Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Artic1 » 29/07/2018, 20:46

Ciao!
La questione è quella del titolo.
@Nijk, @cicerchia80, @Marlin_anziano, @Giueli,
Continuiamo di qui!

Io continuo a sostenere una barcata di Photoshop per alzare saturazioni, contrasti, far sparire il moirè,...
Per me uno scatto senza fotoritocco come quello... Semplicemente non esiste.

Poi se mi smentite. Vorrà dire che aggiorno la mia Nikon. Ma sempre con un'altra Nikon! :ymdevil:

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Marlin_anziano » 29/07/2018, 21:01

Ragazzi sono fuori ...

Appena rientro o domattina vi rispondo volentieri, tuttavia vi posso dire che " se po' fa' "
Canon o Nikon che sia con correzione hot spot in macchina o in PP.

Vi ricordo che si usano anche gli astroinseguitori per questo genere di foto.

Posted with AF APP
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Giueli » 29/07/2018, 21:29

Artic1 ha scritto: Continuiamo di qui!
Ehmm....
F160C6FD-A7CA-485E-A87C-872AE7F5F757.jpeg
:D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Otaku » 29/07/2018, 21:35

Artic1 ha scritto: ... Vorrà dire che aggiorno la mia Nikon. Ma sempre con un'altra Nikon! :ymdevil:
Non è tifo calcistico. Se ti capita una Arcaswiss, che fai, la schifi?
Alla fine una scelta di brand la si fa, ma non deve diventare una bandiera.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Artic1 » 29/07/2018, 22:39

Otaku ha scritto: Non è tifo calcistico. Se ti capita una Arcaswiss, che fai, la schifi?
Alla fine una scelta di brand la si fa, ma non deve diventare una bandiera.
Se mi trovi una macchina decente che non mi renda vane tutte le ottiche Nikkor che ho in casa la prendo volentieri! :ymdevil:
Giueli ha scritto:
Artic1 ha scritto: Continuiamo di qui!
Ehmm....
F160C6FD-A7CA-485E-A87C-872AE7F5F757.jpeg
:D
:-??
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Nijk » 29/07/2018, 22:58

@Artic1 io seguo ma ti avviso che per me è arabo quello di cui state parlando...
Nella discussione sulle piramidi volevo semplicemente dire che 4000/5000 anni fa dato che la notte era veramente notte e che il cielo non era "inquinato" dalle luci artificiali le stelle effettivamente si potevano vedere con maggiore facilità e che oggi i posti per riuscire ad avere una visione simile invece sono ridotti e quelli buoni sono praticamente disabitati.
Sul discorso tecnico, sui modelli di macchina e su come riuscire ad ottenere certi risultati di sicuro altri possono darti indicazioni migliori.
Se può venirti utile in qualche modo quello che posso dirti è che se cerchi foto pubblicate sul National Geographic, la rivista, di sicuro non dovrebbe esserci nessun tipo di modifica, filtro ecc, perché vietano la pubblicazione di foto di questo tipo, almeno da quanto ne so essendo un abbonato.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Artic1 » 29/07/2018, 23:08

Nijk ha scritto: dato che la notte era veramente notte e che il cielo non era "inquinato" dalle luci artificiali le stelle effettivamente si potevano vedere con maggiore facilità e che oggi i posti per riuscire ad avere una visione simile invece sono ridotti e quelli buoni sono praticamente disabitati.
Si, si!!!
Per questo condivido pienamente :) :-bd
Volevo solo dire che quella foto mi pareva un po' eccessiva per descrivere la realtà. Di cieli stellati ne ho visti, ma la via lattea in quel modo non la vedi nemmeno se preghi il tuo Dio di migliorarti la retina! :))
Tutto qui! ;)
Nijk ha scritto: se cerchi foto pubblicate sul National Geographic, la rivista, di sicuro non dovrebbe esserci nessun tipo di modifica, filtro ecc, perché vietano la pubblicazione di foto di questo tipo, almeno da quanto ne so essendo un abbonato.
questa è una buona informazione. Ma sai se ammettono correzioni di saturazione/colore o se vietano anche quelle?
Purtroppo il confine tra foto-ritocco e foto-correzione (non so neppure se i termini sono giusti :- ) non è che sia proprio cristallino :))
D'ogni modo ormai con le digitali alcune correzioni anche molto invasive si riescono ad applicare già "in camera". Quindi la definizione si rende ancora meno evidente.

Però rispondete a questo:
Avete mai visto un cielo stellato come quello in foto nella miglior notte che vi sia capitata in vita?
Io ne ho visto uno a 2500 m se non erro. Non ricordo ma credo fosse Valle D'Aosta... ero bambino ed era primavera. Di stelle mai viste così tante, ma quella foto in confronto è ancora mille volte superiore e ha colori che io non ho mai percepito ad occhio. Voi?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Otaku » 29/07/2018, 23:19

Non so di che foto si parla, ma in zone remote del sud Italia, certe notti in cui le condizioni sono favorevoli, le stelle si vedono in modo così bello e intenso da far quasi male.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53614
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di cicerchia80 » 29/07/2018, 23:28

Otaku ha scritto: Non so di che foto si parla, ma in zone remote del sud Italia, certe notti in cui le condizioni sono favorevoli, le stelle si vedono in modo così bello e intenso da far quasi male.
Sono nel topic delle piramidi...le ultime pagine se lo hai abbandonato
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Otaku (30/07/2018, 0:44)
Stand by

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Messaggio di Nijk » 29/07/2018, 23:30

Artic1 ha scritto: Ma sai se ammettono correzioni di saturazione/colore o se vietano anche quelle?
Purtroppo il confine tra foto-ritocco e foto-correzione (non so neppure se i termini sono giusti ) non è che sia proprio cristallino
Chiedi troppo. adesso @-)
Artic1 ha scritto: Avete mai visto un cielo stellato come quello in foto nella miglior notte che vi sia capitata in vita?
Mai e non so nemmeno se ne avrò occasione.
Artic1 ha scritto: Io ne ho visto uno a 2500 m se non erro. Non ricordo ma credo fosse Valle D'Aosta... ero bambino ed era primavera. Di stelle mai viste così tante, ma quella foto in confronto è ancora mille volte superiore e ha colori che io non ho mai percepito ad occhio. Voi?
No, ma forse non ci siamo capiti sull'impatto che oggi le luci artificiali hanno sotto questo punto di vista artic1, e guarda che l'Italia in particolare è uno degli Stati più "inquinati" in questo senso, in pratica purtroppo noi oggi non ne abbiamo più la possibilità, per zona isolata intendevo un deserto, un oceano ... dove i livelli sono minimi ed è solo li che è possibile guardare il cielo così come sempre è stato fatto in passato, non mi riferivo di certo ad una montagna, un bosco o un spiaggia.

Ti mostro una foto che vale più di mille parole, dagli un occhiata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti