Copella con arrossamento interno

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 09/09/2018, 21:56

malt126 ha scritto: Nel video si intravede anche il lembo sul mento e la macchietta scura sul basso ventre.
Il tuo pescetto è sveglio e scattante, fisicamente non mostra segni di disagio o sofferenza, la macchietta al momento è un problema marginale e di poco conto.
Il lembo l'ho visto, dovrebbe perderlo col disinfettante nel giro di qualche giorno... è la parte scura interna che preoccupa di più.
Dopo l'esplosione della bolla si è infettata e ha dato inizio all'erosione in profondità.

Dai, vediamo come reagisce dopo un giorno nel disinfettante, io sono ottimista.
Ovviamente per le dosi segui le indicazioni del bugiardino.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 10/09/2018, 12:42

Il negoziante mi vuole dare il rivamor perché dice che ha un'azione più generica... @Joo va bene lo stesso?

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 10/09/2018, 13:47

malt126 ha scritto: va bene lo stesso?
Si, certo, usa quello.
Anche per l'alimentazione attieniti strettamente alle indicazioni.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
malt126 (10/09/2018, 15:36)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 10/09/2018, 16:21

Joo ha scritto:
malt126 ha scritto: va bene lo stesso?
Si, certo, usa quello.
Anche per l'alimentazione attieniti strettamente alle indicazioni.
Allora, il bugiardino dice:
Primo giorno mettere una goccia/litro di rivamor
2°3° e 4° giorno non dare cibo
5° giorno cibo
6°giornp cambio del 30%dell'acqua
...e poi vediamo come va?
Tutto questo nella vaschetta da 10 litri dove inserirò una pompetta di ricircolo.
Oggi è il quinto giorno di antibiotico quindi finisco il ciclo stasera, domani lo sposto in una piccola vaschetta per controllare bene se effettivamente il gonfiore è sparito e se le squamette sono tornate al loro posto e poi se tutto va bene lo rimetto nei 10 litri con acqua pulita e rivamor. Giusto?
Oggi il buchetto è lo stesso di ieri, il lembo di pellicina c'è ancora e il pesciolino ha mangiato tranquillamente.
@lauretta cosa ne pensi?mi piacerebbe avere anche la tua opinione, mi è sembrato di capire che tu propenderesti più sul fare bagnetti nell'antibiotico

Posted with AF APP

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 10/09/2018, 16:34

malt126 ha scritto: Tutto questo nella vaschetta da 10 litri dove inserirò una pompetta di ricircolo.
Bene, utilissima.
in 5 gg senza cambi d'acqua c'è il rischio che finisca l'ossigeno.
Metti il getto d'acqua in superficie, oppure a caduta se non è troppo rumoroso.
[
malt126 ha scritto: domani lo sposto in una piccola vaschetta per controllare bene se effettivamente il gonfiore è sparito e se le squamette sono tornate al loro posto e poi se tutto va bene lo rimetto nei 10 litri con acqua pulita e rivamor. Giusto?
Si, perfetto, meglio non mischiare l'antibiotico col disinfettante.
malt126 ha scritto: Oggi il buchetto è lo stesso di ieri, il lembo di pellicina c'è ancora e il pesciolino ha mangiato tranquillamente.
Prima che vada nel disinfettante alimentalo con qualcosa di sostanzioso ( sai già,senza esagerare) così riuscirà ad ammortizzare meglio il digiuno forzato.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Copella con arrossamento interno

Messaggio di fernando89 » 10/09/2018, 17:15

malt126 ha scritto: mi è sembrato di capire che tu propenderesti più sul fare bagnetti nell'antibiotico
anche io ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Copella con arrossamento interno

Messaggio di lauretta » 10/09/2018, 18:24

fernando89 ha scritto:
malt126 ha scritto: mi è sembrato di capire che tu propenderesti più sul fare bagnetti nell'antibiotico
anche io ;)
In passato ho avuto una bruttissima esperienza con il Costapur della Sera (usato esattamente come da bugiardino), e da allora ci vado con i piedi di piombo quando non so bene quali sostanze chimiche sto usando, né in quale concentrazione :-??

Se il pesce fosse stato un po' più grandicello avrei avuto meno remore, ma con questi pescetti tanto piccoli basta poco per sovradosare.

Ti avrei detto di provare con il blu di metilene, un blando disinfettante che ho usato diverse volte senza problemi, ma sembra sparito dalla faccia della terra!! :(

Continuare con bagnetti in antibiotico ti permette di usare qualcosa di cui conosci già la tollerabilità, oltre che avere un'azione a più ampio spettro rispetto al solo disinfettante.

Comunque devi decidere tu Malt, noi possiamo solo dirti la nostra opinione, ed è difficile a priori stabilire se ce n'è una migliore di un'altra :)

Se decidi per il Rivamor, aspetta un paio di giorni dal termine della cura con antibiotico, che è il tempo necessario perchè il suo organismo smaltisca il principio attivo.
Se invece fai bagni in antibiotico, continua senza interruzioni rispetto alla somministrazione orale :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
malt126
star3
Messaggi: 913
Iscritto il: 11/06/17, 14:31

Copella con arrossamento interno

Messaggio di malt126 » 10/09/2018, 20:03

Dunque, prima di tutto vi ringrazio tutti per il vostro supporto @lauretta @fernando89 @Joo . Il pesciolino ci ha messo davanti ad un bivio...provo a fare un riassunto e ad esporvi i miei dubbi così cerco di capire qual'è la strada da percorrere...
Tutto è iniziato con un arrossamento interno...dopo 10 bagnetti nel minocin la macchia interna da rossa è diventata nera, attualmente è ancora visibile ma probabilmente in via di guarigione.
Dopo dieci giorni di assenza ritrovo il pesciolino con un bozzetto su un fianco, due squamette sollevate in corrispondenza del bozzetto e una bolla sul mento probabilmente causata da urti sui vetri. Esplosa la bolla, per due giorni è rimasto visibile un puntino rosso poi apparentemente la zona del mento era tornata normale. Negli ultimi 5 giorni ho dato cibo medicato con claritromicina per trattare il bozzetto, ridotto notevolmente già dopo il primo giorno, attualmente pare sparito ma vi do la conferma domani , lo sposto in una vaschetta piccola così lo osservo meglio che se lo facessi adesso smetterebbe di mangiare dallo spavento e mi salterebbe l'ultima cena a base di antibiotico x_x . Prima di iniziare con la claritromicina il puntino rosso sul mento era già sparito da solo. Da ieri sul mento è comparso un buchetto (che sembra più un'apertura) e un lembo di pellicina (che potrebbe essere anche una bollicina), il tutto oggi è rimasto identico a ieri.
Mentre quindi mi pare evidente che il minocin abbia agito sul rossore iniziale e la claritromicina abbia agito piuttosto velocemente sul bozzetto, non capisco cosa stia succedendo nella zona del mento, nel senso da persona che non ne capisce niente direi che la situazione lì sta peggiorando. Da qui il mio dubbio, forse gli antibiotici usati non sono quelli giusti in questo caso?come mai Lauretta e Fernando date fiducia alla claritromicina per trattare il buchetto? forse come dice Joo serve un disinfettante? ma il disinfettante, nel caso specifico il rimavor, per agire ha bisogno che venga completato l'intero ciclo come per gli antibiotici? perchè un'altra possibilità sarebbe di fare un solo trattamento o un ciclo a dosi ridotte e vedere che succede (bypassare il bugiardino insomma) ...il sale invece? (2g/l di sale li regge, già provato quando stavano tutti in quarantena dopo l'acquisto).
Vi dico invece cosa vorrei fare sicuramente...domani osservo bene il pesciolino, se il bozzetto e le squamette sollevate ci sono ancora anche se in versione ridotta continuo con la claritromicina, appunto con i bagnetti nella speranza che agisca anche sul buchetto...ma se tutto è sparito?...confusione totale!!! (vedere quanto scritto sopra ~x( )
Scusate se mi sono dilungata, ma io voglio solo fare la scelta giusta e portare il pesciolino finalmente a casa.
► Mostra testo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Copella con arrossamento interno

Messaggio di lauretta » 10/09/2018, 20:27

Ti dico cosa ne penso, premettendo che sono una profana! @Marah-chan saprebbe certamente rispondere con cognizione di causa ;)

Se il buchetto fosse una specie di ulcera, non mi viene in mente nulla di meglio di un antibiotico per trattarla :-?? Immagino qualcosa con almeno del rossore e del pus, e questo tipo di problemi anche sulle persone si trattano con un antibiotico :)

Se invece la ferita è pulita e non sembra essere aggredita da batteri, usare un disinfettante potrebbe aiutare a scongiurare la possibilità che si infetti, in attesa di una guarigione spontanea per rigenerazione dei tessuti :)

malt126 ha scritto: il disinfettante, nel caso specifico il rimavor, per agire ha bisogno che venga completato l'intero ciclo come per gli antibiotici?
Se non lo usi per curare le malattie citate nel bugiardino, allora probabilmente no :)
Se l'hai preso, sai dirci l'esatta composizione? Così ci facciamo una riflessione :)

malt126 ha scritto: forse gli antibiotici usati non sono quelli giusti in questo caso?
Non potendo sapere esattamente che tipo di infezione sia in corso, usiamo antibiotici ad ampio spettro, quindi ci sta che a volte l'effetto sia troppo blando :-??
Il buchetto sul muso potrebbe anche essere uno strano effetto collaterale dell'antibiotico, ma mi sembra poco probabile... :-?

malt126 ha scritto: se il bozzetto e le squamette sollevate ci sono ancora anche se in versione ridotta continuo con la claritromicina, appunto con i bagnetti nella speranza che agisca anche sul buchetto
Se il gonfiore sul fianco fosse ancora presente, dovresti continuare con la somministrazione orale, molto più efficace dei bagni. Eventualmente questi potrebbero essere aggiuntivi, ma qui vorrei sentire cosa ne pensano @fernando89 e @Marah-chan :)

Non so se ti ho aiutata a decidere, ma ricordati che tu sei il primo dottore dei tuoi pescetti, li hai davanti e li conosci, fidati del tuo istinto :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Copella con arrossamento interno

Messaggio di Joo » 10/09/2018, 21:09

malt126 ha scritto: Scusate se mi sono dilungata, ma io voglio solo fare la scelta giusta e portare il pesciolino finalmente a casa.
Malt, questo è anche quello che vogliamo noi e ovviamente ciascuno fa del suo meglio in base alle proprie esperienze, seppur talvolta di opinioni che non coincidono perfettamente. Ovviamente ogni testa è un tribunale.

Il tuo pescetto ha avuto un susseguirsi di malattie di entità diversa dove è difficile credere che in parte siano state causate da uso intenso di antibiotici.
Quindi capisco molto bene il tuo stato di umana confusione, scegliere non è facile.

A volte le cose possono andare male (non credo che sia il tuo caso) e bisogna tenersi pronti.

Credo che in questi casi sia sempre meglio osservare le reazioni del pesce e regolarsi di conseguenza.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti