Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di MatteoR » 21/08/2018, 20:28

Artic1 ha scritto: Nessuna pretesa specifica in merito a percentuali di mortalità
Allora è abbastanza semplice per quanto riguarda i ciclidi. Puoi provare a lasciar tutto in acquario, oppure separare qualche avannotto in una vasca con acqua dell'acquario e gestirli lì per alcune settimane, finchè non sono abbastanza grandi da non venir predati.

La riproduzione dei caracidi invece è più complessa e difficile, a partire dalla cura delle uova. Spesso in acquario sono soggette ad attacchi di muffe e altri organismi.
Artic1 ha scritto: coltivare gli infusori e quello che ne viene in seguito (microorganismi un po' più grandicelli tipo copepodi, ostracodi, etc etc) usando bucce di banana seccata e poi messa a "marcire".
Leggo spessissimo di questo metodo, purtroppo è davvero superificiale e spesso non porta affatto a buoni risultati. Non tutti i microrganismi sono adatti agli avannotti.

Inserendo un pezzo di vegetale marcescente in acqua otterrai un gran numero di batteri in pochi giorni, e se e solo se sono presenti dei ciliati come Euplotes, Paramecium, Stylonychia otterai in qualche altro giorno del possibile cibo vivo adatto.
Comunque, i ciliati (infusori) non sono un ottimo cibo vivo, anzi sono abbastanza scadenti e poveri di acidi grassi benefici. A volte sono l'unica alternativa se non si ha tempo/spazio/mezzi per tenere qualcosa di superiore.
Crab01 ha scritto: si forma una schiuma ecco la pappa da dare
Nessuna pappa per pesci. Al massimo è "sporcizia" ovvero detriti colmi di batteri.
Crab01 ha scritto: Cory sono morti ma non saprei perché
Probabilmente acqua sporca e assenza di cibo.
Gli albini non sono più delicati, almeno non in modo da provocare questo insucesso.
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio (totale 3):
Crab01 (21/08/2018, 20:30) • merk (21/08/2018, 22:22) • Wavearrow (22/08/2018, 8:00)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di Artic1 » 21/08/2018, 21:19

MatteoR ha scritto: se e solo se sono presenti dei ciliati come Euplotes, Paramecium, Stylonychia
tranquillo li pesco dal fondo della mia vasca, ho tipo un pianeta di planarie, Hydra, parameci... e quant'altro.
Ma io dagli infusori non riesco ad ottenere una colonia di ben più pregiati ostracodi e copepodi? E' quello che vorrei! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di MatteoR » 21/08/2018, 22:04

Artic1 ha scritto: ho tipo un pianeta di planarie, Hydra, parameci
Planaria sono inutili/nocive. Le Hydra sono nocive.
I parameci li hai identificati al microscopio?
Artic1 ha scritto: Ma io dagli infusori non riesco ad ottenere una colonia di ben più pregiati ostracodi e copepodi?
Gli ostracodi non sono pregiati, i copepodi sì, ma solo se nutriti a dovere, quindi con alghe e non con parameci ( <-- batteri).
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di daniel.frizzera » 22/08/2018, 0:24

Seguo

Posted with AF APP

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di Crab01 » 22/08/2018, 0:35

Ma come fate a vederli? Sono del tutto all'oscuro di questo mondo...

Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Basturk
star3
Messaggi: 2556
Iscritto il: 11/09/17, 18:24

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di Basturk » 22/08/2018, 5:13

Seguo :D :-B

Posted with AF APP
Ama il prossimo tuo come ami te stesso.

#TeamNoFilter
#TeamNoCo2

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di Wavearrow » 22/08/2018, 8:01

seguo :-?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Giovannii
star3
Messaggi: 567
Iscritto il: 28/06/18, 12:51

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di Giovannii » 22/08/2018, 9:07

Seguo

Posted with AF APP
"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz

Avatar utente
Ale76
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 16/05/18, 17:35

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di Ale76 » 22/08/2018, 9:20

Ciao @Artic1 @MatteoR io nella mia vasca per ciclidi nani in maturazione ho ottenuto molta microfauna spontanea semplicemente lasciando a marcire sul fondo foglie di quesrci e foglie di noce bianca. In realtà le ho messe per acidificar l'acqua ma comunque il risultato è questo:



Adesso con il diminuire delle muffe sui legni sono diminuiti leggermente in quantità ma nei giorni successivi all'inserimento delle foglie secche si ripopola.
Non penso di inserirli con le foglie perche le lavo molto bene

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Allevamento infusori, rotiferi, daphnia e chi più ne ha più ne metta!

Messaggio di MatteoR » 22/08/2018, 11:03

Crab01 ha scritto: Ma come fate a vederli? Sono del tutto all'oscuro di questo mondo...
Microscopio... Una volta sicuro di avere un ceppo puro si riesce a intuirne la quantità ad occhio nudo osservando la densità delle particelle appena visibili in sospensione.
Ale76 ha scritto: molta microfauna spontanea
Da qualche che si vede nel video ci sono batteri/miceti e vermi/larve... Non sono indicati per avannotti. Però, nel complesso, forse qualcosa di edibile lo trovano.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti