Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 09/09/2018, 14:23
riccio1907 ha scritto: ↑Comunque ormai l'impianto è li, per poco che fa sicuramente aiuta il riscaldatore e raffredda meglio i LED almeno 6-8 mesi l'anno allungandone sicuramente la vita

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 10/09/2018, 14:31
riccio1907 ha scritto: ↑I LED vanno fino alle sera alle 10
Comunque ormai l'impianto è li, per poco che fa sicuramente aiuta il riscaldatore e raffredda meglio i LED almeno 6-8 mesi l'anno allungandone sicuramente la vita
infatti, è sempre un recupero, seppur non eccessivo !
aleph0
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 10/09/2018, 23:20
aleph0 ha scritto: ↑Se vuoi migliorare ulteriormente potresti mettere una lastra di polistirolo sopra la serpentina, che copra omogeneamente l'intera superficie LED-Serpetina. In questo modo potresti conservare ancor più energia, visto che il calore verrebbe trattenuto dall'estremità della serpentina alla lastra di polistirolo.
Così facendo si rischia di far lavorare i LED ad una temperatura maggiore, accorciandone quindi la vita...
Con la situazione attuale la maggior parte del calore prodotto dai LED viene ceduto all'aria e limitarne la circolazione attorno alle barre, con addirittura una parete termicamente isolante, credo farebbe solo danni e il calore recuperato dal tubo non sarebbe tanto di più

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 10/09/2018, 23:41
Ciao Riccio
Se mi vuoi e visto che l'idea è tua, io scriverei qui quando avrò la possibilità di fare la mia vasca nuova tra qualche mese, così vediamo cosa riusciamo a fare usando un profilato in alluminio per fissare i LED e per aumentare l'efficienza del sistema che hai concepito che è geniale. Peccato che in estate non serva altrimenti si che avrebbe allungato per benino la vita ai LED
Di fatto, per chi ancora non ha letto nel mio topic, vorrei usare un profilato in alluminio tipo questo:
scatolato in alluminio.jpg
e farei circolare l'acqua nei due spazi vuoti grandi o in quelli circolari (vedrò in base alla dimensione, alla facilità di connessione ed all'efficienza che credo sarebbe superiore se l'acqua passasse nei due spazi grossi)
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
ah, parlandone, i LED li incollerei sul lato di base e non dentro le insenature (come invece pensavo all'inizio ma mi è stato fatto giustamente notare che perderei luce)

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 11/09/2018, 4:13
Si @
Artic1 secondo me è una buona idea
Funzionerebbe sicuramente meglio rispetto alla serpentina che ho applicato sopra alle barre.
Volendo la soluzione per l'estate c'è: una ventonlina da pc che immette aria fresca e la fa circolare nei condotti, consumi bassissimi e raffreddamento assicurato
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 11/09/2018, 4:24
Tutti nottambuli eh!

Per l'estate penso che mi accontenterò della dissipazione naturale. La superficie di scambio dovrebbe essere comunque più che sufficiente.

Anche perché non ho alcuna intenzione di smontare l'impianto di tubi che installerò

Vi aggiorno appena ho notizie. Se andate avanti voi con idee o sviluppo vi seguo.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
Nacks89

- Messaggi: 1270
- Messaggi: 1270
- Ringraziato: 251
- Iscritto il: 09/05/18, 11:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120 40 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 14000
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: Manadò
- Flora: Bacopa caroliniana
Microsorum "petite"
Egeria densa
Helantium vesuvius
Helantium quadricostatus
Ludwigia repens
Pistia
Najas guadalupensis
Nymphoides taiwan
- Fauna: Endler black bar
Endler blue japan
Endler Tiger
Endler Snake skin
Endler Emerald green
Endler El silverado
- Altre informazioni: Vasca avviata a marzo 2018
Con CO2 bombola da 5kg
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Secondo Acquario: Seconda vasca 390 litri fondo black Sand
Plafoniera artigianale 9
80w LED 6500k raffreddati ad acqua
Chiusa in inverno aperta in estate
Flora: Gymnocornis spilanthoides , Microsorum windelov, Helanthium tenellum, Echinodorus amazonicus, Hydrocotyle leucocephala, limnobium
Fauna: P. Scalare Manacapuru F1, Farlowella Vittata, Corydoras Orange Venezuela
Vasca avviata a marzo 2018
Senza CO2 artificiale
Da fine Ottore 2018 senza filtro
- Altri Acquari: 50 litri netti salmastro senza filtro
12 Brachygobius sabanus ( pesce ape )
Fondo manado misto akadama
Dragon stone con muschi
-
Grazie inviati:
152
-
Grazie ricevuti:
251
Messaggio
di Nacks89 » 11/09/2018, 9:41
Artic1 ha scritto: ↑e farei circolare l'acqua nei due spazi vuoti grandi o in quelli circolari (vedrò in base alla dimensione, alla facilità di connessione ed all'efficienza che credo sarebbe superiore se l'acqua passasse nei due spazi grossi)
Adesso che rileggo, in base a dove fai passare l'acqua, gli altri fori li usi per il raffreddamento estivo ad aria
Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli

Nacks89
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 11/09/2018, 10:17
MarcoBlu ha scritto: ↑Così facendo si rischia di far lavorare i LED ad una temperatura maggiore, accorciandone quindi la vita...
Con la situazione attuale la maggior parte del calore prodotto dai LED viene ceduto all'aria e limitarne la circolazione attorno alle barre, con addirittura una parete termicamente isolante, credo farebbe solo danni e il calore recuperato dal tubo non sarebbe tanto di più
ne dubito, perchè il metallo è un conduttore migliore dell'aria, il che significa che dovrebbe scambiare molto piu calore di quanto l'aria possa accumularne nel tempo!
aleph0
-
Gmarinari77

- Messaggi: 287
- Messaggi: 287
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 05/05/17, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parma
- Quanti litri è: 46
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera
- Flora: Anubias Nana, Limnophila, Ludwigia Gladulosa Red, sagittaria subulata, vesicularya dubiana
- Fauna: Betta splendes, Paracheirodon innesi, lumache di diversi generi, qualche platy vivo proveninete da vecchi allestimenti ( non li tolgo solo perché sono nati in vasca e aimè i bambini…... )
- Altre informazioni: 2 barre da 18cm idroponiche oltre ai 1600 lumen in barre LED 6500 su plafoniera DYI
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Gmarinari77 » 11/09/2018, 10:18
Artic1 ha scritto: ↑Tutti nottambuli eh!

Per l'estate penso che mi accontenterò della dissipazione naturale. La superficie di scambio dovrebbe essere comunque più che sufficiente.

Anche perché non ho alcuna intenzione di smontare l'impianto di tubi che installerò

Vi aggiorno appena ho notizie. Se andate avanti voi con idee o sviluppo vi seguo.

Siccome le barre che userai sembrano lontanamente dei waterblock, perché non unire due "pre articoli"( dovrebbe esserci qualcosa di interessante in questa sezione se non ricordo male ) e sfruttare le celle di peltier in estate posizionate sopra alle barre in alluminio?
Dovresti solo aggiungere un ulteriore dissipatore sopra creando dei profili un po più alti ( probabilmente le barre diventerebbero più bruttine da vedere perché più alte….)
D'inverno usi il calore dei LED per scaldare, d'estate le celle di peltier per raffreddare i LED e l'acqua ( vanno fatti dei test per capire quanto possa essere efficente la struttura probabilmente )
#teamPochiCambi
Gmarinari77
-
MarcoBlu

- Messaggi: 607
- Messaggi: 607
- Ringraziato: 109
- Iscritto il: 07/01/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Riva Presso Chieri (TO)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 49
- Temp. colore: 6500 K (LED)
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado + Ghiaietto inerte
- Flora: Piantumazione complessiva: 60-70%.
Zona anteriore:
- Cryptocoryne undulata
- Anubias barteri
Zona centrale/posteriore:
- Microsorum pteropus
- Pogostemon stellatus
- Myriophyllum spicatum
- Ludwigia glandulosa
- Limnophila
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia mini super red
- Myriophyllum ibrido (varietà ottenuta da un incrocio, non so altro)
- Vallisneria americana gigante
- Fauna: Un'ottantina di avannotti Guppy di varie taglie, senza contare i neonati di pochi giorni
- Altre informazioni: Acquario allestito il 21/12/2017.
Specifico che la vasca ha un volume di 80 litri netti.
Il fotoperiodo attuale è di 9 ore, comprensivo di effetti alba/tramonto della durata di 1 ora ciascuno.
FERTILIZZAZIONE:
PMDD AF avanzato + impianto di CO2 a bombola (con controller pH).
ILLUMINAZIONE: 2 lampade Aquatlantis Easy LED Universal da 28 W (56 W totali massimi) regolate così:
- posteriore:
100% --> 28 W = 2400 lm --> 60 lm/l circa nella zona posteriore
- anteriore (sopra tronco e piante in primo piano):
75% --> 21 W = 1800 lm --> 45 lm/l circa nella zona anteriore
VALORI ACQUA:
- T = 21,5°C
- pH =7,00 (regolato automaticamente con controller CO2)
- pH shakerato = 8,47
- KH =10 °d
- GH =11 °d
VALORI FERTILIZZAZIONE:
- CO2 = 25-30 mg/l
- NO3- = 5 mg/l
- PO43- = 0.4 mg/l
- Mg = 5-10 mg/l
- K = mg/l
- EC = 520 µS/cm
-
Grazie inviati:
157
-
Grazie ricevuti:
109
Messaggio
di MarcoBlu » 11/09/2018, 10:38
aleph0 ha scritto: ↑ne dubito, perchè il metallo è un conduttore migliore dell'aria, il che significa che dovrebbe scambiare molto piu calore di quanto l'aria possa accumularne nel tempo!
Scambia più calore a parità di superficie di scambio!
Nel caso del sistema di riccio, la superficie di contatto tra le barre a LED è minima, sia per il posizionamento del tubo, sia per il fatto che il tubo ha un profilo ondulato e non liscio e, non meno importante, per il fatto che la sezione del tubo è rotonda e non quadrata.
Quindi la maggior parte del calore viene comunque ceduta all'aria, nel caso questa possa circolare, e coprendo il tutto con un foglio isolante si rischia di surriscaldare tutta la barra a LED, con maggiore effetto nelle zone che non sono in contatto col tubo...
Artic1 ha scritto: ↑Di fatto, per chi ancora non ha letto nel mio topic, vorrei usare un profilato in alluminio tipo questo:
Mi manderesti il link al tuo topic?

Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "
grazie" con l'apposito tasto
Se il forum ti ha fatto
risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto
Donazione che trovi in fondo alla pagina

MarcoBlu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti