Nijk ha scritto: ↑se vai a cercare e fai vedere solo quelle peggio conservate
Nijk, non rovesciamo la frittata. Sei tu che le stai selezionando.
In tutto il territorio dell'Egitto, le due piramidi di Dashur sono le uniche davvero significative, arrivate fino a noi, oltre a quelle di Cheope e Chefren.
Le ultime che mostri non contano: quella di Micerino, con i suoi 60 metri, è lo sgabuzzino delle altre due; quella di Zoser, di pari altezza, sembra intera perché inquadrata da lontano; se gli stai lì davanti appare come un mucchio di macerie.
Comunque, anche accettandole tutte e quattro, tu hai esaurito le cartucce, mentre io posso continuare per ore.
Non mi credi?... Apri lo spoiler qui sotto.
Sei ancora convinto che nel post precedente "le andavo a cercare"?
Fammelo sapere, che casomai te ne mostro altre...
Nijk ha scritto: ↑te ne mostro alcune che senza dubbio hai visto almeno in qualche fotografia.
Forse non mi sono spiegato...
Io non le ho viste "in qualche fotografia". Tutte quelle che mostri, più molte altre, le ho fotografate personalmente, le ho toccate, ci sono entrato dentro, ci sono salito sopra...
Vuoi vedere me e mia moglie, davanti alla piramide di Zoser (o Djoser)? Ti cerco la foto, se vuoi.
Nijk ha scritto: ↑tanti altri sono i siti di grande interesse a livello ingegneristico e la stessa Valle dei Re...
Certo!... Se vedessi il tempio di Karnak... Altro che Valle dei Re!
Ma quella è tutta roba del
Nuovo Regno.
Non c'è nulla di impossibile quando conosci il ferro, le corde di canapa, la forza dei cavalli, gli argani e le carrucole.
Puoi anche alzare un obelisco da 1200 tonnellate, come a Luxor, non ho nulla da discutere.
Ma quella roba non c'era, ai tempi di Cheope.
Provaci tu, ad estrarre un blocco di 10 metri per 5, da una cava di granito, usando attrezzi di rame.
E non dirmi, come @
Artic1, che avevano migliaia di uomini a lavorare, perché su quel blocco non ce ne puoi mettere più di 7-8 per volta, al massimo puoi cambiare più turni.
Nijk ha scritto: ↑è avvalorata da un certo Merer
Solita storia.
Funziona così, nell'epoca di Internet: qualcuno sparge la voce che
"Abbiamo la prova certa! C'è scritto sui papiri di Merer."
Ma nessuno va a controllare ciò che Merer ha veramente scritto.
Quei papiri sono arrivati a noi in condizioni disperate, con molte parti mancanti ed altre illeggibili.
Quelle illeggibili sono state "restaurate", quelle mancanti sono state "interpretate" secondo studi di filologia.
Traduzione: gli hanno fatto dire quello che gli pare, conformandosi alla tesi ufficiale già esistente.
Tale forzatura, a parti invertite, sarebbe stata più che sufficiente a spacciarli per "cazzate da complottisti ciarlatani che se la cantano e se la suonano".
Ma loro sono gli studiosi accreditati, quindi va tutto bene...
Il bello è che quei papiri non dicono una cippa, sulla costruzione della piramide, nemmeno falsificandoli a piacimento.
Parlano solo del
trasporto, fino a Giza, di blocchi di calcare bianco proveniente da Tura.
Sai quanta roba c'era, a Giza, che si costruiva con quella pietra così rinomata?
Se proprio vogliamo dirla tutta, Merer ha scritto anche che facevano
due viaggi al mese, ma questa informazione non la riporta nessuno.
Considerando le navi dell'epoca, quanto avrebbero impiegato per trasportare l'intero rivestimento della piramide, fatto di oltre 200'000 blocchi?
Questa è l'imbarcazione più imponente dell'epoca:
La cosiddetta "nave di Cheope", ovviamente trovata a pezzi, ma poi ricostruita più fedelmente possibile.
Non ci fanno salire i turisti, perché il ponte potrebbe sfondarsi sotto il loro peso.
Ora voglio essere generosissimo, accettando che potessero starci 10 blocchi per volta; anche così, ci sarebbero voluti oltre 800 anni per rivestire la piramide, con i tempi citati da Merer.
Capisci Nijk?... E' sempre con "interpretazione" che ti fregano.
Qualunque cosa scoprano, la portano sempre dove gli pare.
Edit: scusate, ho dimenticato un dettaglio...
Merer ha anche scritto che il trasporto poteva avvenire solo durante le periodiche inondazioni, circa 4 mesi su 12.
Significa che il rivestimento della piramide avrebbe richiesto 2500 anni, se quei blocchi fossero stati usati per quello, e sempre caricandone 10 per volta.