Senza test è impossibile gestire una vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di nicolatc » 13/07/2018, 0:00

Sini ha scritto: Istrione lo dici a tuo nonno...
oopss! ho letto adesso sul vocabolario il significato! :))
O:-) ^:)^
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5043
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di pietromoscow » 13/07/2018, 0:29

Certo che dopo tanti anni di esperienza, mi basta guardarla una vasca per capire se ci sono dei problemi.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 13/07/2018, 7:02

Sicuramente i test servono all' inizio e dipende anche dal tipo di vasca.

Poi con l' esperienza basta guardare la vasca se va o no.


Con acqua di RO più sali i test servono all' inizio per capire se tutto corrisponde .


:-h

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di Paky » 13/07/2018, 9:41

Vorrei aggiungere qualche riflessione, se mi permettete...

Tempo fa ero moderatore della sezione "primo acquario". Non mi ricordo di aver mai consigliato, a chi si avvicina a questo meraviglioso hobby, di non comperare i test di acquariofilia. Non ricordo neppure alcun iscritto al forum che abbia mai consigliato di non comperare/usare i test.

Come e' stato detto, con l'esperienza e' possibile capire cosa manca e cosa non va in una vasca, senza l'ausilio di questo o di quel test.
Uno degli obbiettivi di questo forum e', appunto, aiutare chi si iscrive a acquisire questa esperienza. Difatti, noi moderatori invitiamo sempre a guardare tutti quei segni che ci da l'acquario per capire cosa manca e cosa non va. Le foglie basse della bacopa per il potassio, i buchi sulle foglie nuove per il ferro, i bordi bianchi dell'Hydrocotyle per il magnesio, etc. etc. etc.
E per raggiungere questa esperienza usiamo il metodo del PMDD, ovvero dei fertilizzanti separati, in quanto sono l'unico modo per imparare a gestire un acquario senza diventare schiavi di test e foglietti delle istruzioni dei fertilizzanti per acquariofilia. Con il PMDD, difatti, si dosa ogni elemento a seconda delle necessita' della vasca; e per sapere queste necessita' bisogna appunto imparare a riconoscerle. Ovviamente in tutto questo i test giocano un ruolo importante perche' "non si nasce imparati!".
Invece con i protocolli di fertilizzazione commerciali cosa si fa? Si mettono le dosi date nel foglietto e si fanno cambi regolari. Cosa si impara? Niente! Se uno ha problemi perche' il protocollo che ha scelto non e' quello adatto alla sua vasca, forse si informa e impara qualcosa, altrimenti....

Chiudo ricordando che l'acquariofilia e' nata ben prima dell'invenzione dei test, e prima che si capissero tutti i meccanismi biologici che avvengono in un acquario.
Immagine
Dire che e' impossibile gestire una vasca senza test e' come dire che e' impossibile costruire una casa senza una betoniera...
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 6):
cicerchia80 (13/07/2018, 13:11) • marcello (14/07/2018, 9:54) • Dandano (14/07/2018, 10:22) • lauretta (14/07/2018, 15:57) • Connie (14/07/2018, 18:48) • Luca.s (15/07/2018, 9:18)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di Sini » 13/07/2018, 12:58

nicolatc ha scritto:
Sini ha scritto: Istrione lo dici a tuo nonno...
oopss! ho letto adesso sul vocabolario il significato! :))
O:-) ^:)^
Nic, scherzavo... ;)

Secondo te conosco il significato della parola "istrione"? :))
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di marcello » 14/07/2018, 9:57

Non penso che avevano la betoniera quando hanno costruito le piramidi :-!!!

=))
:-h
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
Paky (15/07/2018, 16:01)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di Sini » 14/07/2018, 12:18

marcello ha scritto: Non penso che avevano la betoniera quando hanno costruito le piramidi :-!!!

=))
:-h
Tagghiamo l'esperto di piramidi: @Rox
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16000
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di Rox » 14/07/2018, 14:58

Intervengo su sollecitazione di Sini, che ringrazio per l'invito. ;)

Per prima cosa, vorrei correggere un dettaglio sul post di Paky:
Paky ha scritto: usiamo il metodo del PMDD, ovvero dei fertilizzanti separati
La congiunzione "ovvero" è sbagliata, sembra che le due cose coincidano.
La separazione dei nutrienti riguarda solo il metodo proposto qui, su Acquariofilia Facile; tutti gli altri PMDD che ho visto in rete, in tanti anni, anche su siti stranieri, prevedono percentuali standardizzate in un flacone unico, con tanto di istruzioni sui dosaggi e le tempistiche.

Per contro, il metodo della separazione può essere adottato anche con prodotti commerciali.
Esistono integratori di solo magnesio, di solo ferro, di solo potassio, ecc. ecc., proposti da quasi tutte le aziende di acquaristica.
Quando facevo il mod in "Fertilizzazione", ho scritto parecchie volte che il PMDD è solo per risparmiare denaro, ma che il metodo è valido anche per i protocolli firmati... Basta buttare via il foglietto di istruzioni! :ymdevil:

Rispondo anche a Marcello.
marcello ha scritto: Sicuramente i test servono all'inizio...
Io credo di no, per diversi motivi:

- Prima di tutto, i test sono spesso fuorvianti, per chi non sa come interpretarli. Ci sono parecchie leggende metropolitane, nate proprio dalla provetta nelle mani del principiante.
Potrei produrre tanti casi da rimanere a scrivere fino a domattina; ne propongo uno solo a titolo di esempio:
"Le alghe filamentose dipendono dai nitrati troppo alti!"
Ci sono voluti molti anni, con innumerevoli esempi contrari, per sfatare questa stupidaggine; ancora oggi c'è gente che continua a proporla, ogni tanto.
Ed è soltanto una, tra le infinite idiozie nate dall'uso delle provette.

- Inoltre, con i test si commettono spesso degli errori.
Con le striscette c'è solo la loro tolleranza, che le aziende impostano sul target a cui quel tipo di test si rivolge.
Ad esempio, i nitrati sono quasi sempre il doppio del valore reale.
I reagenti, dall'aspetto più professionale, vengono proposti ad un pubblico di fascia più alta... Ma sono forse ancora più imprecisi, perché aggiungono l'errore umano.
Ad esempio, c'è l'annosa questione dei millilitri segnati sulla provetta, che non corrispondono a quelli misurati da una siringa. A chi diamo retta?
Oppure il ferro, che misurato con cinque test diversi, produce cinque risultati diversi.
E quando conti le gocce?... Telefono che squilla, moglie che stressa, bambino che gioca, cane che abbaia, porta che sbatte, telegiornale, citofono...
Anche questi sono solo alcuni esempi; potrei farne parecchi altri.

- Infine, ci sarebbe la cosiddetta "schiavitù da test".
Se abitui un principiante a regolarsi con la provetta, poi sarà più difficile fargli guardare il ramirezi e la Cabomba.
Anche in presenza di pesci vivacissimi e piante lussureggianti, quello ti dirà che deve cambiare l'acqua perché... "ho appena rilevato GH 12, mentre mi hanno detto che devo stare tra 5 e 8!" #-o

Marce'... ;) sei stato moderatore per una vita, nell'altro tuo forum, sono sicuro che è capitato pure a te. :-bd

Concludo con Pietromoscow
pietromoscow ha scritto: dopo tanti anni di esperienza, mi basta guardarla una vasca per capire se ci sono dei problemi
Se ci sono voluti "tanti anni di esperienza", è proprio perché all'inizio ti hanno insegnato a regolarti con le striscette, le provette e i contagocce, quando eri un principiante.
Se ti avessero detto subito di guardare... chessò?... il colore di una Proserpinaca, gli internodi di una Bacopa, le bande nere di un pesce gonnella o la presenza di GDA sul vetro, avresti impiegato pochissimo a capire i problemi con il "Mi basta guardarla".

Ad alcuni nostri utenti, arrivati qui da principianti, abbiamo insegnato subito ad osservare l'acquario. In pochi mesi sono diventati così competenti da saltare il fosso, dando consigli agli altri.
Questo dimostra che non ci vogliono anni di esperienza, per capire l'acquario con i propri occhi; quegli anni servono solo a liberarsi dei test, arrivando a capire gradualmente che sono inutili o addirittura fuorvianti.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 3):
lauretta (14/07/2018, 16:01) • Sini (14/07/2018, 17:33) • Connie (14/07/2018, 18:51)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53626
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 18:02

Scusate ma certi punti sono costretto a smentirli
Rox ha scritto: "Le alghe filamentose dipendono dai nitrati troppo alti!
Le filamentose dipendono dai nitrati, soprattutto se si parla di Oedogonium capillare
Non c'entrano con l'azoto ammoniacale.....il troppo alto l'avrà aggiunto qualcuno strada facendo
Rox ha scritto: Oppure il ferro, che misurato con cinque test diversi, produce cinque risultati diversi.
Variazioni da o 0.5 o 0.6,detta così sembra che rilevino il ferro ad 1 quando è a 0
Per paragone di relatività le striscette dovrebbero essere vietate se facciamo un paragone
=))

Per il resto concorderei anche,boh....ma anche io sono uno di quelli che pensa che almeno all'inizio i test possono servire a capire che succede

Per la faccenda della siringa non ci ho mai provato
Era un problema sollevato da @Daniela....ci vado ora e vi faccio sapere se sulla provetta JBL tornano

Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
IMG_20180714_180704.jpg
IMG_20180714_180732.jpg
Con siringa Pic la provetta segna precisamente 5 ml,cosi come con la siringa in dotazione

Non so che test usate
Ma con i JBL ho fatto tutte le prove possibili

Dal ferro che mette l'S5
A quanto potassio resta in vasca
Quanto magnesio si inserisce
Quanti fosfati....ammonio ecc
Ma solo io sono così fortunato ?:-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5043
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Senza test e impossibile gestire una vasca

Messaggio di pietromoscow » 14/07/2018, 18:24

Non condivido quando detto,che si possa gestire una vasca senza fare tes. Mi dici come fai a integrare fertilizzanti dopo un cambio d'acqua senza fare i test :-?
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti