Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 08/08/2018, 22:08
Lux ha scritto: ↑08/08/2018, 19:44
Il conduttivimetro ce l'ho ma lo devo ancora tarare
Di solito i conduttivimetri arrivano già tarati di fabbrica...ovvio, che se sulle istruzioni del tuo c'è scritto che è da tarare, come non detto.
Ce l'ha l'ATC? Ah, se ti fa scegliere la misurazione tra ppm e µS/cm, scegli quest'ultima modalità perché è quella che ci interessa.
Daniela ha scritto: ↑08/08/2018, 19:30
Sinceramente non ho mai visto una reazione del genere ad una carenza di ferro.
A me sembra Magnesio... la necrosi parte dai bordi per poi marcire..ma è localizzata .
Ci ho pensato anche io..sopratutto per quella marcescenza marrone e per i valori di GH e KH (ma non ho capito questi valori a quando sono aggiornati), ma poi nelle altre foglie ho visto buchi neri (nel post in piante ci sono altre foto)..che sono un classico del ferro..e mi sono indirizzata più verso di quello.
Ma se tu dici magnesio, mia cara, avrai probabilmente ragione! Tra l'altro sono carenze simili...
cicerchia80 ha scritto: ↑08/08/2018, 10:43
In molti posti d'Abruzzo,mio compreso è cosi
Alla fine io me la sono fatta analizzare privatamente

sti comuni...voja de lavorà saltame addosso...come si dice da me
Off Topic
Lux ha scritto: ↑08/08/2018, 12:45
Oh scusa, che gaffe
Ma no, figurati!
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Daniela (09/08/2018, 5:08)
Marta
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 09/08/2018, 5:07
Marta ha scritto: ↑Ci ho pensato anche io..sopratutto per quella marcescenza marrone e per i valori di GH e KH (ma non ho capito questi valori a quando sono aggiornati), ma poi nelle altre foglie ho visto buchi neri (nel post in piante ci sono altre foto)..che sono un classico del ferro..e mi sono indirizzata più verso di quello.
Ma se tu dici magnesio, mia cara, avrai probabilmente ragione! Tra l'altro sono carenze simili...
Hai fatto bene Marta !
Anzi... socia ...ma sai che non ho la più pallida idea di cosa si tratta ? Brancolo nel buio... :ymblushing:

Come dal il mio medico .. tripletta di esami e pedalare
Quindi, Aspettiamo le analisi del comune corretto e vediamo ?
Lux ha scritto: ↑Ho letto il foglietto delle istruzioni e mi da 3ml ogni 100 litri dei due liquidi, il V30 e S7. Una compressa di E15 ogni 100 litri. Io intanto inizio a fertilizzare.
Magari se riesci stai un filino più bassa come inizio poi aggiustiamo il tiro !
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Marta ha scritto: ↑forse che la legge obbliga a pubblicare le analisi ma...non a farle??
In molti posti d'Abruzzo,mio compreso è cosi
Alla fine io me la sono fatta analizzare privatamente
Per scoprire che la mia non è utilizzabile

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
Lux

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/14, 18:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abruzzo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 5000+ 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino di quarzo
- Flora: Microsorium pteropus
Microsorium pteropus trident
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne wendtii brown
Cladophora
Ludwigia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: Barbus Tetrazona
- Altre informazioni: Ferplast Dubai corner 90
Avviato il 18 Luglio 2018
CO2: 10 bolle/min.
pH: 7
KH: 6°
GH: 7°
NO2-: 0,05 mg/l
NO3-: 5 mg/l
FE: 0,1 mg/l
Conducibilità: 389 µS/cm
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lux » 18/08/2018, 17:50
Daniela ha scritto: ↑Quindi, Aspettiamo le analisi del comune corretto e vediamo ?
Dunque, ho controllato e i valori sono proprio del mio comune. Hanno sbagliato solo a scrivere il nome...
Marta ha scritto: ↑Di solito i conduttivimetri arrivano già tarati di fabbrica...ovvio, che se sulle istruzioni del tuo c'è scritto che è da tarare, come non detto.
Era come hai detto tu, é già tarato e segna 292 µS Che dite, va bene?
Nel frattempo mi sono spuntate anche delle alghe, probabilmente sono cianobatteri...
Posted with AF APP
Lux
-
Marta
- Messaggi: 18306
- Messaggi: 18306
- Ringraziato: 4431
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4431
Messaggio
di Marta » 18/08/2018, 20:15
Lux ha scritto: ↑18/08/2018, 17:50
segna 292 µS Che dite, va bene?
è un buon valore...ma quel che importa, nella conducibilità, è l'andamento. Quindi comincia a segnarla, così si comincia.
Lux ha scritto: ↑18/08/2018, 17:50
Nel frattempo mi sono spuntate anche delle alghe, probabilmente sono cianobatteri...
..speriamo di no. Metti qualche foto specifica che gli diamo un'occhiata..e casomai apri in alghe e chiedi a loro!
Marta
-
Lux

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/14, 18:31
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abruzzo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 5000+ 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino di quarzo
- Flora: Microsorium pteropus
Microsorium pteropus trident
Echinodorus ozelot
Cryptocoryne wendtii brown
Cladophora
Ludwigia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: Barbus Tetrazona
- Altre informazioni: Ferplast Dubai corner 90
Avviato il 18 Luglio 2018
CO2: 10 bolle/min.
pH: 7
KH: 6°
GH: 7°
NO2-: 0,05 mg/l
NO3-: 5 mg/l
FE: 0,1 mg/l
Conducibilità: 389 µS/cm
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Lux » 18/08/2018, 20:18
Marta ha scritto: ↑speriamo di no. Metti qualche foto specifica che gli diamo un'occhiata..e casomai apri in alghe e chiedi a loro!
Ho già aperto un topic in alghe... sembrerebbe ciano... purtroppo....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lux
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 20/08/2018, 7:27
Ciao Lux !
Ci riporti il link di alghe così seguiamo anche di là e cerchiamo di coordinarci anche con loro

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela