sostituzione fondo ??
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Approfittando del casino estivo (di cui potete avere qui una dettagliata rappresentazione piante-per-l-acquario-f19/jungla-t45334.html ) mi stava vendendo in mente di riallestire l'acquario magari approfittando per cambiare fondo con uno più scuro.
Stavo quindi pensando se fosse fattibile procedere ad uno smantellamento relativamente rapido di piante, pesci ed arredi del mio 60lt.
Procederei tenendo tutta l'acqua in apposito bacinellone con relativi pesci. L?acquario è attivo da sei mesi e l'acqua dovrebbe gestirsi bene senza filtro (Anche perchè ora sta più per bellezza che altro).
A questo punto cambio fondale e riarredo e ripopolamento.
Se uso la stessa acqua devo comunque aspettare un po' per la nitrificazione? non credo, ma immagino che qualche stabilizzazione ci debba essere prima di rimettere i pesci... oppure no?
E veniamo alla domanda cardine: il fondale quale ci metto? Preferirei continuare a fertilizzare in colonna quindi avevo iniziato pensando al manado, però esteticamente non mi piace moltissimo e per caso ho trovato i fondi in fluorite, in particolare la nuova Onyx Sand della Sachem.
Suggerimenti bene accetti ovviamente.
Stavo quindi pensando se fosse fattibile procedere ad uno smantellamento relativamente rapido di piante, pesci ed arredi del mio 60lt.
Procederei tenendo tutta l'acqua in apposito bacinellone con relativi pesci. L?acquario è attivo da sei mesi e l'acqua dovrebbe gestirsi bene senza filtro (Anche perchè ora sta più per bellezza che altro).
A questo punto cambio fondale e riarredo e ripopolamento.
Se uso la stessa acqua devo comunque aspettare un po' per la nitrificazione? non credo, ma immagino che qualche stabilizzazione ci debba essere prima di rimettere i pesci... oppure no?
E veniamo alla domanda cardine: il fondale quale ci metto? Preferirei continuare a fertilizzare in colonna quindi avevo iniziato pensando al manado, però esteticamente non mi piace moltissimo e per caso ho trovato i fondi in fluorite, in particolare la nuova Onyx Sand della Sachem.
Suggerimenti bene accetti ovviamente.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Ciao!
Scusa, vado super di corsa..ma una cosa la volo te la volevo scrivere.. non so quali pesci tu abbia, né i valori della tua acqua, ma l'onyx sand della seachem è una bomba di calcio e magnesio! Se ti interessa, è bene che tu ne tenga conto!
CIao
Scusa, vado super di corsa..ma una cosa la volo te la volevo scrivere.. non so quali pesci tu abbia, né i valori della tua acqua, ma l'onyx sand della seachem è una bomba di calcio e magnesio! Se ti interessa, è bene che tu ne tenga conto!
CIao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Concordo con Marta, dato che hai gia' pesci e piante dovresti scegliere il tipo di fondo in base alle loro esigenze, e a quelle di eventuali nuovi inserimenti previstiandrox2k ha scritto: ↑il fondale quale ci metto? Preferirei continuare a fertilizzare in colonna quindi avevo iniziato pensando al manado, però esteticamente non mi piace moltissimo e per caso ho trovato i fondi in fluorite, in particolare la nuova Onyx Sand della Sachem.
Suggerimenti bene accetti ovviamente.

Piante e pesci sono quelli nel profilo?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Ok, preso nota , però sorge una domanda: il fatto che quella sia la composizione e vengano rilasciate delle sostanze in acqua mi è chiaro. Non mi è chiaro però il rate di rilascio.
Visto che c'è scritto (magari non è vero) che non altera il pH dell'acqua posso immaginare che il rilascio sia relativamente lento e non entri direttamente in colonna... oppure mi sfugge quaclosa?
Visto che c'è scritto (magari non è vero) che non altera il pH dell'acqua posso immaginare che il rilascio sia relativamente lento e non entri direttamente in colonna... oppure mi sfugge quaclosa?
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Provo a spiegarti, ma non e' chiarissimo anche a me

Se rilascia, va in colonna. Il fatto che non alteri il pH non significa poi molto, aumentando le durezze te il pH non riesci poi a farlo scendere neanche a cannonate. In piu', se te erogavi CO2 e cosi' avevi il pH a 6.8, aumentando il KH aumenta l'effetto tampone, questo annulla l'effetto acidificante della CO2, e quindi ti ritrovi un pH magari a 7.2 o anche piu' alto, cosi' come era in origine senza gli acidificanti. Quindi e' vero che non altera il pH di base dell'acqua, ma annullando gli acidificanti te lo riporta all'origine, e quindi di fatto te lo fa aumentare se l'origine era piu' alta

Oddio che ho detto

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Quindi a questo punto un semplice quarzino scuro basta e avanza.
Posted with AF APP
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Se non cerchi allestimenti particolari, si

E ti diro' di piu':
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ...

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
ok, buon suggerimento.
Altrimenti per avere un fondo che mi aiuti a:
- tenere il KH basso in modo da poter usare CO2 senza rischio di uccidere i pesci
- tenere il pH tra (6.2 - 6.8)
cosa ci dovrei mettere?
inoltre se volessi tentare anche con un pratino? (questa consideriamola la seconda opzione)
Altrimenti per avere un fondo che mi aiuti a:
- tenere il KH basso in modo da poter usare CO2 senza rischio di uccidere i pesci
- tenere il pH tra (6.2 - 6.8)
cosa ci dovrei mettere?
inoltre se volessi tentare anche con un pratino? (questa consideriamola la seconda opzione)
- Monica
- Messaggi: 48005
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Ciao @androx2k
puoi comunque usare un inerte ed erogare tranquillamente CO2
oppure Akadama, ma all'inizio è un po' capriccioso
Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
Per il pratino va bene sia il ghiaino fine, sia la sabbia e anche l'Aka, forse più difficile piantumare nell'ultimo


Akadama ed altre terre allofane in acquario ...
Per il pratino va bene sia il ghiaino fine, sia la sabbia e anche l'Aka, forse più difficile piantumare nell'ultimo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- androx2k
- Messaggi: 661
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
Profilo Completo
sostituzione fondo ??
Grazie dell' ulteriore input..quindi l akadama per quanto riguarda l abbattimento del pH potrebbe essere interessante, invece di sbattermi tra acqua di osmosi e occupatissimo uso del Solfato di Mg. Di contro da quello che capisco la granulometria non è proprio la migliore per la piantumazione. Ma questa ultima cosa vale solo per il Pratino o in generale?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti