Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di Steker » 25/07/2018, 12:15

Premesso che ho letto in vari post per quanto riguarda l'argomento,
E secondo la tabella ad un aumento di temperatura ce un aumento di conducibilità,

Invece a me succede il contrario :-?
Questo è il conduttivimetro

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di BollaPaciuli » 25/07/2018, 14:22

Steker ha scritto: E secondo la tabella ad un aumento di temperatura ce un aumento di conducibilità,

Invece a me succede il contrario
il tuo strumento ha la correzzione ATC?

La misura che guidichi al contrario" la fai in vasca?

Quali sono i valori che riscontri?

Se la risposta alle prime due è si...a mio giudizio hai solo lo strumento tarato in punto lontano da quello di uso....e quindi li non riusulta tarato.

Quante soluzioni di taratura hai? a quanti µS/cm?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di Steker » 25/07/2018, 16:18

BollaPaciuli ha scritto:
25/07/2018, 14:22
il tuo strumento ha la correzzione ATC?
Si ha la compensazione automatica di temperatura
BollaPaciuli ha scritto:
25/07/2018, 14:22
La misura che guidichi al contrario" la fai in vasca?
La faccio sia in vasca che in in un bicchiere, e all'aumento della temperatura corrisponde sempre diminuzione di conduttivita
BollaPaciuli ha scritto:
25/07/2018, 14:22
Quali sono i valori che riscontri?
852 μS 25,2 gradi
908 μS 24,2 gradi
964 μS 23,2 gradi
BollaPaciuli ha scritto:
25/07/2018, 14:22
Quante soluzioni di taratura hai? a quanti µS?
Non ho nessuna vite per registrare la taratura, quindi credo di n9n avere bisogno di soluzioni

Posted with AF APP

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di BollaPaciuli » 25/07/2018, 16:27

Steker ha scritto: 852 μS 25,2 gradi
908 μS 24,2 gradi
964 μS 23,2 gradi
quella che leggi è quella compensata. quindi quella reale aumenta all'aumentare della temperatura.... la compensazione "ciocca" (sbaglia) e leggi valori diversi da quelli che dovrebebro essere, ovvero costanti (o pressochè)

Comunque aspetta il parere degli esperti di sezione.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di nicolatc » 26/07/2018, 0:14

Steker ha scritto: Si ha la compensazione automatica di temperatura
Se avesse una compensazione "seria", dovrebbe leggere sempre più o meno lo stesso valore, mentre a te cambia parecchio. Segno che il prodotto è di scarsa qualità.
Steker ha scritto: 852 μS 25,2 gradi
908 μS 24,2 gradi
964 μS 23,2 gradi
Ma la cifra decimale della temperatura è sempre fissa a "2"?
Steker ha scritto: Non ho nessuna vite per registrare la taratura, quindi credo di n9n avere bisogno di soluzioni
La vite c'è, ma è nascosta sotto la plastica nera tra i tre tastini centrali (a sinistra del tastino centrale).
Ma non perderci tempo, non credo sia la taratura il problema bensì la pessima gestione dell'ATC.

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di Steker » 26/07/2018, 7:09

Steker ha scritto: ↑
852 μS 25,2 gradi
908 μS 24,2 gradi
964 μS 23,2 gradi
Ma la cifra decimale della temperatura è sempre fissa a "2"?
[/quote]
No e stata anche

1074 μS 23,8 gradi
974 μS 24,8 gradi
914, μS 25,8 gradi

Oppure

988 μS 23,8 gradi
930 μS 24,8 gradi
892 μS 25,8 gradi

Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
nicolatc ha scritto:
26/07/2018, 0:14
Steker ha scritto: ↑
Non ho nessuna vite per registrare la taratura, quindi credo di n9n avere bisogno di soluzioni
La vite c'è, ma è nascosta sotto la plastica nera tra i tre tastini centrali (a sinistra del tastino centrale).
Ma non perderci tempo, non credo sia la taratura il problema bensì la pessima gestione dell'ATC.
Non potrei utilizzarlo lo stesso, attraverso dei calcoli automatici , in modo approssimativo

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 27/07/2018, 7:41

Ma quanto lo tieni immerso?
Misuri sempre nello stesso punto ad orari simili?
Stand by

Avatar utente
Steker
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 29/05/18, 19:34

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di Steker » 27/07/2018, 11:44

Guarda , ho fatto alcune prove
Regolato taratura, praticamente il trimmer lo, portato a fine corsa per avvicinare il valore di riferimento, 668 , dati della mia acqua pubblica misurata a luglio di questo anno

Messo il,campione in frigo , poi ho cominciato la misurazione
In questo caso il conduttivimetro e rimasto sempre immerso nel campione praticamente in un bicchiere di vetro,
Ed inoltre partendo dai 23 gradi per far aumentare la temperatura ho dovuto stringere il bicchiere con le mani, altrimenti la stessa non saliva
18 gradi 630 μS
19 gradi 632 μS
20 gradi 602 μS
21 gradi 592 μS
22 gradi 586 μS
23 gradi 578 μS
24 gradi 564 μS
25 gradi 550 μS
26 gradi 560 μS
27 gradi 570 μS

Poi ho fatto un secondo tentativo ma poi interrotto presto per la discordanza dei dati
Praticamente ad ogni misurazione ho tolto il conduttivimetro per poi riemmergelo per la successiva , nell'intervallo tra i due passaggi ho sempr3 accuratamente asciugato gli elettrodi ed il sensore con carta assorbente , e il conduttivimetro lo sempre accesso quando era già inserito in acqua

19 gradi 652 μS
20 gradi 622
21 gradi 620 μS

Poi ho fatto nuovamente la misurazione con i valori dell'acquario sempre nel bicchiere di vetro

24 gradi 852 μS
25 gradi 852 μS

Un bel casino :-?

Aggiunto dopo 12 minuti 7 secondi:
Cronometro in mano, i valori riportati, sono quelli che stavano più tempo visualizzati, praticamente quando si avvicinava il cambiamento di temperatura , il valore incominciava a variare per poi stabilizzarsi nuovamente, inoltre questa differenza risultava meno visibile quando artificialmente con le mani ho alzato la misura del campione con le mani, infatti non sono sicuro che le misure che vanno dain24 ai 27 gradi siano così attendibili.

Poi ultima cosa , avevo cominciato questa prova con un bicchiere di plastica, ma il conduttivimetro non si stabilizzave mai, al massimo i valori stavano costanti per un massimo di 5 secondi per poi variare nuovamente, quindi la misura non risultava mai attendibile

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Aumento temperatura conducibilità scende , non mi quadra qualcosa

Messaggio di nicolatc » 27/07/2018, 15:23

Steker ha scritto: Regolato taratura, praticamente il trimmer lo, portato a fine corsa per avvicinare il valore di riferimento, 668 , dati della mia acqua pubblica misurata a luglio di questo anno
Una bottiglia di minerale sarebbe stata meglio per la taratura.
Steker ha scritto: 18 gradi 630 μS
19 gradi 632 μS
20 gradi 602 μS
21 gradi 592 μS
22 gradi 586 μS
23 gradi 578 μS
24 gradi 564 μS
25 gradi 550 μS
26 gradi 560 μS
27 gradi 570 μS
Comportamento molto simile al mio (che ho poi restituito):
valori condubilità al salire della temperatura.png
Come accade a te, da 18 °C a 25°C la conducibilità scende, per temperature fuori da questo intervallo, la temperatura sale.

Fortunatamente, il conduttivimetro ci serve in fertilizzazione più per verificare le variazioni di conducibilità (a temperatura costante) che il valore assoluto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti