Slevin ha scritto: ↑c'è quindi un modo come per le pietre per capirlo?
Conoscerne la storia
Slevin ha scritto: ↑Ottimo indicazione questa del lapillo vulcanico inserito in una calza di nylon, grazie per l'idea!

E' semplice ed efficace
Slevin ha scritto: ↑Su quale tipo non saprei.. ci sono differenze sostanziali di efficacia? Altrimenti direi su quello più semplice da mettere e gestire!
Allora, se parliamo di semplicita' e' un tipo di approccio, se parliamo di costo e' un altro tipo di approccio.
Il piu' semplice e' il tradizionale impianto con bombola ricaricabile. Pero' ti viene a costare un bel po', gia' anche nel medio periodo. Le bombole usa e getta mi pare stiano sui 10/15 euro
Al polo opposto c'e' l'impianto fai da te, che con componenti estremamente a buon prezzo ti permette di far su l'impianto. Il contro (ma niente di spaventoso o preoccupante) e' che richiede un certo impegno per metterlo a punto, oltre a richiedere un minimo di capacita' manuale.
Forse posso dire che in mezzo ci stia l'impianto tradizionale con bombola ricaricabile.
Se vuoi approfondire la cosa possiamo parlarne in sezione Tecnica, e in Bricolage se vorrai andare col fai da te
Intanto ti lascio un articolo che magari puo' chiarirti le idee
Da bombola usa e getta alla CO2 fai da te ...
E poi
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato ...
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel) ...
Buona lettura
Slevin ha scritto: ↑L'acquario al momento monta questi due LED:
che giustamente sono i due tubi a LED di serie della Juwel

Spannometricamente, starai intorno a una ventina di lumen per litro, che e' un po' poco... L'ideale sarebbe incrementare aggiungendo altri LED, ma di quali e quanti aggiungerne casomai ne parliamo in sezione Bricolage anche dopo che avrai scelto le piante
