Etica e acquariofilia
- Basturk
- Messaggi: 2556
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Riprendendo la discussione sull'uso della sabbia di mare in acquario, in cui abbiamo concordato tutti essere poco etica, perché deturpa la costa.
Apro questo topic per ampliare il discorso anche su altri prodotti utilizzati in acquario e che eticamente sono discutibili.
@Artic1 @Daniela @Sini @Giueli @nicolatc e quanti altri vogliono partecipare.
Apro questo topic per ampliare il discorso anche su altri prodotti utilizzati in acquario e che eticamente sono discutibili.
@Artic1 @Daniela @Sini @Giueli @nicolatc e quanti altri vogliono partecipare.
Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
#TeamNoFilter
#TeamNoCo2
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
acqua a osmosi: la quantità di acqua scartata (comunque potabile) è circa 5 volte la quantità "pulita" = energia elettrica probabilmente non rinnovabile e acqua probabilmente presa dalla falda idrica sempre più povera sprecata.
l'alternativa sarebbe l'acqua piovana ma ormai con l'inquinamento in aria è da evitare.
eichhornia crassipes: qui il discorso invece è completamente diverso. vietata da quest'anno a livello europeo è una legge che su carta è giusta ma nella pratica una merda, semplicemente perchè è una pianta invasiva solo in certe situazioni e sopratutto se la temperatura non scende mai sotto i 10° cosa che realisticamente riguarda solo la spagna, grecia e il sud italia (circa dal lazio in giù), ecco perchè gli stati a nord hanno già detto che non verrà mai rispettata.
l'alternativa sarebbe l'acqua piovana ma ormai con l'inquinamento in aria è da evitare.
eichhornia crassipes: qui il discorso invece è completamente diverso. vietata da quest'anno a livello europeo è una legge che su carta è giusta ma nella pratica una merda, semplicemente perchè è una pianta invasiva solo in certe situazioni e sopratutto se la temperatura non scende mai sotto i 10° cosa che realisticamente riguarda solo la spagna, grecia e il sud italia (circa dal lazio in giù), ecco perchè gli stati a nord hanno già detto che non verrà mai rispettata.
Ultima modifica di iuter il 04/08/2018, 10:33, modificato 3 volte in totale.
- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Torba 

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
CO2
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Vi consiglio di dare un occhio qui:
EPPO - European and Mediterranean Plant Protection Organization (mi dispiace è solo in inglese)
Se scorrete sino a fondo pagina c'è la lista di piante invasive già introdotte in Europa. Vediamo se ne conoscete qualcuna...
Tenete conto che la lista che vi ho linkato è una lista ufficiale di "organismi da quarantena". Sono tutti organismi di cui è fatto divieto di diffusione in modo ufficiale in Europa...

Non proprio tutti.

Qui non vorrei sbagliare ma non era una proporzione molto più bilanciata?

Aggiungo un altro ben più importante anche sebqui non abbiamo una sezione per il marino:
Rocce vive e organismi marini
Ed idem (senza le rocce vive) per l'acqua dolce!
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
Sempre in merito all'Eichhornia la diffusione non concorderebbe molto con i 10°C di temperatura minima se si prende in considerazione che arriva sino negli stati nord degli USA. Magari ne riduce l'invasività (e meno male)
Posso quindi chiederti la fonte?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- cicerchia80
- Messaggi: 53629
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Perchè la Pistia e la Salvinia natans no?
Oltre alla C.caroliniana ed altre già vietate da un pezzo
Leggi assurde
Dipende dalla concentrazione di sali di partenza
5:1 è già un acqua da massimo 500 µS
Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Ok, ma 5 di scarto e 1 di utile?cicerchia80 ha scritto: ↑Dipende dalla concentrazione di sali di partenza
5:1 è già un acqua da massimo 500 µS
Non è il contrario???
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
hanno confermato la pistia.Artic1 ha scritto: ↑Vi consiglio di dare un occhio qui:
EPPO - European and Mediterranean Plant Protection Organization (mi dispiace è solo in inglese)
Se scorrete sino a fondo pagina c'è la lista di piante invasive già introdotte in Europa. Vediamo se ne conoscete qualcuna...
Tenete conto che la lista che vi ho linkato è una lista ufficiale di "organismi da quarantena". Sono tutti organismi di cui è fatto divieto di diffusione in modo ufficiale in Europa...![]()
però questo divieto è fatto malissimo perchè se vai a vedere le uniche nazioni interessate sono spagna e italia. sembra fatto più per motivo commerciale (perchè viene vietata pure la coltivazione per uso manifatturiero e fitodepurazione) anzichè come vero contenimento.
sarebbe da discutere anche sul fatto che i nostri laghi e fiumi ormai sono inquinati e quel tipo di pianta potrebbe ridurne parecchio quindi potrebbe essere un beneficio per i pesci. tantè che stanno facendo degli studi a riguardo.
dipende da tante cose:Qui non vorrei sbagliare ma non era una proporzione molto più bilanciata?
-durezza dell'acqua in entrata
-pressione
-quantità e qualità dei filtri
con valori ottimali c'è chi riesce ad avere lo scarto solo a 2x, ma di solito la normalità in italia è 4-5.
dovrei contare quella dal mio impianto perchè per ottenere 20 litri ci vogliono circa 3 ore e la pressione è 3 bar. forse lo scarto è anche 7x.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Interessate del divieto? O dalla presenza della specie?
Io in realtà non lo trovo affatto stupido visto che siamo in Europa avere una tutela da specie pericolose di tipo comunitario. E ti spiego anche perché:
Se importo dall'Austria che magari ne è esente come problema, ma poi per libera circolazione la porto in Italia dove ho conseguenze gravi?
Quindi ben venga una linea unoca europea di difesa degli habitat e di controllo doganale!

Se per togliere inquinanti distruggo un bioma con specie invasive non è che io abbia fatto proprio una bella cosa eh...

Belin! Pensavo fosse mooolto più efficiente come cosa

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Otaku
- Messaggi: 623
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
Profilo Completo
Etica e acquariofilia
Acqua di osmosi: se serve a far star bene i pesci, il suo uso è eticamente corretto. In questo caso le eventuali controindicazioni (facilmente avversabili: non siamo nel sahel, e la corrente elettrica è prodotta col preciso scopo di essere venduta) vengono meno di fronte a un bene maggiore.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti