Buldozzer ha scritto: ↑Pensavo ad un fondo di flourite della Saechem dato che , da quello che ho capito, ha gli stessi effetti di un fondo diciamo ADA ma essendo cristallizzato il rilascio dei nutrienti è piu' blando e piu' duraturo.
Ciao Bull !
Avendolo utilizzato immagino saprai l’effetto ADA
In teoria è allofano, i nutrienti sono dovuti alla presenza di composti di origine vegetale, ovvero organiche, che producono in primis Azoto e Fosfo, ma non è un fondo fertilizzato come altri, dove troveremo tot di Magnesio, di Calcio, di Ferro etc
Più che altro lui utilizza i fertilizzanti in colonna per poi ridarli alle piante e all’acqua.
Infatti, con ADA, si utilizzano due tipi di Potassio uno che alza le durezze e l’altro neutro.
Questo per dirti che i fondi di marca lavorano in simbiosi con le loro linee di fertilizzanti, come sottolineato da Steinoff.
Magari anche quello Saechem lavora così ..
Quindi tienilo presente
In fertilizzazione dicevi :
Buldozzer ha scritto: ↑Con ada ho effettuato in passato due differenti vasche, in quella molto piantumata tutto è filato liscio, nell altra seppur tutta piantumata ma a crescita lenta le alghe le avevo anche sul comodino in camera da letto. Mi sa che fertilizzare solo al bisogno con un sistema pdmm forse è meglio, rivedo un po la cosa e ci aggiorniamo
Avendo già avuto esperienza con fondi e protocolli di marca perchè non provi con il PMDD ?
Tanto si sbaglia anche con i commerciali
Buldozzer ha scritto: ↑ancora non ho deciso, ma indipendentemente da questo vorrei usare fondo fertile e non inerte per evitare di dover inserire poi tab e roba varia che sarebbero difficoltosi nella gestione avendo piante piccole e con radici all'inizio poco sviluppate.
Dipende dal tipo di pianta a pratino che vorrai mettere a mio parere
Alcune come il Micranthemum Montecarlo o Hemianthus Callitrichoides nella mia vasca, cresce meglio sul fondo, in quanto sulla roccia stenta, ma nel terreno, allofano, dopo un’adattamento davvero difficoltoso, ora va ...
Mentre, una marsilea hirsuta, per esempio, cresce ovunque anche al buio con giusto due stick fertilizzanti sparsi qua e là
Ogni fondo, a mio parere, ha i suoi pro e i suoi contro.
Il fertilizzato di contro, secondo me, ha che nel tempo può rilasciare roba che non serve, se sbagli in colonna vai in eccesso...
Nei pro invece è utile se hai vasche spinte con piante che si nutrono prevalentemente per via radicale, rapidi o meno...
Mentre i pro dell’inerte è che metti nel fondo fertilizzanti, solo dove hai bisogno. Se vai in eccesso con gli stick basta aspirarli con una campana, e sei libero di usare tutti i tipi di prodotti che vuoi con l’acqua che vuoi.
Gli allofani sono un’altra storia ancora
Dipende sempre dalla gestione che vorrai fare, piante, luci, carbonio etc compreso tempo da dedicare, soldi da spendere, acqua che hai a disposizione etc
Buldozzer ha scritto: ↑L'unica cosa che mi crea perplessità è la granulometria. Se non sbaglio la fluorite è a scaglie grossolane e questo potrebbe portarmi problemi nell'inserimento di piccole piante (vedi hemianthus) che all'inizio non avendo radici sviluppate sarebbè difficile farle restare ancorate al terreno.
Io ho risolto legandole ad una rete di plastica che poi ho sotterrato. Con il tempo la piantina ha radicato e la retina è venuta via
Oppure una parte l’ho incastrata tra le rocce ed il fondo. Con il tempo ha radicato e si è attaccata alla pietra espandendosi anche sul terreno.
Ci sono tanti espedienti per tenerle sotto
In questa foto era totalmente incastrata tra le due rocce con metà nel sub strato e l’altra metà penzolante.
Dopo poco più di 3 mesi eccola... ma che fatica ha fatto !
image.jpg
Buldozzer ha scritto: ↑Possibile che dal sito della saechem se metto largezza profondità e spessore fondo mi riporta 5 sacchi da 7kg? 35kg di sabbia? un mutuo praticamente solo per la sabbia
Immagino che il loro calcolo sia sul piano...
Mentre tu vorrari dare altezze diverse con profondità diverse.
Su questo ti lascio in mani più esperte !
Comuqnue seguo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.