Aiuti per avvio ferplast tank 110

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di fante72 » 20/07/2018, 21:36

Ciao, ieri mi sono arrivate le pinte e ho avviato l'acquario. Per quanto riguarda il fondo ho usato un cavetto sotto sabbi, 1° strato lapillo e gravel mischiati con una retina per separarli dal 2° che è fatto il Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm della Amtra, qui le foto il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... ml#p736960

Le piante che ho inserito sono le seguenti:
Vesicularia dubyana

Hemianthus callitrichoides "Cuba"

Rotala indica
Hygrophila lancea "Araguaia"
Alternanthera reineckii 'Mini'
Rotala wallichii
Anubias barteri var. nana 'Petite'

Myriophyllum mattogrossense
Ludwigia arcuata
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Cuba'
Pogostemon erectus
Pogostemon stellatus
Didiplis diandra.

Come acqua ho usato la Vitasnella e la blus al 50% con i seguenti valori:
media
Bicarbonati 162,50
Calcio 43,95
Magnesio 17,21
Silice 4,25
Nitrati 2,66
Sodio 2,45
Solfati 44,10
Cloruri 0,16
Potassio 0,85
Fluoruri 0,20

Dopo un paio di ore con i reagenti della JBL ho riscontrato i seguenti valori:
EC 312
NO3 10
PO4 0
pH 7
KH 7
GH 13
CO2
NO2 0,3
Fe 0
Temp 27,5

Stamane la temperatura e di circa 26,5, sto usando come refrigeratore una gelatiera comandata tramite un STC 1000.
Ho iniziato con la CO2, ma dopo poche ore si è rotto il riduttore di pressione ~x( ....spero di riprenderlo entro la settimana prossima qui ho chiesto aiuto .

Per l'illuminazione dispongo di una plafoniera con due neon T5 da 24 w l'uno e un faretto HQI da 150 W tutti a 6500 K. per la prima settimana pensavo di usare solo i due neon da 24W , senza accendere il faretto HQI da 150, che ne pensate?

Per quando sara il momento di fertilizzare ho già preso Cifo Azoto, Fosforo, Potassio, Ferro (quello liquido, le bustine non le ho travate), Flortis Rinverdente Sprint, Stick NPK 16-5-9 (2) e 14-7-8 (2), con rame, ferro, manganese e molibdeno, e sale inglese.

Di seguito le foto, vi ringrazio sin da ora per i preziosi consigli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di Marta » 21/07/2018, 7:28

Ciao!
WOW..aspettavo la tua vasca! :ymapplause: L'allestimento è fatto molto bene e, con tutte quelle piante, sarà uno spettacolo! :-bd
Ti devo dire, anche io, che in effetti con alcune di esse ti sei voluto complicare un po' la vita mettendole in avvio! Ma nulla è impossibile...e incrociamo le dita! :D

Ora comunque comincia la fase di adattamento..quindi mani in tasca e occhi aperti! Guarda tutte le piante come reagiscono al nuovo ambiente..potrebbe essercene qualcuna che non ce la farà, anche per via del caldo.
Fai bene a non eccedere con la luce, tanto al momento non hanno bisogno di tanta spinta, le piante. Inoltre le luci scaldano ;) . Che fotoperiodo hai impostato?
fante72 ha scritto:
20/07/2018, 21:36
ho già preso Cifo Azoto, Fosforo, Potassio, Ferro (quello liquido, le bustine non le ho travate), Flortis Rinverdente Sprint, Stick NPK 16-5-9 (2) e 14-7-8 (2), con rame, ferro, manganese e molibdeno, e sale inglese.
ti manca il nitrato di potassio NK 13-46. Tipo questo:
NItrato di potassio.jpg
secondo me, per una vasca come la tua è più utile degli stick per reintegrare il potassio. Lo trovi nei garden, ma forse anche da Leroy Merlin o altre grandi catene. Per gli stick vanno entrambi bene...sono praticamente equivalenti..i numeri tra parentesi cosa sono, tanto per sapere, magnesio?
Per il ferro...vedremo che pH riuscirai ad ottenere..l's5 lo puoi infatti usare a qualsiasi pH, quello liquido che hai comprato, invece no. E' un problema di leganti..I chelanti ... io ls5 radicale l'ho dovuto comprare in internet perché non l'ho trovato da nessuna parte. Forse potresti chiedere sul mercatino... :-?

Per la CO2, ottimo che tu ce l'abbia, ma non partirei in quarta nemmeno con lei. In maturazione il pH sta bene sul 7..quindi non spingere troppo. Avrai tutto il tempo per erogarne tanta. Per il momento ti basta che ce ne siano 20-25 mg/l.
Hai un Phmetro? e che test usi?

Ah, già che ci siamo, ti posso consigliare di cominciare a tenere, fin d'ora, un diario di fertilizzazione (anche se per ora non fertilizzi, certo). Ci riporterai anche i valori e gli interventi (rabbocchi, cambi CO2 ecc..) e con il tempo sarà utilissimo!
Ti suggerisco quello che ha preparato @Daniela i inizio sezione: Diario di fertilizzazione ... :)

Ps. potrà sembrarti inutile,ora..ma appena puoi, cerca di aggiornare il profilo. Tutte le info lì riportate saranno utili anche quando questa discussione sarà diventata lunga e non staremo sempre a richiederti tutto :))

Buon inizio avventura!
:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Daniela (21/07/2018, 9:00)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di Daniela » 21/07/2018, 9:03

Quoto tutto il messaggio di Marta :ymapplause: compresi i complimenti per la vasca :ymapplause:
Marta ha scritto: Ti suggerisco quello che ha preparato Daniela i inizio sezione: Diario di fertilizzazione ...
Si è molto utile almeno all’inizio, poi diventerà un ricordo ;)
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Marta (21/07/2018, 12:31)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di fante72 » 21/07/2018, 20:19

Marta ha scritto: WOW..aspettavo la tua vasca! L'allestimento è fatto molto bene e, con tutte quelle piante, sarà uno spettacolo!
Ti devo dire, anche io, che in effetti con alcune di esse ti sei voluto complicare un po' la vita mettendole in avvio! Ma nulla è impossibile...e incrociamo le dita!
Grazia, già sto incrociando dita, braccia, gambe e pregando :ympray: ^:)^

La temperatura sto cercando di tenerla tra 26,5 e 27.
Marta ha scritto: Che fotoperiodo hai impostato?
Dalle 18 alle 20, dalle 20 alle 21 spente e dale 21 alle 23 accesse, per un totale di 4 ore al giorno, ma tra ieri e oggi, col problema del riduttore di pressione, ho fatto un po di accendi e spegni.
Marta ha scritto: ti manca il nitrato di potassio NK 13-46
Marta ha scritto: Per il ferro...vedremo che pH riuscirai ad ottenere..l's5 lo puoi infatti usare a qualsiasi pH
Comprati oggi sulla Baya :-bd
Marta ha scritto: Per gli stick vanno entrambi bene...sono praticamente equivalenti..i numeri tra parentesi cosa sono, tanto per sapere, magnesio?
Stick NPK 16-5-9 (2) e 14-7-8 (2), rame, ferro, manganese e molibdeno, poi ti metto le %.
Marta ha scritto: Hai un Phmetro?
L'impianto della Co2 è della Dennerle pH Controller Evolution Delux (http://dennerle.com/it/prodotti/acquari ... ion-deluxe) con bombola da 5 kg ricaricabile e 2 uscite per erogarla, ma ho un problema con riduttore di pressione, che pero in parte ho risolto.
Marta ha scritto: e che test usi?
A reagente della JBL, NO3, PO4, KH, GH NO2 e Fe.
Daniela ha scritto: Ti suggerisco quello che ha preparato @Daniela i inizio sezione: Diario di fertilizzazione ...
Sicuramente lo farò, sto usando anche l'app del forum per Android.
di seguito i valori con le fot a 48 H dall'avvio.

Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Ah dimenticavo, visto che ho il KH cosi basso,il fondo e allofano, è il caso che ci butti un paio di grammi di osso di seppia in polvere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di fante72 » 22/07/2018, 8:56

Stamane,nonostante ieri verso le 23 avevo chiuso l'erogazione di CO2, ho il pH 6.6 e il KH a 2.
Quindi gli ho inserito 3,2 g di osso di seppia in polvere e 1,5 g a pezzetti nel filtro a cascata, per provare a portare il KH almeno a 3,5. Perché non so se erogare CO2 col pm così basso.
Cosa mi consigliate?
La erogo lo stesso?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di Marta » 22/07/2018, 12:54

Quanta ne eroghi? E con quale sistema?
Per il momento io direi di diminuirla, ma se ti porta il pH troppo giù forse potresti sospenderla. Le piante, tanto, non ne stanno comunque beneficiando perché in adattamento.
Io chiederei in chimica per il KH. sarebbe più comodo se potessi tenerlo più alto...volendo erogare CO2. Purtroppo non sono ferrata in materia ~x(

Che fondo usi? Già mi ero chiesta come facessi ad avere un KH tanto basso..partivi da 7 :-? :-?

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di Daniela » 22/07/2018, 17:03

fante72 ha scritto: Ah dimenticavo, visto che ho il KH cosi basso,il fondo e allofano, è il caso che ci butti un paio di grammi di osso di seppia in polvere?
Ciao fante !
Anch’io ho un’allofano ADA amazzonia Soil, a distanza di due mesi ancora tira giù Le durezze.
Vasca riempita con acqua di rubinetto KH 13 GH 15 circa.
Cambio di 10 o 20 o 30 litri a settimana fin dall’avvio ma nulla, appena risale dopo il cambio, tipo KH 4-5 nel giro di pochi giorni torna a 2-3.
Questo fondo trattiene tanti sali che utilizzano le piante ed i giorno che sarà saturo potrebbe rilasciarli in colonna.
Se vuoi usare l’osso di seppia, secondo me, ne dovrai mettere parecchio e magari spesso, come detto da Marta magari fatti assistere in chimica.
Io per erogare la CO2 ho fatto non poca fatica perchè a 6,5 è troppo acido almeno all’inizio.
Un pochino di CO2, a mio parere, aiuta le piante nell’adattamento, sopratutto se esigenti ed arrivate da coltivazioni emerse.
Io non posso consigliarti i cambi d’acqua per aumentare il pH, a me è andata bene, nel senso che ho avuto il picco dopo 10 gg utilizzando i batteri ADA, ma a te potrebbe non andare bene :-??
Senti in chimica cosa ti dicono e se riuscissi ad erogare un pochino di CO2 stando su di un pH di 6,9 -7 sarebbe l’ideale, altrimenti lascia perdere ;)
Non è facile gestire gli allofani... anche per la fertilizzazione, non partire subito appena vedi una ripresa vegetativa puoi iniziare in maniera veramente blanda ;)
E per favore....
Marta ha scritto: appena puoi, cerca di aggiornare il profilo.
Grazie ! :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di fante72 » 22/07/2018, 19:50

Profilo aggiornato.
Marta ha scritto: Che fondo usi?
1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra. Il Master Soil e il Prodama sono allofani, per quello che ho letto, nel primo periodo "assorbono" carbonati (KH) e fosfati, (PO4), e per questo che il KH è crollato, ma lo avevo messo in conto, non avevo considerato che in un ambiente acido il filtro maturava più lentamente.
Marta ha scritto: Quanta ne eroghi? E con quale sistema?
L'erogazione è automatica, il Dennerle pH Controller Evolution Delux può essere impostato, o indicando il valore di pH da tenere in vasca o indicano un valore di KH, in questo caso regola in automatico il pH. Esep. Se imposto il KH a 6 mi tiene un pH di 7 erogando 20 mg/l di CO2. Ma col pH che ho in vasca ora (6,85), per attivare l'elettrovalvola dovrei impostare il pH a 6,84.
Daniela ha scritto: se riuscissi ad erogare un pochino di CO2 stando su di un pH di 6,9 -7 sarebbe l’ideale
Con la polvere di osso di seppia i pH era risalito a 6,9, domani rifarò tutti i test e vediamo di quanto è risalito.

Sto avendo problemi a tenere la temperatura sotto i 27, se la imposto tra 27,3 e 27,5 è troppo alta?

Mi sa che sono arrivate le prime alghe :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di Marta » 22/07/2018, 20:17

fante72 ha scritto:
22/07/2018, 19:50
1° strato lapillo vulcanico e gravelit mischiati, una retina per separare il 1° dal 2° strato che è fatto con Amtra Master Soil granulometria 5 mm e l’ultimo col Prodama granulometria 2,5 mm sempre della Amtra. Il Master Soil e il Prodama sono allofani, per quello che ho letto, nel primo periodo "assorbono" carbonati (KH) e fosfati, (PO43-), e per questo che il KH è crollato, ma lo avevo messo in conto, non avevo considerato che in un ambiente acido il filtro maturava più lentamente.
e' così..infatti in maturazione si cerca di tenersi intorno a pH 7 per favorire i batteri. Scusami..ma proprio non mi sono ricordata che avevi scritto allofani! Sarà anche che i fondi che usi io non li conosco...ma mi documenterò! In realtà a me gli allofoni piacciono un sacco per le loro proprietà, è vero che danno qualche grattacapo ma anche molte soddisfazioni...secondo me!

Sulla CO2 segui quel che ti ha detto @Daniela lei è più esperta di me... :-bd
fante72 ha scritto:
22/07/2018, 19:50
Mi sa che sono arrivate le prime alghe
Non sono sicura...ma non credo siano alghe. Credo, invece, che sia della normalissima muffa che viene sui legni una volta in ammollo. A volte ne viene tantissima, altre volte poca...ma comunque sia è innocua e sparirà da sola tra qualche tempo! Se poi ti arriveranno delle lumachine (o se le metterari tu di proposito) allora sparirà ancor prima.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
fante72 (22/07/2018, 20:20)

Avatar utente
fante72
star3
Messaggi: 155
Iscritto il: 02/06/18, 20:38

Aiuti per avvio ferplast tank 110

Messaggio di fante72 » 24/07/2018, 20:45

Con l'osso di seppia sto tenendo il KH alto e pH a 6,9 com somministrazione di CO2, ma di contro mi alza anche il GH. Se usassi il bicarbonato di potassio, in questi primi giorni,nuocererei alle piante o favorire le alghe?

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti