Si esatto.....parte 2 e spero anche finale
Comunque buongiorno
Dopo esser partito da qui
Problemi crescita piante ed aver interrotto a causa di un invasione algale.....rieccomi in sezione!!
Stavolta per farla finita, sono veramente molti mesi che l'acquario è in blocco e l'equilibrio che si era formato ora è allo stremo, se non riesco a risolvere mi sa che toccherà disallestire tutto ma a quasi un anno di vita non ne ho proprio voglia
Ora gli unici nemici rimasti in vasca sono i cianobatteri che non riesco proprio a debellare quindi la soluzione finale è far riprendere le piante ma soprattutto capire cosa hanno.
Quindi cominciamo! :
- l'acquario è stato allestito a settembre 2017 ma solo a ottobre è partito con piante e pesci; le piante sono tutte in vasca da molti mesi quindi il problema dell'ambientamento è da escludere
-per riempire l'acquario uso acqua di rubinetto+RO
analisi rubinetto.pdf
-fondo: metà è fertile (sera floredepot) e metà è sabbia fine. Il fondo fertile ha sopra mezzo centimetro di ghiaietto.
-luci: plafoniera LED di serie da 6500k e 1770lm + 3 LED COB da 6500K e 1440lm. TOTALE: 3210lm = 40 lm/l
durata fotoperiodo: 8 ore più un alba ed un tramonto da 30 minuti ciascuno. Totale 9 ore
-test:
NO
3- 5mg/l
PO
43- 5mg/l
KH 4,5
cond 308
pH 6,6
temp. 28°C
-fertilizzazioni recenti? nessuna
metodo PMDD AF
CO
2? 20 mg/l
-le foto le metto dopo
Cabomba
► Mostra testo
quelle cabomba mi seguono dal lontano ottobre 2017, ne avevo tantissime, ora invece dopo malattie alghe e ciano da un muro di 60cm di lunghezza mi ritrovo con......8 steli. La lunghezza degli internodi è modesta, le foglie invece sono malconce, mancano di struttura e sembrano come quelle di una pianta lasciata senza acqua per giorni, gli steli crocchiano ma non forte. Per non parlare della sua velocità di crescita: lenta. Mi è capitato molte volte come per il Myriophyllum di vedere marcire un pezzo di stelo che poi si staccava e andava in giro (l'apice talvolta era sano, talvolta no)
Bacopa
► Mostra testo
internodi lunghi, invasa dai ciano, le foglie sono tutte malconce ma non ho mai notato ingiallimenti, semplicemente la pianta si blocca e resta cosi. Per croccare crocchia ed anche bene. Sotto alle radici ho messo pezzetti di stick (ma nulla è cambiato)
Myriopyllum
► Mostra testo
rispetto agli altri è l'ultimo arrivato, quando la vasca stava abbastanza ben cresceva una meraviglia, le cabomba restavano ferme o crescevano piano ma lui non aveva problemi, tanto che lo chiamavo "La Macchina" perchè con tutti gli sbalzi di valori temperatura e fertilizzanti lui è sempre andato avanti. Ora invece non piu

, gli è capitato un brutto periodo dove gli steli marcivano e si staccavano di continuo, quelli che ripiantavo invece o si bloccavano o morivano e me ne erano sopravvissuti solo 4 steli. Ora la situazione è un pelo migliore infatti ho con me una decina di steli che però noto che non sono al top, in particolare gli apici mi sembrano flosci, deboli mentre per la lunghezza internodi ce chi cel'ha corta e chi lunga
Echinodorus
► Mostra testo
bho, lei va a stick quindi nn ha problemi

, è molto lenta e tante foglie vengono spesso invase da alghe e ciano quindi mi tocca ripulire, fa molte radici.
Alternanthera
► Mostra testo
ah la mia punta di diamante

, anche lei vive con me da ottobre 2017 ed è sempre stata una meraviglia. In 3 settimane raggiungeva il pelo dell'acqua e anche senza fertilizzazione e CO
2 continuava ad andare avanti. Quando ho imparato il pmdd e messo c02 cresceva in maniera tale che si poteva considerare una pianta quasi veloce, ok magari non era bella esteticamente ma almeno cresceva

. (si ovviamente mettevo stick sotto le radici e tutt ora ne ha però dall'ultima volta che ho potato (tipo 3 mesi fa)si è bloccata, non cresce piu. Ha avuto un periodo, dove, grazie ad un cambio d'acqua che non ho capito se ha tolto un eccesso o riempito una carenza, si è ripresa leggermente ma continua a farmi foglie stropicciate e piccole
► Mostra testo
guardate che bella che era

40cm di splendore

Alternanthera.jpg
Sono andato in vacanza per 8 giorni nella speranza di ritrovare (come ho letto da molte esperienze)la vasca in condizioni migliori, con piante riprese un pochino e con i valori apposto. Ed invece cosi non è stato

, infatti mi sono ritrovato una vasca piena di ciano che avevano invaso tutto, per fortuna i Myrio hanno resistito ed hanno fatto una cosa che non vedevo da almeno 4 mesi ossia: mangiato i nitrati

che da 25 sono scesi a 5mg/l. I fosfati invece non li tocca mai nessuno

. Ah, la conducibilità è FISSA.
L'ultima volta che ho fertilizzato è stata venerdi 6 luglio ed ho cambiato 30 litri su 80 il 14 luglio. Poi i Myrio hanno finito piano piano di pulirmi le sostanze rimaste quindi ora è come se ricominciassi daccapo con la fertilizzazione......

ma vabbhe intanto aiutatemi a curare le mie piante

^:)^
p.s. Prof. @
sa.piddu non mi puoi bannare dopo che ho seguito tutti i tuoi insegnamenti e fatto anche i compiti per casa
ups è finita una foto che non centra
20180802_184300_573180112.jpg
20180802_184230_001_-2130024163.jpg
20180802_184214_-1720126293.jpg
20180801_211128_-36148147.jpg
20180801_211323_1819382410.jpg
20180801_211330_-182817276.jpg
20180801_211338_-1717275910.jpg
20180801_211352_-280575140.jpg
Aggiunto dopo 13 minuti 19 secondi:
Il layout è provvisorio!!! Ho solo spostato le piante avanti per un problema all'illuminazione che hanno gli askoll pure. Poi tornerà tutto alla normalità ahahah
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.