M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								thenax							
 
- Messaggi:  1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica,  myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus,  2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
 
 - Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
 power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
 In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
 Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
 
 - L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
 
 - impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
 
 - Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
 
 -Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
 
 - fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
 
 - 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
- 
    Grazie inviati:
    103 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di thenax » 24/08/2018, 9:38
			
			
			
			
			Ho un nuovo acquario da 65 litri netti dove metterò una coppia di APISTOGRAMMA CACATUOIDES 
Posso abbinarli con una coppia di colisa lalia e/o guppy tenendo il KH a 9/10 ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	thenax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 24/08/2018, 9:45
			
			
			
			
			thenax ha scritto: ↑Posso abbinarli con una coppia di colisa lalia e/o guppy tenendo il KH a 9/10 ?
 
Purtroppo no,e non tanto per i valori ma perl’estrema aggressività dei caca in riproduzione e non solo,al massimo qualche piccolo caracide.

	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								thenax							
 
- Messaggi:  1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica,  myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus,  2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
 
 - Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
 power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
 In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
 Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
 
 - L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
 
 - impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
 
 - Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
 
 -Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
 
 - fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
 
 - 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
- 
    Grazie inviati:
    103 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di thenax » 24/08/2018, 9:52
			
			
			
			
			@
Giueli quindi nemmeno i guppy?? Quali caracidi?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	thenax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Basturk							
 
- Messaggi:  2555
- Messaggi: 2555
- Ringraziato: 506 
- Iscritto il: 11/09/17, 18:24
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trezzano Rosa (MI)
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 60x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500 e 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, sabbia fine
- Flora: 1 Anubias barteri,Cryptocoryne, salvinia.
- Fauna: coppia di apistogramma baenschi inka , 19 hyphessobrycon amandae
- 
    Grazie inviati:
    726 
- 
    Grazie ricevuti:
    506 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Basturk » 24/08/2018, 13:34
			
			
			
			
			thenax ha scritto: ↑Quali caracidi?
 
Tutta la famiglia degli hyphessobricon, hasemania, hemigrammus, cardinali ed altri caracidi simili.
	
	
			Ama il prossimo tuo come ami te stesso.
#TeamNoFilter 
#TeamNoCo2
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Basturk
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 24/08/2018, 14:14
			
			
			
			
			Ciao  

Ti dico la mia,tra cacatuoides e guppy a livello di valori possiamo trovarlo un compromesso. 
Ma in 65 litri netti col tasso riproduttivo dei guppy io eviterei. Meglio qualche piccola specie di caracide.
All'occorrenza te ne consigliamo qualcuno 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
								thenax							
 
- Messaggi:  1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica,  myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus,  2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
 
 - Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
 power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
 In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
 Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
 
 - L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
 
 - impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
 
 - Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
 
 -Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
 
 - fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
 
 - 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
- 
    Grazie inviati:
    103 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di thenax » 24/08/2018, 14:19
			
			
			
			
			@
Alexander  grazie! qualche caracide proprio bello bello quale puo essere?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	thenax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giovannii							
 
- Messaggi:  581
- Messaggi: 581
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 28/06/18, 12:51
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Quarto (NA)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Alghe varie
- Fauna: 2 Neolamprologus mustax
 4 Neolamprologus brevis
- Secondo Acquario: 60x30x30 con endler
- Altri Acquari: Coming soon...
- 
    Grazie inviati:
    96 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giovannii » 24/08/2018, 14:33
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è andato perduto per l'uomo civilizzato."
Konrad Lorenz
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giovannii
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 24/08/2018, 14:50
			
			
			
			
			thenax ha scritto: ↑24/08/2018, 14:19
@
Alexander  grazie! qualche caracide proprio bello bello quale puo essere?
 
Te ne hanno consigliati molti 
 
 
Personalmente te ne consiglio principalmente due:
Paracheirodon innesi: per una questione di temperatura e biotopo (in natura vivono insieme)
Nannostomus: vivono bene in acque tra i 24 e 26 gradi ed inoltre non predano avannotti (perché impossibilitati per via della bocca).
Facci sapere su cosa ti orienterai 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
								thenax							
 
- Messaggi:  1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5 
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica,  myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus,  2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
 
 - Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
 power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
 In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
 Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
 
 - L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
 
 - impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
 
 - Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
 
 -Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
 
 - fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
 
 - 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
- 
    Grazie inviati:
    103 
- 
    Grazie ricevuti:
    5 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di thenax » 24/08/2018, 14:53
			
			
			
			
			paracheirodon in una vasca òunga 75 cm??
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	thenax
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 25/08/2018, 2:24
			
			
			
			
			Guarda che sono più statici di quanto si creda,io in quel lato lungo ce ne metterei una decina. Mio modestissimo parere sia chiaro. 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti