E secondo la tabella ad un aumento di temperatura ce un aumento di conducibilità,
Invece a me succede il contrario

Questo è il conduttivimetro
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
il tuo strumento ha la correzzione ATC?
Si ha la compensazione automatica di temperatura
La faccio sia in vasca che in in un bicchiere, e all'aumento della temperatura corrisponde sempre diminuzione di conduttivita
852 μS 25,2 gradi
Non ho nessuna vite per registrare la taratura, quindi credo di n9n avere bisogno di soluzioni
quella che leggi è quella compensata. quindi quella reale aumenta all'aumentare della temperatura.... la compensazione "ciocca" (sbaglia) e leggi valori diversi da quelli che dovrebebro essere, ovvero costanti (o pressochè)
Se avesse una compensazione "seria", dovrebbe leggere sempre più o meno lo stesso valore, mentre a te cambia parecchio. Segno che il prodotto è di scarsa qualità.
Ma la cifra decimale della temperatura è sempre fissa a "2"?
La vite c'è, ma è nascosta sotto la plastica nera tra i tre tastini centrali (a sinistra del tastino centrale).
Non potrei utilizzarlo lo stesso, attraverso dei calcoli automatici , in modo approssimativonicolatc ha scritto: ↑26/07/2018, 0:14Steker ha scritto: ↑
Non ho nessuna vite per registrare la taratura, quindi credo di n9n avere bisogno di soluzioni
La vite c'è, ma è nascosta sotto la plastica nera tra i tre tastini centrali (a sinistra del tastino centrale).
Ma non perderci tempo, non credo sia la taratura il problema bensì la pessima gestione dell'ATC.
Una bottiglia di minerale sarebbe stata meglio per la taratura.
Comportamento molto simile al mio (che ho poi restituito): Come accade a te, da 18 °C a 25°C la conducibilità scende, per temperature fuori da questo intervallo, la temperatura sale.
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti