Quante volte l'abbiamo sentito o letto?
Secondo voi perchè?

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Mai sentito nè letto, ed ho fatto così col mio primo, unico ed attuale acquario per circa 6 mesi, fino a quando non ho tolto l'interno per metterlo esternocicerchia80 ha scritto: ↑L'acqua in vasca non si inserisce dal filtro
Quante volte l'abbiamo sentito o letto?
La motivazione credo sia quella di perturbare il meno possibile le condizioni a cui sono sottoposti i batteri, evitando quindi sbalzi termici e/o chimici...cicerchia80 ha scritto: ↑Secondo voi perchè?
MarcoBlu ha scritto: ↑Mai sentito nè letto, ed ho fatto così col mio primo, unico ed attuale acquario per circa 6 mesi, fino a quando non ho tolto l'interno per metterlo esternocicerchia80 ha scritto: ↑
L'acqua in vasca non si inserisce dal filtro
Quante volte l'abbiamo sentito o letto?
Però c'è da dire che io inserivo l'acqua per i rabbocchi e qualche cambio, oltre i fertilizzanti per le piante, direttamente nell'ultimo vano del filtro, quello con la pompa, quindi in realtà l'acqua "nuova" non attraversava nessuno stadio filtrante...La motivazione credo sia quella di perturbare il meno possibile le condizioni a cui sono sottoposti i batteri, evitando quindi sbalzi termici e/o chimici...cicerchia80 ha scritto: ↑
Secondo voi perchè?
Ad esempio uno potrebbe dimenticarsi accidentalmente di eliminare il cloro dall'acqua, inserendola nel filtro, prima della parte biologica, si provocherebbe un danno molto maggiore rispetto a inserirla direttamente in vasca...
Sì, non è una cosa strettamente necessaria
preciso che non ci stimao chiedendo se va fatto,
A mio avviso è un'operazione che comporta qualche criticità in più, quindi si può fare ma con le dovute accortezze:BollaPaciuli ha scritto: ↑preciso che non ci stimao chiedendo se va fatto,
ma piuttosto se NON va fatto
MarcoBlu ha scritto: ↑La motivazione credo sia quella di perturbare il meno possibile le condizioni a cui sono sottoposti i batteri, evitando quindi sbalzi termici e/o chimici...
Ad esempio uno potrebbe dimenticarsi accidentalmente di eliminare il cloro dall'acqua, inserendola nel filtro, prima della parte biologica, si provocherebbe un danno molto maggiore rispetto a inserirla direttamente in vasca...
Nel primo riempimento ci può stare senza nessuno scompenso, farlo con la vasca matura significa compromettere il filtro con conseguenti nebbie batteriche (per non dire altro) soprattutto se si ha poca pazienza nel versare l'acqua.
Esatto, secondo me la risposta alla domanda secca:
è:BollaPaciuli ha scritto: ↑se NON va fatto
Per la verità non l'ho mai sentitocicerchia80 ha scritto: ↑L'acqua in vasca non si inserisce dal filtro
Quante volte l'abbiamo sentito o letto?
Secondo voi perchè?
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti