Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 11/06/2018, 7:11
Cerdic ha scritto: ↑Solo una volta abbiamo dosato 5 ml di rinverdente, ma, non avendo il foglio sottomano, non ricordo quando.
Ciao Cerdic !
Novità ?
Mi ricordi Che ferro hai ?
Off Topic
Cerdic ha scritto: ↑Sto usando il flagyl per il pinnuto con i flagellati... Lo somministri abitualmente l'estratto d'aglio della askoll? O solo quando c'è necessità

il Flagyl !
Abbiamo anche la ricetta a base di olio
Aglio in acquario: verità o leggenda? mi trovavo bene con questo ma ungeva troppo la vasca ed in frigor rischiavo il divorzio

così ho usatoed uso l’estratto della Askoll che non dev’essere conservato in frigor e non unge.
Io lo metto nel cibo tutti i giorni o quasi

ovviamente se la situazione non è pesante, dove ricorrere al Flagyl, aiuta molto a tenere i pesciolini in forma
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Cerdic

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 12/03/18, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Cerdic » 11/06/2018, 7:32
Daniela ha scritto: ↑Ciao Cerdic !
Novità ?
Mi ricordi Che ferro hai ?
Buongiorno @
Daniela.
Il potassio sta calando, quindi non ho avuto bisogno di fare un cambio...
Ho il rinverdente della sprint ed il ferro chelato della cifo
Posted with AF APP
Cerdic
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 12/06/2018, 6:23
Cerdic ha scritto: ↑Daniela ha scritto: ↑Ciao Cerdic !
Novità ?
Mi ricordi Che ferro hai ?
Buongiorno Daniela.
Il potassio sta calando, quindi non ho avuto bisogno di fare un cambio...
Ho il rinverdente della sprint ed il ferro chelato della cifo
Se hai diluito una bustina in 1/2 lt d’ acqua possiamo iniziare con 1 ml.
Piano piano lo versi vicino all’uscita del filtro in modo che si mescoli, magari inizia con 0,5 e vedi se l’acqua si colora leggermente.
Se già si colora con 0,5 ti fermi altrimenti arriva ad 1 ml

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Cerdic

- Messaggi: 323
- Messaggi: 323
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 12/03/18, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Cerdic » 19/06/2018, 18:40
Salve @
Daniela...
Vorrei diventar autonomo ma ancora non riesco a capire il linguaggio delle piante e allora ti chiedo aiuto per l'ennesima volta.
Egeria e anubias nana non hanno problemi, anzi stanno diventando davvero belle. Bacopa e qualche Cryptocoryne mostrano segni "strani".
Allego foglio fertilizzazione e qualche foto delle piante:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cerdic
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 21/06/2018, 5:56
Cerdic ha scritto: ↑Vorrei diventar autonomo ma ancora non riesco a capire il linguaggio delle piante e allora ti chiedo aiuto per l'ennesima volta.
Giorno Cerdic !
Figurati quando vuoi !
Cerdic ha scritto: ↑Cryptocoryne con punte e bordi delle foglie gialle
Di solito questo potrebbe indicare una carenza di Azoto
Cerdic ha scritto: ↑Cryptocoryne con buchi nelle foglie
Se i buchi sono su quelle basse e vecchie potrebbe essere potassio
Cerdic ha scritto: ↑Bacopa con foglie trasparenti verso la base
La Bacopa lo fa anche quando ha tutto. La luce fatica ad arrivare alle foglie più basse.
Comunque anche quelle alte le vedo sul floscio probabilmente è sempre la luce, lei ne necessita tanta.
Quindi Cerdic guardando il foglio fertilizzazione e sapendo il tuo eventuale minimo cosa metteresti ?

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela