Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di daniel.frizzera » 11/09/2018, 21:56

Ciao a tutti. Spero sia la sezione giusta.
Domani avvierò il mio acquario. È un askoll ciano emotions nature pro 120 LED.
Le piante sono quelle del mio profilo. Ho potenziato la luce originale.
La luce originale è una barra LED 36w 38v 6500k di cui non so esattamente di lumen ( qualcuno mi disse 3600 ma non sono mai riuscito a trovare questa info). A questa ho aggiunto 5 barre LED (da 1 metro l'una) 7020 da 2520 lumen 6500k ( dichiarati) e 2 metri di idroponica da 16w metro, il tutto comandato dalla TC 421. . Ora la mia domanda è è: in a voi come le setto? Fotoperiodo di 4 ore a salire ok ma la potenza? Parto subito come sarò a regime ( 80 per cento) oppure in avvio meglio stare più bassi ed escludere le idroponiche? A voi esperti la parola. Grazie

Aggiunto dopo 35 secondi:
Lista piante:
Alternanthera Reinekii mini
Ammania Bonsai
Limnophila Hippuridoides
Limnophila Aromatica Wavy
Bacopa Monnieri
Rotala Wallikii
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia Colorata
Hygrophila Pinnatifida
Anubias Barteri Nana
Brasil Moss

Posted with AF APP

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di Eurogae » 11/09/2018, 22:44

Ciao @daniel.frizzera, ti seguo anche qua :D
non mi ritengo esperto, ma posso lasciarti la mia esperienza. Per la mia vasca ho utilizzato tubi LED bianchi 6500K e tubi RGB, sono partito con i soli tubi bianchi con fotoperiodo di 9h con intensità al 10% (TC420). Ogni settimana ho aumentato la percentuale del 10% con i soli tubi bianchi. Morale, sono alla 6a settimana con tubi al 100% con crescita delle piante, e Zero alghe. Dalla prossima settimana farő partire anche i tubi RGB e relativo Alba/tramonto, aggiungo infine che dalla seconda settimana ho avviato CO2, e fertilizzazione con protocollo ADA.
Gaetano

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di daniel.frizzera » 11/09/2018, 23:28

Eurogae ha scritto: Ciao @daniel.frizzera, ti seguo anche qua :D
non mi ritengo esperto, ma posso lasciarti la mia esperienza. Per la mia vasca ho utilizzato tubi LED bianchi 6500K e tubi RGB, sono partito con i soli tubi bianchi con fotoperiodo di 9h con intensità al 10% (TC420). Ogni settimana ho aumentato la percentuale del 10% con i soli tubi bianchi. Morale, sono alla 6a settimana con tubi al 100% con crescita delle piante, e Zero alghe. Dalla prossima settimana farő partire anche i tubi RGB e relativo Alba/tramonto, aggiungo infine che dalla seconda settimana ho avviato CO2, e fertilizzazione con protocollo ADA.
Quindi subito fotoperiodo pieno?

Posted with AF APP

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di daniel.frizzera » 12/09/2018, 8:37

Io però ho anche la luce di serie che non è dimmerabile. Altre opinioni in merito?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di GiuseppeA » 12/09/2018, 9:05

Quando non 'cerano le luci dimmerabili, il consiglio più dato era quello di partire con poche ore, 4/5, e piano piano aumentare fino a fotoperiodo pieno. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di daniel.frizzera » 12/09/2018, 9:08

GiuseppeA ha scritto: Quando non 'cerano le luci dimmerabili, il consiglio più dato era quello di partire con poche ore, 4/5, e piano piano aumentare fino a fotoperiodo pieno. ;)
Ok. Ma parto con le luci a regime o meglio aumentare man mano la potenza oltre che il fotoperiodo. E le idroponiche meglio lasciarle spente per ora?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di GiuseppeA » 12/09/2018, 9:11

Io, vecchio stampo, partirei con massima potenza per poco tempo. Viste le tue piante 5/6h.
Poi mezz'ora a settimana e arrivi al massimo.
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
daniel.frizzera (12/09/2018, 10:12)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di Eurogae » 12/09/2018, 9:26

daniel.frizzera ha scritto: Quindi subito fotoperiodo pieno?
Esattamente, il mio fotoperiodo dalle 14.00 alle 23.00 partendo con il 10% di intensità
Gaetano

Avatar utente
daniel.frizzera
star3
Messaggi: 1124
Iscritto il: 22/10/17, 14:02

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di daniel.frizzera » 12/09/2018, 10:13

GiuseppeA ha scritto: Io, vecchio stampo, partirei con massima potenza per poco tempo. Viste le tue piante 5/6h.
Poi mezz'ora a settimana e arrivi al massimo.
Idroponiche invece meglio accenderle qua do le piante te saranno partite?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Info fotoperiodo e potenza luci in maturazione

Messaggio di GiuseppeA » 12/09/2018, 10:31

daniel.frizzera ha scritto: Idroponiche invece meglio accenderle qua do le piante te saranno partite?
Secondo me si. Non ho esperienza ma credo un pò di luce gli arriverà lo stesso. Nel caso vedessi le piante in sofferenza accendi pure quelle.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti