Su youtube mi sono imbattuto in una serie di video di un vero e proprio ecosistema acquatico, dove non viene usato filtro, CO2, fertilizzanti e tanto meno cibo, provvedendo solo alla luce per mezzo di una lampada e ad un parziale cambio d'acqua quando necessario. Ne sono rimasto talmente tanto affascinato che ho deciso di voler provare anche io, ma non prima di aver chiarito tutti i dubbi ben sapendo che la cosa deve mantenere un equilibrio delicatissimo che per un principiante come me può essere difficile da raggiungere.
Vi elenco passo passo cosa ho intenzione di fare (seguendo le indicazioni che ho potuto trovare online a riguardo) elencandovi i dubbi che spero possiate risolvermi e correggendomi nel caso in cui qualcosa che dovessi scrivere dovesse risultare sbagliata:
-VASCA: la vasca sarà di circa 30-50 litri per questioni di spazio, per eventuali correzioni o consigli consideratelo di 50 litri, nel caso cambia adatterò il tutto
-LA LAMPADA: che tipo di potenza deve avere per una vasca del genere considerando il contesto di totale autosufficienza che deve avere? Quante ore al giorno è bene accenderla?
-IL FONDO: vedo che praticamente tutti predispongono un fondale composto da 2 strati, uno strato fertile di terriccio e uno strato più ghiaioso da 3-5mm. Che tipo di terriccio e ghiaia devo usare? Posso usare i classici da giardinaggio? In alcuni video c'era il terriccio sotto e la ghiaia sopra, in altri il contrario...quale è più indicato?
-LE PIANTE: ovviamente dovendo ricreare un ecosistema so bene che l' acquario dovrà abbondare di piante per la produzione di ossigeno, l' assorbimento di CO2 e l' alimentazione della fauna che si nutre di esse. Ho visto che esistono piante decisamente più impegnative di altre, mi sapete consigliare delle piante adatte in un contesto del genere e al contempo adatte ad un principiante?
A questo punto la base del mio ecosistema, almeno a parole, dovrebbe essere pronta. Ho letto che per potersi permettere l' assenza di un filtro bisogna aspettare che avvenga la "maturazione" dell' acquario, cioè che si sviluppi una flora batterica per il ciclo dell' azoto, le tempistiche mi risultano dai 4 ai 6 mesi, è corretto?
Se quanto scritto sopra è corretto lascerei il mio acquario "vegetale" in pace per il tempo necessario, se invece conviene già integrare con qualche animale consigliatemi pure!
LA FAUNA (erbivori): questo a quanto ho capito è il passo più delicato. Comincerei ovviamente da animali erbivori, ho visto usare soprattutto gamberetti, lumache e pulci d'acqua, se volete consigliarmi animali in particolare per questo scopo dite pure. mi interessava sapere anche, considerando una vasca di 50 litri, quanti esemplari di ogni specie mi consigliate, e se mi consigliate di metterli tutti subito o rateizzarli un po' per volta.
LA FAUNA (carnivori): Se tutto andasse secondo i piani avrei un paradiso per erbivori, che entro breve daranno vita a innumerevoli piccoli che non farebbero altro che scombussolarmi gli equilibri, bisogna quindi ovviamente tenerli sotto controllo. Potrei davvero ritenermi soddisfatto se riuscissi ad arrivare a mettere una manciata (non saprei quanti...2? 5?) di pesciolini di piccole dimensioni (max 5cm da adulti) visto che in un contesto del genere più sono piccoli più è facile mantenere un equilibrio. Sapete anche qui consigliarmi le specie più adatte al caso? Quanto tempo dopo aver messo gli erbivori mi consigliate di aggiungere i carnivori?
Mi scuso per il papiro infinito del mio post ma almeno spero di chiarirmi tutti questi dubbi, e se avete consigli o considerazioni da fare di cui io non ho parlato ditemi pure, intanto ringrazio in anticipo chiunque spenderà del tempo per aiutarmi con la proprio conoscenza ed esperienza
