Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Ale76

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/05/18, 17:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 4000 + 6500 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + ghiaia
- Flora: Vallisneria Gigantea
Echinodorus tenellus
Cryptocoryne undulatus "Red"
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Staurogyne Repens
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Aquartica
- Fauna: Scalare
CHEIRODON AXELRODI
Cheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Data avvio 01/05//2018
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Ale76 » 23/08/2018, 22:24
Ciao,
come suggerito da @
Giueli e @
merk (che invito ad intervenire anche qui) apro questa discussione per raccogliere informazioni per metter su un allevamento di daphnia da usare come cibo vivo per
P. scalare e altri pesci.
In pratica vorrei che chi ha esperienza con questi simpatici animaletti (o anche altre colture) mi indirizzi verso un inizio col piede giusto
Partendo dalle basi, quale vasca/contenitore? di che materiale? Areatore? Serve il filtro? Come vanno alimentate? e chi più ne ha più ne metta.
Scatenatevi

Ale76
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 23/08/2018, 23:27
Ale76 ha scritto: ↑Partendo dalle basi, quale vasca/contenitore? di che materiale? Areatore? Serve il filtro? Come vanno alimentate? e chi più ne ha più ne metta
Io utilizzo secchi(3) con acqua matura..e alimento con "acqua verde"..
Stop!
Le metti in un posto dove le temperature stanno tra i 20/25 gradi e ricevono luce qualche ora al giorno..
Io le ho in un ripostiglio davanti alla finestra..
Questo è per me il modo più semplice ed economico per allevarle e riprodurle..
Poi puoi anche utilizzare contenitori più piccoli,latte,lievito..ma è più facile far collassare la coltura..
In ogni modo è sempre meglio tenere avviate almeno 2 colture sfalsate di qualche settimana..e (a mio parere) gestire l'alimentazione in modo differente.. soprattutto all'inizio.. così che se una coltura
collassa (cosa che può capitare benissimo) c'è n'è una di scorta..
Poi ci "fai l'occhio"..

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato merk per il messaggio:
- Ketto (24/08/2018, 8:07)
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 24/08/2018, 0:03
Seguo
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
GrimAngus

- Messaggi: 716
- Messaggi: 716
- Ringraziato: 53
- Iscritto il: 26/06/18, 18:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 1700
- Temp. colore: 7000°K
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo di quarzo 3/6 mm
- Flora: Sommerse :Anubias barteri, Anubias barteri nana, boucephalandra, limnophyla sessiliflora,ninfea red tiger, ninphoides taiwan, Cryptocoryne varie..
Emerse : Pothos , Falso Papiro , Fittonia , Dracena
- Fauna: Betta Splendes maschio, 6 multidentata e varie lumachine genere physia e
Planorbis
- Secondo Acquario: Seconda vasca
Vasca 20 litri Blackwater
piante : Cryptocoryne sommerse , Pothos (emerso ) , tradescantia, limnobium laevigatum, salvinia auriculata, phyllantus fluitans
Fauna: lumachine varie e arriveranno 5/6 pumila
- Altri Acquari: Terza vaschettina
cubo 10 litri 20x20x25
Caridinaio allestito in metodo walstad, presenti cryto varie cerato e una 20ina di red cherry
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
53
Messaggio
di GrimAngus » 24/08/2018, 1:03
Seguo con molto interesse

