Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 01/08/2018, 15:09
merk ha scritto: ↑Devi avere pazienza..molta pazienza..
Tieni chiuso..
Quando apri regola a 20 bolle..dopo mezz'ora controlli..lascia che tutto si assesti..
Impossibile mi sembra. Ma perchè tenere chiuso? Così si accumula una marea di gas dentro e poi è ovvio che appena apro parte a razzo. Non so se arrivo a 20 bolle. O 90-100 o davvero niente.
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 01/08/2018, 15:15
Vale1993 ha scritto: ↑Impossibile mi sembra. Ma perchè tenere chiuso? Così si accumula una marea di gas dentro e poi è ovvio che appena apro parte a razzo. Non so se arrivo a 20 bolle. O 90-100 o davvero niente.
Ma nooo..ci vuole solo un po'di manualità .un po'la mano da chirurgo..ma ti assicuro che è fattibile..
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 01/08/2018, 15:18
Vale1993 ha scritto: ↑Mi sto alterando parecchio, non va, è impossibile regolare.
Eravamo rimasti che aprivi l'impianto questa sera. Hai troppa fretta non vorrei che adesso hai compromesso i lieviti.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 01/08/2018, 15:19
merk ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Impossibile mi sembra. Ma perchè tenere chiuso? Così si accumula una marea di gas dentro e poi è ovvio che appena apro parte a razzo. Non so se arrivo a 20 bolle. O 90-100 o davvero niente.
Ma nooo..ci vuole solo un po'di manualità .un po'la mano da chirurgo..ma ti assicuro che è fattibile..
Un lavoro certosino. Adesso però ho fatto una cosa, ho aperto il tappo per far sviatare la bottiglia (sì il contrario di quello che dovrei fare), ed adesso regolando sono arrivato a 20 bolle al minuto. Io spero che non si arresti di colpo, non dovrebbe farlo -.-
Basturk ha scritto: ↑Eravamo rimasti che aprivi l'impianto questa sera. Hai troppa fretta non vorrei che adesso hai compromesso i lieviti.
Sì ho zero pazienza, ma io devo capire perchè sto impianto deve essere chiuso? Non si rischia di accumulare troppo gas?
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 01/08/2018, 15:27
Vale1993 ha scritto: ↑Sì ho zero pazienza, ma io devo capire perchè sto impianto deve essere chiuso? Non si rischia di accumulare troppo gas?
La pazienza è la virtù dei forti.
L'impianto deve rimanere chiuso per permettere ai lieviti di consumare ossigeno e zucchero, producendo come prodotto di scarto alcool e CO
2, quella che a noi interessa.
La CO
2 per arrivare in vasca deve superare la pressione dell'acqua, per questo l'impianto deve raggiungere pressioni elevate, altrimenti come stai già sperimentando l'impianto va per un po dopo di che finisce di erogare.
Quando lo avviavo io lo preparavo la sera e lo aprivo alle 15 del giorno dopo.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 01/08/2018, 15:30
Basturk ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Sì ho zero pazienza, ma io devo capire perchè sto impianto deve essere chiuso? Non si rischia di accumulare troppo gas?
La pazienza è la virtù dei forti.
L'impianto deve rimanere chiuso per permettere ai lieviti di consumare ossigeno e zucchero, producendo come prodotto di scarto alcool e CO
2, quella che a noi interessa.
La CO
2 per arrivare in vasca deve superare la pressione dell'acqua, per questo l'impianto deve raggiungere pressioni elevate, altrimenti come stai già sperimentando l'impianto va per un po dopo di che finisce di erogare.
Quando lo avviavo io lo preparavo la sera e lo aprivo alle 15 del giorno dopo.
Eh ma il mio problema è che ho tenuto chiuso per circa 5 ore poi appena ho allentato la strozzatura del tubo parte forte. Cioè per arrivare ad un flusso basso appunto sulle 10 bolle devo impazzire dietro ad una vite. Davvero devo fare micromovimenti
Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 01/08/2018, 15:34
Vale1993 ha scritto: ↑ ma il mio problema è che ho tenuto chiuso per circa 5 ore poi appena ho allentato la strozzatura del tubo parte forte. Cioè per arrivare ad un flusso basso appunto sulle 10 bolle devo impazzire dietro ad una vite. Davvero devo fare micromovimenti
5 ore sono poche, io aspetterei almeno il doppio.
Anch'io avevo difficoltà ma con micro movimenti riuscivo, comunque ti potrebbe aiutare inserendo un'altro forbox poco dopo quello che hai messo cosi regoli il primo ed il secondo è di precisione.

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 01/08/2018, 15:35
Basturk ha scritto: ↑Anch'io avevo difficoltà ma con micro movimenti riuscivo, comunque ti potrebbe aiutare inserendo un'altro forbox poco dopo quello che hai messo cosi regoli il primo ed il secondo è di precisione.
Ci stavo pensando proprio adesso. O poco prima o poco dopo penso sia indifferente tanto. Semmai dopo lo faccio.
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
Basturk ha scritto: ↑Anch'io avevo difficoltà ma con micro movimenti riuscivo
Il fatto è che anche io li faccio, sto con l'occhio attaccato alla vite cercando di vedere quando si muove

Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
-
Basturk

- Messaggi: 2556
- Messaggi: 2556
- Ringraziato: 506
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
506
Messaggio
di Basturk » 01/08/2018, 15:38
Vale1993 ha scritto: ↑Ci stavo pensando proprio adesso. O poco prima o poco dopo penso sia indifferente tanto. Semmai dopo lo faccio.
Ok però adesso fai lavorare l'impianto chiudendo tutto e questa sera se la bottiglia è davvero dura, devi fare una fatica enorme a schiacciarla, io non ci riuscivo mai, dopo di che provo ad aprire, mi raccomando pian pianino.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
Basturk
-
Vale1993

- Messaggi: 867
- Messaggi: 867
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 11/12/17, 14:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano Prodibio
- Flora: Anubias,
Ludwigia,
Hygrophila siamensis
Hygrophila corymbosa
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila aromatica
Myriophyllum simulans
- Fauna: 4 P. Scalare.
- Altre informazioni: Avvio il 09/03/2018
Riempito con 55-60 litri della vecchia vasca, 33 litri di demineralizzata e il resto acqua di rete.
Impianto CO2
Riscaldatore da 200 W
Decorazioni: legno, pietre.
==============================================
Acqua 60 LED
Illuminazione LED 14W (7000K)
Fondo: Allofano Prodibio
Flora: Hygrophila siamensis, Limonophila, Hygrophila polysperma.
Impianto CO2, pietra non calcarea.
Fauna: 1 ramirezi maschio, 1 ramirezi femmina.
Avviato il 19/02/2018
==============================================
Cubo 38x38x40 - senza filtro
Illuminazione 12 W 6500k, 1500 lumen
Fondo: Lapillo vulcanico
Flora: sagittaria subulata, hygrophila siamensis, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora.
Impianto CO2, pietre non calcaree
Metà demi e metà rubinetto
Avviato il 25/04/2018
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Vale1993 » 01/08/2018, 15:46
Basturk ha scritto: ↑Vale1993 ha scritto: ↑Ci stavo pensando proprio adesso. O poco prima o poco dopo penso sia indifferente tanto. Semmai dopo lo faccio.
Ok però adesso fai lavorare l'impianto chiudendo tutto e questa sera se la bottiglia è davvero dura, devi fare una fatica enorme a schiacciarla, io non ci riuscivo mai, dopo di che provo ad aprire, mi raccomando pian pianino.
Aggiungo il secondo forbox e stanotte riprovo. Tanto prima delle 24 chi stacca.
Posted with AF APP
Meglio una pianta in più e un pesce in meno.
Vale1993
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti