Nijk ha scritto: ↑dato che la notte era veramente notte e che il cielo non era "inquinato" dalle luci artificiali le stelle effettivamente si potevano vedere con maggiore facilità e che oggi i posti per riuscire ad avere una visione simile invece sono ridotti e quelli buoni sono praticamente disabitati.
Si, si!!!
Per questo condivido pienamente
Volevo solo dire che quella foto mi pareva un po' eccessiva per descrivere la realtà. Di cieli stellati ne ho visti, ma la via lattea in quel modo non la vedi nemmeno se preghi il tuo Dio di migliorarti la retina!
Tutto qui!
Nijk ha scritto: ↑se cerchi foto pubblicate sul National Geographic, la rivista, di sicuro non dovrebbe esserci nessun tipo di modifica, filtro ecc, perché vietano la pubblicazione di foto di questo tipo, almeno da quanto ne so essendo un abbonato.
questa è una buona informazione. Ma sai se ammettono correzioni di saturazione/colore o se vietano anche quelle?
Purtroppo il confine tra foto-ritocco e foto-correzione (non so neppure se i termini sono giusti

) non è che sia proprio cristallino
D'ogni modo ormai con le digitali alcune correzioni anche molto invasive si riescono ad applicare già "in camera". Quindi la definizione si rende ancora meno evidente.
Però rispondete a questo:
Avete mai visto un cielo stellato come quello in foto nella miglior notte che vi sia capitata in vita?
Io ne ho visto uno a 2500 m se non erro. Non ricordo ma credo fosse Valle D'Aosta... ero bambino ed era primavera. Di stelle mai viste così tante, ma quella foto in confronto è ancora mille volte superiore e ha colori che io non ho mai percepito ad occhio. Voi?