M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 26/08/2018, 14:00
			
			
			
			
			ho preso da pcoo da un privato un ram maschio adulto che aveva in vasca da 6 mesi circa, ho solo 2 femmine in vasca e ho trovato questa occasione per fornire loro un consorte.
ora il maschio è in quarantena da 4 giorni, sta bene è vitale e sano, prevedo di tenerlo in quarantena almeno altri 3\4 giorni e poi se tutto va bene di immetterlo in vasca.
ora oggi ho fornito a tutti i pesci delle larve di zanzara vive, tutti ci si sono avventati avidamente comprese le femmine di ram, ho fornito qualche preda anche al maschio che però sembra non riuscire a predare; le punta e le attacca, anche se poco avidamente, ma arrivato a contatto non riesce ad aprire la bocca per "mordere" sembra fare solo dei micromorsi troppo piccoli per la larva 
 
 
ora magari è completamente disabituato a cacciare o mangiare vivo o boh.
idee?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 26/08/2018, 14:34
			
			
			
			
			Ciao 
 
 
Potresti allegare le dimensioni della vasca in cui sarà immesso l'esemplare finita la quarantena e le dimensioni? A meno che non sia veramente grande la vasca non te li consiglio in harem 
 
 
Ah magari se ci posti anche i valori della vasca in quarantena siamo a cavallo.
Inoltre ho un altro paio di domande:
Le feci come le vedi?
Sì comporta così solo con le larve di zanzara o con qualsiasi cibaria gli offri?
Aspetto tue notizie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 26/08/2018, 15:01
			
			
			
			
			ciao, tranq la vasca è grande e è tutto predisposto da mesi, i valori sono buoni li controllo spesso, cmq la vasca è presentata tempo fa nel mostraci il tuo acquario.
le feci non le ho ancora viste, nei giorni passati ha mangiato pare normalmente un paio di chicchi di mangime e un pezzettino di chironomus scongelati.
la vasca di quarantena ha gli stessi valori dell'acquario.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 26/08/2018, 15:10
			
			
			
			
			feyd ha scritto: ↑, i valori sono buoni li controllo spesso
 
Scusa se insisto,ma per "buoni" non capisco tu cosa intendi..ogni specie ha intervalli di valori specifici. Non esistono valori idonei per tutti 
 
 
Almeno i valori della vasca di quarantena sarebbero utili per capirne di più ed avere un quadro completo.
feyd ha scritto: ↑
le feci non le ho ancora viste, nei giorni passati ha mangiato pare normalmente un paio di chicchi di mangime e un pezzettino di chironomus scongelati.
la vasca di quarantena ha gli stessi valori dell'acquario.
 
Se riesci a far caso alle feci fammi sapere.
Per l'alimentazione sembra aver mangiato poco fin'ora ma non mi allarmerei subito visto i problemi che danno questi pesci in fase di adattamento 
 
  
Comunque il pesce è in isolamento osservalo e magari dacci più dettagli così in caso di problemi agiamo tempestivamente.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 26/08/2018, 15:14
			
			
			
			
			Valori buoni vuol dire 0 ammonia e nitriti, pochi nitrati difficilmente miaurabili, conducibilità sui 200us, che sto riabbassando.
Buoni in modo che tutti i pesci in vasca stanno benone e gli altri apisto vanno in deposizione. 
Non mi allarmo, faceva molto strano che non mangiasse il vivo. 
Il pesce è comunque ben "cicciotto" da quando lo ho preso quindi un po a stecchetto male non gli fa sicuro xD
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Wavearrow							
 
- Messaggi:  4769
- Messaggi: 4769
- Ringraziato: 962 
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Potenza
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 9600
- Temp. colore: 8000°K
- Riflettori: No
- Fondo: misto
- Flora: Myriophyllum mattogrossense
 Cabomba aquatica
 Limnobium laevigatum
 heteranthera zosterifolia
 tonina fluviatilis
 bacopa australis
 mayaca fluviatilis
 helanthium tenellum
 Alternanthera mini reineckii
 staurogyne repens
- Fauna: Mikrogeophagus ramirezi (M+F)
 Otocinclus macrospilus (5)
- Altre informazioni: Vasca artigianale (avviata il 4/4/2017): 60x40x45h  (80 litri netti)
 fondo: zona piantumata (70%) lapillo vulcanico Granulometria 3-5 mm +  DeponitMix Professional 9in1 + Ghiaietto Dennerle Quarzo Marrone Scuro Granulometria 1–2 mm
 fondo:zona non piantumata (30%) 4/5 cm di ghiaia per gamberetti Dennerle Borneo Braun Granulometria 0,7-1,2mm  + sabbia quarzifera Knauf 0-1 mm
- Secondo Acquario: cubo 15 litri con Caridina davidi yellow
- Altri Acquari: vaso di vetro 6 litri fondo lapillo vulcanico + roccia lavica. Plafoniera 3watt. no-filtro no-riscaldamento no-co2 + limnophila sessiloflora + Caridina davidi black rose
- 
    Grazie inviati:
    362 
- 
    Grazie ricevuti:
    962 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Wavearrow » 26/08/2018, 15:35
			
			
			
			
			feyd ha scritto: ↑ciao, tranq la vasca è grande e è tutto predisposto da mesi, i valori sono buoni li controllo spesso, cmq la vasca è presentata tempo fa nel mostraci il tuo acquario.
 
ciao...linkeresti il topic di presentazione?
cosí per dare piú informazioni che possano essere di aiuto per questo..
	
	
			"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Wavearrow
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 26/08/2018, 15:41
			
			
			
			
			feyd ha scritto: ↑Valori buoni vuol dire 0 ammonia e nitriti, pochi nitrati difficilmente miaurabili, conducibilità sui 200us, che sto riabbassando.
 
pH e temperatura?
Troppe proteine,sono detrivori , che fondo hai?
A che valori li teneva l’allevatore?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 26/08/2018, 16:23
			
			
			
			
			raga il prob non sono i pesci i vasca che stanno tutti benissimo, fondo fine intervallo di T corretto ecc ecc
mi "preoccupavo" per il ram nuovo che pare attivo ma ha sto fatto con la predazione, conoscendo la suscettibilità di questi pesci volevo capire se secondo voi era un reale problema o magari solo non abitudine o pigrizia.
che questo pesce prima di arrivare da me sia stato alimentato non al meglio e tenuto in acqua non ideale è "sicuro", l'ambientamento è stato fatto molto lentamente proprio per questo, ed è per questo che è in quarantena controllata, senza fondo in vasca sterile con solo un moph.
per la mia vasca il link è il seguente:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 31426.html
di aggiornamenti ve ne sono non molti direi
Aggiunto dopo     33 minuti 44 secondi:
Allego foto dell'esemplare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alexander							
 
- Messaggi:  618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119 
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
- 
    Grazie inviati:
    36 
- 
    Grazie ricevuti:
    119 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alexander » 26/08/2018, 20:22
			
			
			
			
			Go capito sin dall'inizio le tue perplessità..io e gli altri credo ti abbiamo fatto domande più Generali per avere un quadro completo è scongiurare il rischio di malattie sia presenti che future.
Comunque,il pesce mi sembra in salute..sembra quasi un Blue Electric,i colori mi convincono 
 
 
Io credo sia normale adattamento,i Ramirezi sono molto delicati in questa fase.
L'altra ipotesi è che non essendo mai stato alimentato col vivo ha semplicemente "assaggiato" (per ora 

 )
Poi se questi pesci oltre all'istinto riproduttivo stanno perdendo anche quello prestatorio non so dirti 
 
 
Tienilo monitorato comunque ed avvisaci in caso noti comportamenti o feci strane, meglio prevenire
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alexander
 
	
		
		
		
			- 
				
								feyd							
 
- Messaggi:  247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 44 
- Iscritto il: 04/09/17, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    44 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di feyd » 26/08/2018, 22:28
			
			
			
			
			bon quindi dici anche tu che è solo incapace...
si capisco la richiesta dei parametri, ma non può essere l'unica risposta a prescindere...
sisi tengo in quarantena altri 2\3 giorni e vediam come va.
i colori son cosi anche per via della luce diretta ed aveva la livrea chiara non i colori da corteggiamento
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	feyd
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti