Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 21/08/2018, 10:32
Buongiorno!!
Qualche tempo fa lessi un articolo su questo sito in cui consigliava l'abbinamento tra egeria densa e myriophyllum. È possibile? È vero per ogni specie di myriophyllum?
Io vorrei accostare all'egeria o il myriophyllum spicatum (resisterebbe meglio in estate per la temperatura che raggiunge l'acqua in vasca o il pinnatum.
Secondo voi è possibile? Grazie per le risposte

AxlGianne
-
Marta
- Messaggi: 17989
- Messaggi: 17989
- Ringraziato: 4381
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4381
Messaggio
di Marta » 21/08/2018, 10:41
Ciao!
Non mi risultano allelopatie tra egeria e myrio...
Più che altro a preoccuparmi potrebbe essere la competizione alimentare, ma basta esserne consapevoli!
Per il resto, controlla solo i valori e le temperature, ora così a memoria non mi ricordo..così da scegliere le specie più adatte alle tue esigenze, ma per il resto non credo ci siano problemi.

- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
- AxlGianne (21/08/2018, 14:16) • Ketto (21/08/2018, 15:20)
Marta
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 21/08/2018, 14:18
Grazie mille!! Userò il PMDD (ho acquistato anche gli stick npk). Appena vedo le risposte di egeria e myrio provvedo subito a sfamarle!
Grazie per la risposta!

AxlGianne
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 21/08/2018, 15:19
Marta ha scritto: ↑Non mi risultano allelopatie tra egeria e myrio...
Più che altro a preoccuparmi potrebbe essere la competizione alimentare, ma basta esserne consapevoli!
Quoto!
Quando devo scegliere di accostare delle piante io utilizzo per prima cosa l'articolo
Allelopatia tra le piante d'acquario ... e quando voglio andare proprio sul sicuro anche questo
Piante d'acquario e loro zone di origine ... così non si hanno problemi di certo!
L'egeria è una aspirapolvere di nitrati, il myriophyllum di fosfati. Quando partiranno le piante potresti avere bisogno di cifo azoto e fosforo (questo dipende anche dal carico organico della vasca)
Ultima cosa sulla temperatura: a me risulta che lo spicatum resista meglio alle alte temperature

Ketto
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 21/08/2018, 15:25
Nella mia vasca l'accoppiata
Egeria densa e
Myriophyllum mattogrossense vanno alla grande.
IMG_20180821_150033_2755464756536864583.jpg
L'Egeria sulla dx è appena stata potata per contenerla.
Questo il Myriophyllum più da vicino
IMG_20180821_151851_5061881762929847805.jpg
Non è lo spicatum ma non credo cambi molto.
Al centro c'è pure l'Heteranthera, ma questo è un altro discorso...
Chiaro che devi fertilizzare con PMDD

... anzi io ci lascio uno stick sempre in infusione

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Ketto (21/08/2018, 15:32)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 22/08/2018, 15:42
Grazie mille a tutti per le risposte

vediamo se per ora ce la faccio con gli stick npk, se vedo che posso fare di più posso reperire facilmente i prodotti della CIFO!
Il mattogrossense non resiste a 30 gradi

dall'articolo sembrerebbe che solo lo spicatum possa
Grazie ancora per le risposte!

AxlGianne
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/08/2018, 16:31
AxlGianne ha scritto: ↑Il mattogrossense non resiste a 30 gradi
La tolleranza alle diverse temperature non va presa per "oro colato". Non credo che dalle parti tue faccia più caldo che dalle mie

e il "
non resiste a 30 gradi" non significa che arrivati a 30 muore

Il mattogrossense non ce lo metti certamente con i discus a temperatura fissa a 30... ma in tutte la altre vasche si comporta al caldo eccessivo come tutte le altre piante, rallentando.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Ketto

- Messaggi: 1070
- Messaggi: 1070
- Ringraziato: 720
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 e 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: vari muschi tra cui terrestri, pistia, lemna, ficus pumila, orchidea
- Fauna: trigonostigma espei, colisa chuna
- Altre informazioni: Paludario senza filtro
- Secondo Acquario: 15 litri senza filtro utilizzato per accrescere gli avannotti
-
Grazie inviati:
551
-
Grazie ricevuti:
720
Messaggio
di Ketto » 22/08/2018, 16:50
Humboldt ha scritto: ↑La tolleranza alle diverse temperature non va presa per "oro colato". Non credo che dalle parti tue faccia più caldo che dalle mie e il " non resiste a 30 gradi" non significa che arrivati a 30 muore
Il mattogrossense non ce lo metti certamente con i discus a temperatura fissa a 30... ma in tutte la altre vasche si comporta al caldo eccessivo come tutte le altre piante, rallentando.
Quoto!
Ovviamente vale fino a quando non è esplicitamente segnalato che si tratti di specie di acqua fredda. Ho avuto per due anni l'acquaticum (nell'articolo AF è indicato come specie da acqua fredda e di non superare i 25°); durante tutto l'anno con 23/24 gradi cresceva in modo impressionante, la scorsa estate (con 27/28 gradi in vasca) mi è praticamente morto. Ne ho salvato solo uno stelo che con il calare delle temperature a settembre è ripartito a razzo. Questa estate è successo lo stesso ma è morto definitivamente. (Ora ho il matogrossense che a temperature alte rallenta ma non muore)
Ketto
-
lucazio00
- Messaggi: 14563
- Messaggi: 14563
- Ringraziato: 2472
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
620
-
Grazie ricevuti:
2472
Messaggio
di lucazio00 » 22/08/2018, 18:04
L'accoppiata Egeria densa e Myriophyllum spicatum é ottima anche per i pesci rossi
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- Gaby (26/11/2018, 17:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
AxlGianne

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 27/01/18, 16:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 2×6500,1×4100 1×8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: ATTUALMENTE:
Egeria Densa
Myriophyllum spicatum
Alghe filamentose, per fortuna poche.
AD ACQUARIO MATURISSIMO:
Anubias sp. Barteri Nana
Muschio di Giava
- Fauna: Ancora in maturazione, ma con l'inserimento delle piante sono state introdotte Planorbarius e qualche larva.
Vorrei inserire platy e, fertilizzazione permettendo Caridina.
- Altre informazioni: Avviato il 10/09/19
pH 7.5/8
GH ~11
KH ~10
Nitriti 0
Nitrati ~40
EC 628
Erogo CO2, fertilizzo con PMDD base.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AxlGianne » 02/09/2018, 12:30
Scusate se vi leggo solo ora

Preferisco avere una crescita costante dalle piante, anche in estate quindi la mia scelta è :obbligata"
Ho trovato anche un venditore privato che le ha entrambe!!
AxlGianne
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti