Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 11/07/2018, 11:15
Eurogae ha scritto: ↑Ciao @
aleph0, con questa vai sul sicuro con i Cory...
Grazie
Basturk ha scritto: ↑Ciao @
aleph0 per una vasca di quelle di ne hai bisogno di piu che 10 kg, io ne ho usato 14 kg ed ho una vasca 60x30, ed ho fatto uno strato di 2/3 cm.
probabilmente prenderò 3 sacchi ( circa 21kg) ! Secondo me dovrebbero bastare !
aleph0
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 11/07/2018, 11:19
aleph0 ha scritto: ↑probabilmente prenderò 3 sacchi ( circa 21kg) ! Secondo me dovrebbero bastare !
Prova, al massimo sei sempre in tempo per aggiungere, comunque la sabbia che ti ha proposto @
Eurogae va bene, col tempo il fondo si sporca e da ambrata ti risulterà tendende al fango.
20180711111928.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 11/07/2018, 11:33
Basturk ha scritto: ↑comunque la sabbia che ti ha proposto @
Eurogae va bene, col tempo il fondo si sporca e da ambrata ti risulterà tendende al fango.
Si è vero.. Nell'altra vasca, il fondo era ricoperto da una sorta di fanghiglia, sicuramente anche a causa delle foglie di quercia che via via vanno decomponendosi. Mi chiedo se questa sorta di fanghiglia sia una buona cosa oppure no
aleph0
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 11/07/2018, 11:44
aleph0 ha scritto: ↑Basturk ha scritto: ↑comunque la sabbia che ti ha proposto @
Eurogae va bene, col tempo il fondo si sporca e da ambrata ti risulterà tendende al fango.
Si è vero.. Nell'altra vasca, il fondo era ricoperto da una sorta di fanghiglia, sicuramente anche a causa delle foglie di quercia che via via vanno decomponendosi. Mi chiedo se questa sorta di fanghiglia sia una buona cosa oppure no
Quella fanchiglia è molto utile per ecosistema acquario, è una fonte naturale di CO
2, va a crearsi microfauna che molti pesci soprattutto i nani filtrano con le branche nutrendosi, e poi esteticamente a me piace moltissimo, sembra avere un angolo di natura in casa.
Acqua invecchiata (traduzione da Gerd Kassebeer) ...
È un articolo molto interessante ti consiglio la lettura
Posted with AF APP
Ultima modifica di
Basturk il 11/07/2018, 11:47, modificato 1 volta in totale.
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/07/2018, 11:47
aleph0 ha scritto: ↑Mi chiedo se questa sorta di fanghiglia sia una buona cosa oppure no
Te che dici...
21A6A963-0561-413C-A558-13BF138671FA.jpeg
Che misure ha la base e quanto alto vuoi fare il fondo?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 11/07/2018, 11:49
Giueli ha scritto: ↑Che misure ha la base e quanto alto vuoi fare il fondo?
100x40 !! Considera che vorrei piantare un echinodorus, ma facendo dei dislivelli, non proprio un fondo piatto !!
Aggiunto dopo 16 secondi:
Basturk ha scritto: ↑È un articolo molto interessante ti consiglio la lettura
grazie

aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/07/2018, 12:28
aleph0 ha scritto: ↑Considera che vorrei piantare un echinodorus, ma facendo dei dislivelli, non proprio un fondo piatto !!
Su in fondo piatto di 5cm sei sui 30 kg se alzi qualcosa di più per i dislivelli.
Questi ultimi li fai tutti di sappia ,o usi uno spessore tipo lapillo e poi ricopri con sabbia?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 11/07/2018, 12:41
Giueli ha scritto: ↑Questi ultimi li fai tutti di sappia ,o usi uno spessore tipo lapillo e poi ricopri con sabbia?
no, ho paura che poi si mischi !!
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 11/07/2018, 12:45
aleph0 ha scritto: ↑no, ho paura che poi si mischi !!
Puoi riempire dei collant con il lapillo così da creare delle montagnette e ricoprire tutto con sabbia evitanto la possibilità che i due materiali si mischino.
Ti darebbe una mano anche nell’evitare possibili zone anossiche,anche se a questo dovrebbero pensare le radici delle echinodorus.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 11/07/2018, 12:52
Giueli ha scritto: ↑Puoi riempire dei collant con il lapillo così da creare delle montagnette e ricoprire tutto con sabbia evitanto la possibilità che i due materiali si mischino.
Ottima idea !!!
Ho della sabbia lavica dell'etna, granulometria 1-3mm, potrebbe andar bene ?
aleph0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot], MartaUb e 5 ospiti