avuto risale a 20 anni fa (quando ero alto circa 90 cm) ed era il classico acquario dove "le macchine" provvedevano a tutto quello che i pesci avevano bisogno, cibo compreso.
Su youtube mi sono imbattuto in una serie di video di un vero e proprio ecosistema acquatico, dove non viene usato filtro, CO2, fertilizzanti e tanto meno cibo, provvedendo solo alla luce per mezzo di una lampada e ad un parziale cambio d'acqua quando necessario. Ne sono rimasto talmente tanto affascinato che ho deciso di voler provare anche io, ma non prima di aver chiarito tutti i dubbi ben sapendo che la cosa deve mantenere un equilibrio delicatissimo che per un principiante come me può essere difficile da raggiungere.
Vi elenco passo passo cosa ho intenzione di fare (seguendo le indicazioni che ho potuto trovare online a riguardo) elencandovi i dubbi che spero possiate risolvermi e correggendomi nel caso in cui qualcosa che dovessi scrivere dovesse risultare sbagliata:

-VASCA: la vasca sarà di circa 30-50 litri per questioni di spazio, per eventuali correzioni o consigli consideratelo di 50 litri, nel caso cambia adatterò il tutto

-LA LAMPADA: che tipo di potenza deve avere per una vasca del genere considerando il contesto di totale autosufficienza che deve avere? Quante ore al giorno è bene accenderla?

-IL FONDO: vedo che praticamente tutti predispongono un fondale composto da 2 strati, uno strato fertile di terriccio e uno strato più ghiaioso da 3-5mm. Che tipo di terriccio e ghiaia devo usare? Posso usare i classici da giardinaggio? In alcuni video c'era il terriccio sotto e la ghiaia sopra, in altri il contrario...quale è più indicato?

-LE PIANTE: ovviamente dovendo ricreare un ecosistema so bene che l' acquario dovrà abbondare di piante per la produzione di ossigeno, l' assorbimento di CO2 e l' alimentazione della fauna che si nutre di esse. Ho visto che esistono piante decisamente più impegnative di altre, mi sapete consigliare delle piante adatte in un contesto del genere e al contempo adatte ad un principiante?

A questo punto la base del mio ecosistema, almeno a parole, dovrebbe essere pronta. Ho letto che per potersi permettere l' assenza di un filtro bisogna aspettare che avvenga la "maturazione" dell' acquario, cioè che si sviluppi una flora batterica per il ciclo dell' azoto, le tempistiche mi risultano dai 4 ai 6 mesi, è corretto?
Se quanto scritto sopra è corretto lascerei il mio acquario "vegetale" in pace per il tempo necessario, se invece conviene già integrare con qualche animale consigliatemi pure!

LA FAUNA (erbivori): questo a quanto ho capito è il passo più delicato. Comincerei ovviamente da animali erbivori, ho visto usare soprattutto gamberetti, lumache e pulci d'acqua, se volete consigliarmi animali in particolare per questo scopo dite pure. mi interessava sapere anche, considerando una vasca di 50 litri, quanti esemplari di ogni specie mi consigliate, e se mi consigliate di metterli tutti subito o rateizzarli un po' per volta.

LA FAUNA (carnivori): Se tutto andasse secondo i piani avrei un paradiso per erbivori, che entro breve daranno vita a innumerevoli piccoli che non farebbero altro che scombussolarmi gli equilibri, bisogna quindi ovviamente tenerli sotto controllo. Potrei davvero ritenermi soddisfatto se riuscissi ad arrivare a mettere una manciata (non saprei quanti...2? 5?) di pesciolini di piccole dimensioni (max 5cm da adulti) visto che in un contesto del genere più sono piccoli più è facile mantenere un equilibrio. Sapete anche qui consigliarmi le specie più adatte al caso? Quanto tempo dopo aver messo gli erbivori mi consigliate di aggiungere i carnivori?

Mi scuso per il papiro infinito del mio post ma almeno spero di chiarirmi tutti questi dubbi, e se avete consigli o considerazioni da fare di cui io non ho parlato ditemi pure, intanto ringrazio in anticipo chiunque spenderà del tempo per aiutarmi con la proprio conoscenza ed esperienza :)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di BollaPaciuli » 18/06/2018, 23:26

Per il progetto...seguo :)

Per il resto quanto puoi passa nella sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Ti lascio qualche utile articolo Acquario senza filtro?... Si può fare! ...

I composti dell'azoto in un acquario senza filtro ...
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di Giueli » 19/06/2018, 0:26

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43385
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di roby70 » 19/06/2018, 8:47

Quello che vorresti fare è un acquario alla Walstad :-?
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante» ...
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di trotasalmonata » 19/06/2018, 10:14

Questo è il mio acquario senza cibo. Non si vede dentro una mazza perché l'acqua è del colore del the..
markaf_20180522_113349_1578948709.jpg
Dentro ci sono 3 Dario Dario che vivono di microfauna spontanea. L'acquario è di 50 litri. Fondo un cm di sabbia.

Ma a te lo farei fare diverso. .

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
Giueli (19/06/2018, 10:18)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di gem1978 » 19/06/2018, 10:24

trotasalmonata ha scritto: Ma a te lo farei fare diverso
Diverso come ? :D

Non mi dire che vuoi fargli fare la palla di knott :-?
► Mostra testo

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di trotasalmonata » 19/06/2018, 10:25

Cominciamo al contrario. Il carnivoro.

Per far si che l'acquario si autosostenga devono essere piccoli e pochi.
Un acquario da 50 litri con un layout tipo questo, che è 60 litri senza filtro.
markaf_20180522_112937_-149972676.jpg
Può produrre molta microfauna.
I Dario Dario sono un'ottima scelta. Ti avverto che è difficile trovare le femmine. Direi 3-4 dovrebbero trovare abbastanza cibo.
Con altri pesci non ho mai provato. Il problema che la maggior parte dei pesci piccoli sono di banco, per cui meglio tenerne un buon numero.
Tra i pesci secondo me papabili ci sono gli elassoma e forse un betta. Magari i pumila...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
gem1978 (19/06/2018, 10:27)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di gem1978 » 19/06/2018, 10:27

trotasalmonata ha scritto: pumila
Monospecifico :x

Bei pesci e bei comportamenti... mi piace

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di trotasalmonata » 19/06/2018, 10:32

Erbivori. In realtà non servono.
Ti servono lumache e microfauna che se metti piante provenienti da un'altro acquario di formeranno spontaneamente.
Del loro numero non devi preoccuparti. Si autoregolera in base al cibo che trovano...
Volendo potresti aggiungere dei gamberetti, tipo le Red cherry..

Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
gem1978 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: pumila
Monospecifico :x

Bei pesci e bei comportamenti... mi piace
Belli si. Ma non sono sicuro che un 50 litri produca abbastanza microfauna. Con un 80 litri secondo me vai tranquillo...

Ma sono tutte supposizioni, non ho mai provato... :-??

L'unico modo per capirlo è provare ed osservare. Se vedi che dimagriscono meglio integrare con del cibo..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Ecosistema chiuso (per quanto possibile)

Messaggio di Bibbitaro » 19/06/2018, 10:38

riccio90 ha scritto: Su youtube mi sono imbattuto in una serie di video di un vero e proprio ecosistema acquatico, dove non viene usato filtro, CO2, fertilizzanti e tanto meno cibo, provvedendo solo alla luce per mezzo di una lampada e ad un parziale cambio d'acqua quando necessario. Ne sono rimasto talmente tanto affascinato che ho deciso di voler provare anche io, ma non prima di aver chiarito tutti i dubbi ben sapendo che la cosa deve mantenere un equilibrio delicatissimo che per un principiante come me può essere difficile da raggiungere.
Il mio primo suggerimento è: facciamo le cose per gradi, senza fretta: iniziamo ad allestire una vasca senza filtro, magari con qualche stick fertilizzante per far prendere bene le piante ed, almeno inizialmente, dando del cibo agli abitanti.

Poi, man mano che l'acquario matura e si stabilizza lo si può lasciare andare in maniera sempre più autonoma.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
trotasalmonata (19/06/2018, 10:45)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti