Dunque, prima di tutto vi ringrazio tutti per il vostro supporto @
lauretta @
fernando89 @
Joo . Il pesciolino ci ha messo davanti ad un bivio...provo a fare un riassunto e ad esporvi i miei dubbi così cerco di capire qual'è la strada da percorrere...
Tutto è iniziato con un arrossamento interno...dopo 10 bagnetti nel minocin la macchia interna da rossa è diventata nera, attualmente è ancora visibile ma probabilmente in via di guarigione.
Dopo dieci giorni di assenza ritrovo il pesciolino con un bozzetto su un fianco, due squamette sollevate in corrispondenza del bozzetto e una bolla sul mento probabilmente causata da urti sui vetri. Esplosa la bolla, per due giorni è rimasto visibile un puntino rosso poi apparentemente la zona del mento era tornata normale. Negli ultimi 5 giorni ho dato cibo medicato con claritromicina per trattare il bozzetto, ridotto notevolmente già dopo il primo giorno, attualmente pare sparito ma vi do la conferma domani , lo sposto in una vaschetta piccola così lo osservo meglio che se lo facessi adesso smetterebbe di mangiare dallo spavento e mi salterebbe l'ultima cena a base di antibiotico

. Prima di iniziare con la claritromicina il puntino rosso sul mento era già sparito da solo. Da ieri sul mento è comparso un buchetto (che sembra più un'apertura) e un lembo di pellicina (che potrebbe essere anche una bollicina), il tutto oggi è rimasto identico a ieri.
Mentre quindi mi pare evidente che il minocin abbia agito sul rossore iniziale e la claritromicina abbia agito piuttosto velocemente sul bozzetto, non capisco cosa stia succedendo nella zona del mento, nel senso da persona che non ne capisce niente direi che la situazione lì sta peggiorando. Da qui il mio dubbio, forse gli antibiotici usati non sono quelli giusti in questo caso?come mai Lauretta e Fernando date fiducia alla claritromicina per trattare il buchetto? forse come dice Joo serve un disinfettante? ma il disinfettante, nel caso specifico il rimavor, per agire ha bisogno che venga completato l'intero ciclo come per gli antibiotici? perchè un'altra possibilità sarebbe di fare un solo trattamento o un ciclo a dosi ridotte e vedere che succede (bypassare il bugiardino insomma) ...il sale invece? (2g/l di sale li regge, già provato quando stavano tutti in quarantena dopo l'acquisto).
Vi dico invece cosa vorrei fare sicuramente...domani osservo bene il pesciolino, se il bozzetto e le squamette sollevate ci sono ancora anche se in versione ridotta continuo con la claritromicina, appunto con i bagnetti nella speranza che agisca anche sul buchetto...ma se tutto è sparito?...confusione totale!!! (vedere quanto scritto sopra

)
Scusate se mi sono dilungata, ma io voglio solo fare la scelta giusta e portare il pesciolino finalmente a casa.
► Mostra testo
A proposito, la vasca principale ora è pronta a riaccoglierlo, ha i nitrati sotto i 40 dopo il picco a 100...merito di cambi d'acqua, fertilizzazione migliore e quindi soprattutto merito delle piante che finalmente collaborano! La causa di tutti i problemi di questo pescolino dovrebbe essere quindi debellata