Posted with AF APP
GrimAngus
-
Ale76

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/05/18, 17:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 4000 + 6500 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + ghiaia
- Flora: Vallisneria Gigantea
Echinodorus tenellus
Cryptocoryne undulatus "Red"
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Staurogyne Repens
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Aquartica
- Fauna: Scalare
CHEIRODON AXELRODI
Cheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Data avvio 01/05//2018
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Ale76 » 24/08/2018, 14:02
Eccomi
merk ha scritto: ↑Io utilizzo secchi(3) con acqua matura..e alimento con "acqua verde"..
Allora diciamo che una decina di litri sono sufficienti. Per acqua verde intendi con alghe? Una bottiglia lasciata aperta al sole, giusto?
merk ha scritto: ↑Le metti in un posto dove le temperature stanno tra i 20/25 gradi e ricevono luce qualche ora al giorno..
Io lo faro in garage quindi penso che mi occorra il riscaldatore.. per la luce non c'è problema.
merk ha scritto: ↑In ogni modo è sempre meglio tenere avviate almeno 2 colture sfalsate di qualche settimana..e (a mio parere) gestire l'alimentazione in modo differente.. soprattutto all'inizio.. così che se una coltura
collassa (cosa che può capitare benissimo) c'è n'è una di scorta..
Ottima idea.
Ale76
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 24/08/2018, 16:48
Ale76 ha scritto: ↑Allora diciamo che una decina di litri sono sufficienti. Per acqua verde intendi con alghe? Una bottiglia lasciata aperta al sole, giusto?
Ale76 ha scritto: ↑Io lo faro in garage quindi penso che mi occorra il riscaldatore..
Non so che temperatura hai in garage..
Te ne vale la pena?
Più ti allontani dalle temperature ideali..meno riproduzione avrai..fino agli estremi nei quali la coltura collassa..
Se la cosa avviene molto gradualmente..niente paura..lascia tutto com'è!
le daphnie avranno avuto il tempo per lasciare un ricordino..uova!!
Quando tornano le condizioni ambientali di acqua e temperatura ideali..vedrai in vasca vedrai delle nuove daphnie..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
Ale76

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 16/05/18, 17:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 115
- Temp. colore: 4000 + 6500 LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + ghiaia
- Flora: Vallisneria Gigantea
Echinodorus tenellus
Cryptocoryne undulatus "Red"
Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Staurogyne Repens
Hydrocotyle Leucocephala
Echinodorus Aquartica
- Fauna: Scalare
CHEIRODON AXELRODI
Cheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Data avvio 01/05//2018
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Ale76 » 25/08/2018, 9:50
merk ha scritto: ↑Non so che temperatura hai in garage..
Te ne vale la pena?
In estate non è un problema ma in inverno ci saranno 12/15 gradi... vedremo
merk ha scritto: ↑Se la cosa avviene molto gradualmente..niente paura..lascia tutto com'è!
le daphnie avranno avuto il tempo per lasciare un ricordino..uova!!
Quando tornano le condizioni ambientali di acqua e temperatura ideali..vedrai in vasca vedrai delle nuove daphnie..
I'aeratore serve?
Ale76
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 25/08/2018, 9:56
Qualcuno lo usa..
Io non l'ho mai usato..
Quindi su questo non saprei dirti se i vantaggi son davvero consistenti o meno..
Già spendo troppi soldi per i pesci.. almeno per le daphnie..vivo il low low low cost

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 04/09/2018, 21:18
@
MatteoR suono il tuo citofono per andar sul sicuro..
Mi piace vincere facile..
Allora..dato che qualcuno fa "fatica" a produrre la pozione magica di "acqua verde"..
Usare infusori potrebbe essere una semplice ma valida alternativa?
Non ho mai provato..

Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 04/09/2018, 21:49
Il fitoplancton sarebbe l'ideale. Non è così difficile produrlo, è sufficiente procurarsi uno starter, posizionarlo in una bottiglia con aeratore, luce e nuova acqua fertilizzata. Nel giro di 1-3 settimane è pronto. L'ho scritto in modo semplicistico, si può discutere sui dettagli, ma funziona complessivamente così.
Altrimenti il lievito è un buon prodotto, magari mescolato a batteri come la spirulina. Una dose corrispondente a una piccola quantità tale da intorbidire in modo appena percettibile l'acqua di coltura.
Riguardo al contenitore, ti può andar bene un secchio o vasche varie, è indifferente il materiale (plastica o vetro). L'aeratore è utile, senza porosa, solo con alte densità.
- Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
- merk (05/09/2018, 8:04)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
Chi c’è in linea
Visitano il forum: cicerchia80 e 13 ospiti