Legno d'Ulivo - Il ritorno

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
NikTheTower
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 22/06/18, 9:06

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di NikTheTower » 29/06/2018, 9:39

Buongiorno a tutti,
visto e considerato che non è un argomento trattatissimo e che l’esperienza può essere utile, condivido la mia sull’utilizzo di legno di ulivo.
Trovato in legnaia, bellissimo (per me) ad arco, e rimane anche in piedi da solo!
Le premesse sono, per la selezione:
- Il campo dove è stato preso la sezione di ramo non subisce trattamenti di fitofarmaci, mai stati effettuati. Come lo so? È mio :P
- Il ramo non aveva carie evidenti, solo parti attaccate dai tarli in maniera superficiale, facilmente eliminabili lavorando il legno con un scalpello da legno
- Il ramo era già stagionato almeno un anno nella legniaia, quindi completamente secco
Il legno di ulivo è facile da identificare quando marcio o tarlato, è un legno molto "denso" e pesante, basta prenderlo in mano, sentire come suona, si capisce in maniera abbastanza semplice.

Due bolliture, in verità senza fasciarmi la testa eccessivamente con la tempistica, controllavo semplicemente di tanto in tanto l’acqua e la cessione di tannini, quando avevo l’impressione che il colore raggiungeva il culmine senza più scurirsi interrompevo e buttavo in acqua fredda pulita. Non credo che i tannini raggiungano la saturazione, hanno una solubilità in acqua soprendente (considerate che quelli puri utilizzati in enologia si sciolgono in acqua anche al 50%) ma ho comunque non ritenuto necessario prolungare eccessivamente la bollitura per non non indebolire il legno.

Cambi d’acqua fresca e pulita praticamente quotidiani per una decina di giorni, credo, anche qui, non mi sono fasciato la testa più di tanto: acqua sporca -> cambio.

Fra un cambio d’acqua e l’altro mi sono dedicato alla pulizia, con un taglierino, qualche scalpello da falegname, cartavetro ed una spazzola d’acciaio, per togliere tutta la corteccia e le parti che poi, mano a mano che il legno rimaneva in acqua, cedevano ammorbidendosi.
Ho notato che in corrispondenda dei nodi c’è una certa facilità al marciume, queste parti più scure cedono anche più sostanza in acqua, infatti la cessione è drasticamente diminuita dopo averle accuratamente grattate/eliminate.
@Connie e @Artic1 :-bd

Ed ecco il legno, ormai nella stessa acqua da qualche tempo senza più cedere troppo colore (l'acqua l'ha già ambrata un altro legno acquistato in negozio, quindi non c'è necessità che lo faccia anche lui!)

Immagine

Quella che vedete è una spaccatura, dove ho provveduto a togliere le parti appuntite/schegge per timore potessero ferire i pesci, l'idea sarebbe in futuro di metterci un' altra anubia dentro o nasconderci eventualmente un areatore..
Penso, tempo permettendo, di inserirlo in acquario questo fine settimana, così vediamo come si comporta.


Un saluto!
Questi utenti hanno ringraziato NikTheTower per il messaggio (totale 4):
Connie (29/06/2018, 10:14) • Steinoff (29/06/2018, 11:06) • Artic1 (29/06/2018, 14:32) • Monica (29/06/2018, 20:26)
"Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle, sembra che siano così belle".

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di Connie » 29/06/2018, 10:20

Grazie @NikTheTower per aver condiviso la tua esperienza e per aver spiegato tutti i passaggi che hai fatto. Il legno è bellissimo, e ad occhio già si vede la sua consistenza, non è una radice come il mio ma è sicuramente un ramo il tuo, quindi più compatto, pesante e duro soprattutto ah ah :))

Scommetto che, anche se è stato a stagionare un anno, quando lo hai preso per la prima volta in mano aveva ancora un bel peso. Sono curiosa di saperlo, perchè il mio la prima volta che l'ho preso in mano era leggerissimo issimo issimo :((

Volevo chiederti anche se hai intezione di trattarlo con i prodotti citati nell'articolo dei legni in natura, plastivil mi sembra?!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Connie per il messaggio:
NikTheTower (29/06/2018, 14:36)
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di Steinoff » 29/06/2018, 11:07

Ma grazie NikTheTower, la tua esperienza e' davvero molto interessante, oltreche' utile a molti altri :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
NikTheTower
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 22/06/18, 9:06

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di NikTheTower » 29/06/2018, 11:34

Connie ha scritto: Grazie @NikTheTower per aver condiviso la tua esperienza e per aver spiegato tutti i passaggi che hai fatto. Il legno è bellissimo, e ad occhio già si vede la sua consistenza, non è una radice come il mio ma è sicuramente un ramo il tuo, quindi più compatto, pesante e duro soprattutto ah ah :))

Scommetto che, anche se è stato a stagionare un anno, quando lo hai preso per la prima volta in mano aveva ancora un bel peso. Sono curiosa di saperlo, perchè il mio la prima volta che l'ho preso in mano era leggerissimo issimo issimo :((

Volevo chiederti anche se hai intezione di trattarlo con i prodotti citati nell'articolo dei legni in natura, plastivil mi sembra?!
Un ramo si! Ed è incredibilmente pesante. Non credo lo tratterò, se marcirà fra un paio d’anni.. morto un papa se ne fa un altro, sarà in occasione per variare l’allestimento
Questi utenti hanno ringraziato NikTheTower per il messaggio:
Connie (29/06/2018, 11:38)
"Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle, sembra che siano così belle".

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di Connie » 29/06/2018, 11:40

Penso che quel bel ramo ti durerà per ul bel pò ;)
Grazie di cuore per la condivisione della tua esperienza :) spero ci mostrerai poi il tuo lavoro finito :)

...mi vien voglia di continuare a bollire la mia radice ah ah =))

Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di Artic1 » 29/06/2018, 14:30

NikTheTower ha scritto: Non credo lo tratterò, se marcirà fra un paio d’anni.. morto un papa se ne fa un altro, sarà in occasione per variare l’allestimento
Mi piace la tua filosofia! :-bd
Tranquillo tre anni minimo te li garantisco io dalle foto e dalla dimensione.

Aeratore te lo sconsiglio, rischia di formare zone marcescenti dove si fermano le bolle d'aria. Ma poi... Chi lo usa qui l'aeratore in vasca? Di solito ci mettiamo la CO2 non l'aria :D
Mettici una pianta dentro secondo me sarebbe il top!

Grazie per aver condiviso l'esperienza (peraltro quasi identica alla mia salvo il fatto che io ho un pezzo di ceppo) sicuramente utile a molti.

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Connie ha scritto: mi vien voglia di continuare a bollire la mia radice ah ah
Perché non ne cerchi una nuova? Non devi per forza rinunciare all'olivo :) :) :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio (totale 2):
NikTheTower (29/06/2018, 14:36) • Connie (29/06/2018, 19:25)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di Connie » 29/06/2018, 19:30

Artic1 ha scritto:
Connie ha scritto: mi vien voglia di continuare a bollire la mia radice ah ah
Perché non ne cerchi una nuova? Non devi per forza rinunciare all'olivo :) :) :)
Ciao Artic :) ah ah si forse è meglio, vediamo questo inverno cosa porta a casa il marito :D ...starò attenta a quello che mi passa per le mani, spero di trovare qualcosa di particolare :-bd
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
NikTheTower
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 22/06/18, 9:06

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di NikTheTower » 29/06/2018, 21:55

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato NikTheTower per il messaggio:
Connie (06/07/2018, 17:46)
"Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle, sembra che siano così belle".

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di Connie » 06/07/2018, 17:48

Stupendo 😍

L'atmosfera rossa che si vede è la luce a farla?

Posted with AF APP
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
NikTheTower
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 22/06/18, 9:06

Legno d'Ulivo - Il ritorno

Messaggio di NikTheTower » 06/07/2018, 17:51

Connie ha scritto: Stupendo 😍

L'atmosfera rossa che si vede è la luce a farla?
Grazie :D!!!!!
Parte per via della luce per metà componente rossa, parte perchè l'altro legno ha ambrato l'acqua!
"Devo pur sopportare qualche bruco se voglio conoscere le farfalle, sembra che siano così belle".

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti