per mia esperienza si dovrebbe scegliere un filtro esterno che sia almeno il doppio di quanto nominalmente richiesto dal volume della vasca. nel tuo caso tra i 400 e i 500 litri.-.daniel.frizzera ha scritto: ↑Quello e quello che forniscono assieme all'acquario. Lo fanno per acquari fino a 300.litri ed il mio è 230 netti..perryn ha scritto: ↑ciao, per una vasca grande come la tua metterei minimo il 400 ,il modello 300 mi sembra decisamente sottodimensionato.
come parte biologica dipende ovviamente da che pesci metti ,dei cardinali inquinano meno di un branco di discus,ma in ogni caso il 300 ha soltanto 3,3 litri dedicati allo scopo.
ma è ancor di più come flusso che sei scarso .
il 300 ha una portata di 780 litri/h , che con una vasca da 120 cm non ti arriva neppure a metà.
il 400 ha una portata di 930 litri/h , già più congruo alle tuo esigenze.
se puoi ancora fartelo cambiare ci penserei un attimo.

tieni presente che le portate che ti danno sul manuale sono relative ad un filtro nuovo, a tubature perfettamente lisce e a materiali filtranti assolutamente puliti, cosa che nella realtà non sarà mai.
ma anche se i dati si mantenessero per sempre uguali a quelli dichiarati, e non è così, per la tua vasca sarebbero a mio avviso insufficienti
ad esempio il mio JBL e1501 dovrebbe essere idoneo per vasche fino a 600 litri, ma nella mia 120x45 da 270 litri è insufficiente e il getto non arriva fino in fondo alla vasca,fai il conto se ci può riuscire il tuo pratiko 300 ...
probabilmente in un mercato fortemente concorrenziale mettono di serie il filtro meno costoso per tenere basso il prezzo complessivo vasca+filtro.
poi fai un pò tu. se la vasca fosse mia lo cambierei sicuramente col modello superiore.

ciao
post scriptum : mi era sfuggito che intendi fare una vasca per gli P. scalare, in questo caso diventa necessario mettere un filtro più grande anche per quanto riguarda la dimensione del filtro biologico, essendo pesci voraci che mangiano molto e quindi inquinano molto.