... Pazza idea Tanganica...

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di gem1978 » 31/08/2018, 11:05

sunshark ha scritto: Cioè una coppia di compress, 2 limoni e 2 caudopunct si potrebbero mettere?
troppo pesce al fuoco :D

sia chiaro no li conosco neanche da lontano ma stiamo parlando di ciclidi ? bene, i ciclidi hanno i loro "bei" caratteri e non dobbiamo mai scordarlo.
la tua vsca non è 200cm, anche questo non dimentichiamolo.
sunshark ha scritto: Diciamo che vorrei metter dei pesci che possano anche riprodursi
i coloniali si riproducono e come.

in genere funziona così:
- inserici un gruppetto;
- si forma la coppia e generalemte si danno via gli altri.
- la coppia si riproduce come se non ci fosse un domani :D
- i genitori proteggono la prole da qualsiasi altra cosa che non siano loro
- si forma così la colonia
- le coppia di origine continua a copulare come se non ci fosse un domani
- la coppia assieme alla prima nidiata si prenderà cura dei nuovi arrivati e csoì via.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
se metti troppe specie assieme, che magari hanno le stesse abitudini dai inizio ad una lotta per la sopravvivenza e protezione del territorio che non può che finire in un solo modo.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
sunshark (31/08/2018, 11:21)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
sunshark
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/05/18, 10:46

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di sunshark » 31/08/2018, 11:22

gem1978 ha scritto:
sunshark ha scritto: Cioè una coppia di compress, 2 limoni e 2 caudopunct si potrebbero mettere?
troppo pesce al fuoco :D

sia chiaro no li conosco neanche da lontano ma stiamo parlando di ciclidi ? bene, i ciclidi hanno i loro "bei" caratteri e non dobbiamo mai scordarlo.
la tua vsca non è 200cm, anche questo non dimentichiamolo.
sunshark ha scritto: Diciamo che vorrei metter dei pesci che possano anche riprodursi
i coloniali si riproducono e come.

in genere funziona così:
- inserici un gruppetto;
- si forma la coppia e generalemte si danno via gli altri.
- la coppia si riproduce come se non ci fosse un domani :D
- i genitori proteggono la prole da qualsiasi altra cosa che non siano loro
- si forma così la colonia
- le coppia di origine continua a copulare come se non ci fosse un domani
- la coppia assieme alla prima nidiata si prenderà cura dei nuovi arrivati e csoì via.

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
se metti troppe specie assieme, che magari hanno le stesse abitudini dai inizio ad una lotta per la sopravvivenza e protezione del territorio che non può che finire in un solo modo.
Quindi diciamo che si parte da una coppia e poi continui con la loro famiglia...a me dispiacerebbe però darmi via i restanti del gruppetto...

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di Bibbitaro » 31/08/2018, 11:29

sunshark ha scritto: Quindi diciamo che si parte da una coppia e poi continui con la loro famiglia...a me dispiacerebbe però darmi via i restanti del gruppetto...
Il problema è trovarla la coppia... non è così semplice, il simorfismo sessuale non è marcato quindi per ottenere una coppia si parte con 4/6 esemplari fino a che la coppia non si forma.
Io sono stato fortunato, sono partito con 5 pesci e dopo la formazione della colonia anche i 3 pesci che erano stati esclusi sono stati accettati nel gruppo.
Con un monospecifico di Multifasciatus nello spazio a tua disposizione potresti riuscire a non dover dare via nessuno dei pesci "originali", sicuramente prima o poi però il sovraffollamento farà si che qualche pesce dovrai darlo via.

Aggiunto dopo 47 secondi:
gem1978 ha scritto: se metti troppe specie assieme, che magari hanno le stesse abitudini dai inizio ad una lotta per la sopravvivenza e protezione del territorio che non può che finire in un solo modo.
Apriamo un circolo di scommesse stile fight club... =)) =)) =))
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
sunshark (31/08/2018, 11:50)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
sunshark
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/05/18, 10:46

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di sunshark » 31/08/2018, 11:51

Bibbitaro ha scritto:
31/08/2018, 11:30
sunshark ha scritto: Quindi diciamo che si parte da una coppia e poi continui con la loro famiglia...a me dispiacerebbe però darmi via i restanti del gruppetto...
Il problema è trovarla la coppia... non è così semplice, il simorfismo sessuale non è marcato quindi per ottenere una coppia si parte con 4/6 esemplari fino a che la coppia non si forma.
Io sono stato fortunato, sono partito con 5 pesci e dopo la formazione della colonia anche i 3 pesci che erano stati esclusi sono stati accettati nel gruppo.
Con un monospecifico di Multifasciatus nello spazio a tua disposizione potresti riuscire a non dover dare via nessuno dei pesci "originali", sicuramente prima o poi però il sovraffollamento farà si che qualche pesce dovrai darlo via.

Aggiunto dopo 47 secondi:
gem1978 ha scritto: se metti troppe specie assieme, che magari hanno le stesse abitudini dai inizio ad una lotta per la sopravvivenza e protezione del territorio che non può che finire in un solo modo.
Apriamo un circolo di scommesse stile fight club... =)) =)) =))
Ricapitolando... Un gruppo di sumbu o calvus non posso metterli?e poi lasciando solo la coppia,? Quindi bisogna accordarsi con venditore per ridare i pesci?

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di Bibbitaro » 31/08/2018, 12:07

sunshark ha scritto: Ricapitolando... Un gruppo di sumbu o calvus non posso metterli?e poi lasciando solo la coppia,? Quindi bisogna accordarsi con venditore per ridare i pesci?
Credo di si. Però Giueli ti aveva consigliato pure gli altolamprologus compressiceps che non sono male, facci un pensierino.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
sunshark
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/05/18, 10:46

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di sunshark » 31/08/2018, 12:23

Bibbitaro ha scritto:
sunshark ha scritto: Ricapitolando... Un gruppo di sumbu o calvus non posso metterli?e poi lasciando solo la coppia,? Quindi bisogna accordarsi con venditore per ridare i pesci?
Credo di si. Però Giueli ti aveva consigliato pure gli altolamprologus compressiceps che non sono male, facci un pensierino.
I compressi mi piacciono ma ci sono solo chiari? Anche quelli non possono stare in gruppo ma solo coppia.?

Aggiunto dopo 53 minuti 21 secondi:
Che poi leggevo dei compress... Che difficilmente si riproducono in acquario... Allora mi dico non rischio che poi rimango con 2 soli pesci in acquario? Se invece all'interno dell acquario facessi delle divisioni con le rocce non mi permetterebbero la convivenza on gruppo?

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di Bibbitaro » 31/08/2018, 13:40

sunshark ha scritto: Che poi leggevo dei compress... Che difficilmente si riproducono in acquario... Allora mi dico non rischio che poi rimango con 2 soli pesci in acquario?
Non so se di quelli ne puoi mettere di più.
sunshark ha scritto: Se invece all'interno dell acquario facessi delle divisioni con le rocce non mi permetterebbero la convivenza on gruppo?
I divisori non sono delle vere e proprie recinzioni, sono delle barriere visive che permettono ai pesci di non vedersi e di tracciare un confine ideale nei loro territori.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
sunshark (31/08/2018, 13:46)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
sunshark
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 30/05/18, 10:46

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di sunshark » 31/08/2018, 17:15

Bibbitaro ha scritto:
sunshark ha scritto: Che poi leggevo dei compress... Che difficilmente si riproducono in acquario... Allora mi dico non rischio che poi rimango con 2 soli pesci in acquario?
Non so se di quelli ne puoi mettere di più.
sunshark ha scritto: Se invece all'interno dell acquario facessi delle divisioni con le rocce non mi permetterebbero la convivenza on gruppo?
I divisori non sono delle vere e proprie recinzioni, sono delle barriere visive che permettono ai pesci di non vedersi e di tracciare un confine ideale nei loro territori.
Che poi leggevo se non sbaglio che i compress sono rocciofili? Quindi l'idea di una rocciata magari con un altra che separi in parte la vasca, più conchiglie sulla sabbia potrebbe essere un bel layout

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di Bibbitaro » 31/08/2018, 17:45

sunshark ha scritto: Che poi leggevo se non sbaglio che i compress sono rocciofili? Quindi l'idea di una rocciata magari con un altra che separi in parte la vasca, più conchiglie sulla sabbia potrebbe essere un bel layout
Vuoi un consiglio?
Fermati un attimo, rifletti sulle tante possibilità, decidi con calma e solo dopo agisci. Al momento mi sembra tu sia abbastanza confuso, nel senso che ci sono tanti pesci che ti incuriosiscono e ti invogliano ma ancora non sai quali preferisci e che acquario vuoi fare.
Quindi molla il colpo per un momento, non pensarci, poi tra 1-2 giorni riguardati tutte le opportunità e scegli.

Mi sembri molto simile a me, che metterei su un acqquario differente ogni giorno... =)) =)) =))
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16166
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

... Pazza idea Tanganica...

Messaggio di Giueli » 31/08/2018, 19:03

sunshark ha scritto: Che poi leggevo dei compress... Che difficilmente si riproducono in acquario...
Dove lo hai letto... :-??

Raggiungono la maturità sessuale dopo i tre anni...probabilmente chi ha scritto questo si era stufato è li ha dati via prima. ;)

Quella vasca è perfetta per una colonia di piccoli conchigliofili... :D inizia con un gruppetto di 5/6 esemplari,se inserisci tante conchiglie non avrai necessità di restituire indietro niente e nel giro di un anno avrai l’acquario pieno di pesci che dovrai iniziare a sfoltire per non rischiare il sovraffollamento. ;)



Se per pesci limoni ti riferisci ai Neolamprologus leleupi
0737C83F-E09D-49CB-AB34-53CD4FC939A2.jpeg
Sono molto agressivi è monogami niente coloniali,quindi solo la coppia in quelle misure e dovrai cedere totalmente i nuovi nati. ;)

Gli Altolamprologus Compressiceps Sp. Shell Sumbu
375D27EF-6DE6-45AD-AEEA-01D1A8DB1DAC.jpeg
anch’essi conchigliofili facoltativi non coloniali,quindi solo una coppia. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
sunshark (01/09/2018, 10:37)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], gem1978 e 5 ospiti