Egeria densa con myriophyllum

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di AxlGianne » 21/08/2018, 10:32

Buongiorno!!
Qualche tempo fa lessi un articolo su questo sito in cui consigliava l'abbinamento tra egeria densa e myriophyllum. È possibile? È vero per ogni specie di myriophyllum?
Io vorrei accostare all'egeria o il myriophyllum spicatum (resisterebbe meglio in estate per la temperatura che raggiunge l'acqua in vasca o il pinnatum.
Secondo voi è possibile? Grazie per le risposte 😄

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17989
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di Marta » 21/08/2018, 10:41

Ciao!
Non mi risultano allelopatie tra egeria e myrio... :-??
Più che altro a preoccuparmi potrebbe essere la competizione alimentare, ma basta esserne consapevoli!

Per il resto, controlla solo i valori e le temperature, ora così a memoria non mi ricordo..così da scegliere le specie più adatte alle tue esigenze, ma per il resto non credo ci siano problemi.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
AxlGianne (21/08/2018, 14:16) • Ketto (21/08/2018, 15:20)

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di AxlGianne » 21/08/2018, 14:18

Grazie mille!! Userò il PMDD (ho acquistato anche gli stick npk). Appena vedo le risposte di egeria e myrio provvedo subito a sfamarle!

Grazie per la risposta! 😄

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di Ketto » 21/08/2018, 15:19

Marta ha scritto: Non mi risultano allelopatie tra egeria e myrio...
Più che altro a preoccuparmi potrebbe essere la competizione alimentare, ma basta esserne consapevoli!
Quoto! :-bd
Quando devo scegliere di accostare delle piante io utilizzo per prima cosa l'articolo Allelopatia tra le piante d'acquario ... e quando voglio andare proprio sul sicuro anche questo Piante d'acquario e loro zone di origine ... così non si hanno problemi di certo!
AxlGianne ha scritto: Userò il PMDD
:-bd
L'egeria è una aspirapolvere di nitrati, il myriophyllum di fosfati. Quando partiranno le piante potresti avere bisogno di cifo azoto e fosforo (questo dipende anche dal carico organico della vasca)
Ultima cosa sulla temperatura: a me risulta che lo spicatum resista meglio alle alte temperature ;)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di Humboldt » 21/08/2018, 15:25

Nella mia vasca l'accoppiata Egeria densa e Myriophyllum mattogrossense vanno alla grande.
IMG_20180821_150033_2755464756536864583.jpg
L'Egeria sulla dx è appena stata potata per contenerla.
Questo il Myriophyllum più da vicino
IMG_20180821_151851_5061881762929847805.jpg
Non è lo spicatum ma non credo cambi molto.
Al centro c'è pure l'Heteranthera, ma questo è un altro discorso...
Chiaro che devi fertilizzare con PMDD ;)... anzi io ci lascio uno stick sempre in infusione :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
Ketto (21/08/2018, 15:32)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di AxlGianne » 22/08/2018, 15:42

Grazie mille a tutti per le risposte :D vediamo se per ora ce la faccio con gli stick npk, se vedo che posso fare di più posso reperire facilmente i prodotti della CIFO!
Il mattogrossense non resiste a 30 gradi :) dall'articolo sembrerebbe che solo lo spicatum possa

Grazie ancora per le risposte! 😄

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di Humboldt » 22/08/2018, 16:31

AxlGianne ha scritto: Il mattogrossense non resiste a 30 gradi
La tolleranza alle diverse temperature non va presa per "oro colato". Non credo che dalle parti tue faccia più caldo che dalle mie :-?? e il " non resiste a 30 gradi" non significa che arrivati a 30 muore [-x
Il mattogrossense non ce lo metti certamente con i discus a temperatura fissa a 30... ma in tutte la altre vasche si comporta al caldo eccessivo come tutte le altre piante, rallentando.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di Ketto » 22/08/2018, 16:50

Humboldt ha scritto: La tolleranza alle diverse temperature non va presa per "oro colato". Non credo che dalle parti tue faccia più caldo che dalle mie e il " non resiste a 30 gradi" non significa che arrivati a 30 muore
Il mattogrossense non ce lo metti certamente con i discus a temperatura fissa a 30... ma in tutte la altre vasche si comporta al caldo eccessivo come tutte le altre piante, rallentando.
Quoto! :-bd
Ovviamente vale fino a quando non è esplicitamente segnalato che si tratti di specie di acqua fredda. Ho avuto per due anni l'acquaticum (nell'articolo AF è indicato come specie da acqua fredda e di non superare i 25°); durante tutto l'anno con 23/24 gradi cresceva in modo impressionante, la scorsa estate (con 27/28 gradi in vasca) mi è praticamente morto. Ne ho salvato solo uno stelo che con il calare delle temperature a settembre è ripartito a razzo. Questa estate è successo lo stesso ma è morto definitivamente. (Ora ho il matogrossense che a temperature alte rallenta ma non muore)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di lucazio00 » 22/08/2018, 18:04

L'accoppiata Egeria densa e Myriophyllum spicatum é ottima anche per i pesci rossi
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Gaby (26/11/2018, 17:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
AxlGianne
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 27/01/18, 16:14

Egeria densa con myriophyllum

Messaggio di AxlGianne » 02/09/2018, 12:30

Scusate se vi leggo solo ora :)
Preferisco avere una crescita costante dalle piante, anche in estate quindi la mia scelta è :obbligata"
Ho trovato anche un venditore privato che le ha entrambe!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti