Acqua con durezze a 0 e torba

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di aleph0 » 14/07/2018, 20:00

Salve a tutti, ho letto questo topic il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 7-s70.html e sono rimasto perplesso.
@Giueli (mi dispiace citarti, ma è colpa tua se adesso ho questi dubbi :ymdevil: =)) ), consigliava di riempire la vasca con sola acqua di osmosi, quindi durezze a 0 e conducibilità prossima allo 0.
In più, non vi è alcun filtro e consiglia comunque di inserire la torba, abbassando il pH persino sotto il 6..
Adesso le domande, spero non troppo stupide, sorgono spontanee:

1)Ma se abbiamo sempre detto che con un pH cosi basso i batteri non si insidiano, o comunque in piccolissime quantità, come si fa a capire che una vasca sia matura o meno?
2)Chi converte l'ammonio in NO2- ecc ecc ?
3)Che garanzia ho che, con questo metodo, tra torba, radici, foglie, il pH non scenda ancor più giu?
4) cosa succede quando la torba esaurisce il suo "potere" ? C'è pericolo che rilasci qualcosa ? Inoltre, c'è pericolo che il pH salga velocemente facendo cosi male ai pesci?
5) Con un pH cosi acido, potrei inserire delle piante ? Come piante galleggianti oppure echinodorus, zosterifolia, hydrocotyle ??
6) pesci quali ciclidi nani, caracidi, risentirebbero di un pH cosi basso essendo quasi tutti d'allevamento ? O starebbero persino meglio?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 20:14

aleph0 ha scritto: )Ma se abbiamo sempre detto che con un pH cosi basso i batteri non si insidiano, o comunque in piccolissime quantità, come si fa a capire che una vasca sia matura o meno?
Ci sono batteri e batteri ;)
Mai sentito parlare di allestimenti OTRAC?
Si formano batteri oligotrofi,che lavorano in range di pH più basso ;)
aleph0 ha scritto: Chi converte l'ammonio in NO2- ecc ecc ?
Eh....non è che stermini i nostri tanto facile eh,sono meno attivi
aleph0 ha scritto: 3)Che garanzia ho che, con questo metodo, tra torba, radici, foglie, il pH non scenda ancor più giu
Prendi una tabella della CO2 e vedi quanto dovrebbe essere il pH
Non è tanto facile farlo scendere
aleph0 ha scritto: 4) cosa succede quando la torba esaurisce il suo "potere" ? C'è pericolo che rilasci qualcosa ? Inoltre, c'è pericolo che il pH salga velocemente facendo cosi male ai pesci?
No.....è più pericoloso l'abbassamento
aleph0 ha scritto: 5) Con un pH cosi acido, potrei inserire delle piante ? Come piante galleggianti oppure echinodorus, zosterifolia, hydrocotyle ??
Si
aleph0 ha scritto: 6) pesci quali ciclidi nani, caracidi, risentirebbero di un pH cosi basso essendo quasi tutti d'allevamento ? O starebbero persino meglio?
Sinceramente ne dubito fortemente,anzi...più delicati sono più risentono di un pH basso
Un discus commerciale a pH 6 rischia di crepare
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
aleph0 (14/07/2018, 20:26)
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di aleph0 » 14/07/2018, 20:27

cicerchia80 ha scritto: Sinceramente ne dubito fortemente,anzi...più delicati sono più risentono di un pH basso
Un discus commerciale a pH 6 rischia di crepare
Credo di non aver capito. Stai dicendo che un pH cosi basso potrebbe fargli male ?
E soprattutto, basso quanto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 21:30

aleph0 ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Sinceramente ne dubito fortemente,anzi...più delicati sono più risentono di un pH basso
Un discus commerciale a pH 6 rischia di crepare
Credo di non aver capito. Stai dicendo che un pH cosi basso potrebbe fargli male ?
E soprattutto, basso quanto?
Si....li ammazzi,provato più volte :-??
Se i pesci non sono wild per acido prendi come riferimenti pH 6.2 6.5
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16146
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di Giueli » 14/07/2018, 21:36

Eccomi :D ha già detto tutto il capo... :D

Unica cosa...i betta so wild e ok... però con cardinali e ram commerciali anche a pH sotto il 6 io non ho problemi... :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 21:45

Giueli ha scritto:
14/07/2018, 21:36
Eccomi :D ha già detto tutto il capo... :D

Unica cosa...i betta so wild e ok... però con cardinali e ram commerciali anche a pH sotto il 6 io non ho problemi... :-??
Si dai.....ti do ragione
Ma evitate di mettere di botto un pesce nato,allevato e pasciuto con pH 7 a pH 6 nel giro di qualche ora
Stand by

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di aleph0 » 14/07/2018, 21:57

ma allora non sarebbe meglio se tenessi il KH a 4 e acidificassi con la CO2 ? Oltre che le foglie di quercia, per quel che fanno..
cosi lo avrei stabile...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53675
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2018, 21:59

aleph0 ha scritto: ma allora non sarebbe meglio se tenessi il KH a 4 e acidificassi con la CO2 ? Oltre che le foglie di quercia, per quel che fanno..
cosi lo avrei stabile...
Guarda...c'è un topic quì in chimica dove ci stiamo "menando"
Ho messo delle foto delle mie vasche,il KH è prossimo allo 0 in entrambe

Vedi un pò....se pensi di erogare CO2 allora forse è meglio,ma per un simil-biotopo direi che non serve
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16146
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di Giueli » 14/07/2018, 22:22

Anche qui quoto il capo... :-bd

Con la CO2 e KH 4 molto più controllo... ma comunque mai avuto nessun problema con KH 0 e torba... :D
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Acqua con durezze a 0 e torba

Messaggio di aleph0 » 14/07/2018, 22:29

Giueli ha scritto: Con la CO2 e KH 4 molto più controllo
decisamente.... Ma allora a questo punto, visto che devo tenere il filtro acceso per disciogliere la CO2 (la pompa tanto è di soli 4W), gli metto anche cannolicchi e spugna ?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, Rindez e 9 ospiti